- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Disgelo tra la Commissione europea e Apple, Bruxelles accetta gli impegni di Cupertino sui mobile wallets

    Disgelo tra la Commissione europea e Apple, Bruxelles accetta gli impegni di Cupertino sui mobile wallets

    Il colosso americano consentirà un accesso gratuito alla funzionalità NFC di iPhone alle altre app di portafogli mobili, risolvendo così l'abuso di posizione dominante rilevato dalla Commissione europea. Sul caso Apple-Spotify che ha portato alla multa da 1,8 miliardi, "finora nessun cambiamento da parte di Apple"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2024
    in Net & Tech
    apple

    Margrethe Vestager

    Bruxelles – A pochi mesi dalla maxi-multa da 1,8 miliardi comminata ad Apple per il caso Spotify, la Commissione europea e il gigante tech con sede a Cupertino fanno la pace su un altro dossier, quello relativo ad Apple Pay e al presunto abuso di posizione dominante nei confronti di tutte le altre applicazioni di portafogli mobili.

    Bruxelles ha accettato gli impegni proposti da Apple per garantire un effettivo regime di concorrenza. Se il colosso americano li metterà in atto entro il 25 luglio, si potrà chiudere uno dei capitoli del complicato rapporto tra la Commissione europea e l’azienda di Steve Jobs. Un capitolo cominciato nel 2022, quando la commissaria Ue per la Concorrenza, Margrethe Vestager, sollevò dubbi sulla condotta di Apple e in un secondo momento constatò che l’azienda stava abusando della sua posizione dominante limitando l’accesso alla tecnologia necessaria per effettuare pagamenti con gli iPhone.

    Il nodo di fondo è ben noto, e cioè che “Apple ha costruito un ecosistema chiuso attorno ai suoi dispositivi e ai suoi sistemi operativi”. E dunque – aveva rilevato la Commissione europea – si è rifiutata di dare accesso alla tecnologia NFC dell’iPhone (essenziale per sviluppare mobile wallets) agli sviluppatori di app concorrenti. Al contrario, ne ha riservato l’uso esclusivo ad Apple Pay. Ma la tecnologia NFC non è stata sviluppata da Apple, è una tecnologia standardizzata e disponibile gratuitamente.

    Oltre a impedire a qualsiasi altro provider di raggiungere gli utenti iPhone, l’ostruzionismo di Apple “potrebbe aver avuto un impatto negativo sull’innovazione”, ha rilevato Vestager. Una policy “dannosa per i consumatori e illegale secondo le regole della concorrenza Ue”, aveva sancito la Commissione Ue.

    Per rispondere alle preoccupazioni di Bruxelles, Apple ha proposto alla Commissione di assumersi una serie iniziale di impegni, che però è stata rimandata al mittente dopo i feedback ricevuti da banche, sviluppatori di app e associazioni finanziarie da tutta l’Ue. Apple ha alzato l’asticella e ha offerto rimedi migliori, che la Commissione europea ha accettato e reso vincolanti.

    In primo luogo, Apple si impegna a dare accesso alla funzionalità NFC alle altre app di portafogli mobili. Un accesso gratuito. Non solo, Cupertino consentirà l’accesso ad altre importanti funzionalità disponibili sugli iPhone, come il doppio clic sul pulsante laterale del proprio iPhone per avviare l’applicazione di pagamento preferita. Anche i portafogli concorrenti potranno utilizzare Face ID, Touch ID e passcode per verificare l’identità degli utenti. Infine, Apple permetterà agli utenti la scelta dell’opzione standard del portafoglio mobile.

    Gli impegni presi dal gigante high-tech “pongono fine alla nostra indagine su Apple Pay”, ha annunciato Vestager. Ma restano aperte altre controversie relative alla conformità alla nuova legge europea sul mercato digitale (Dma), prima fra tutte quella sull’utilizzo da parte di Apple delle cosiddette disposizioni anti-steering, che vietano agli sviluppatori di app terze di informare gli utenti iOS all’interno delle loro applicazioni sui prezzi delle offerte di abbonamento disponibili su Internet, così come delle differenze di prezzo tra gli abbonamenti in-app.

    In questo modo, Apple rende quasi impossibile agli utenti iOS di conoscere o sottoscrivere abbonamenti ad app di streaming musicale disponibile al di fuori dell’App Store, o impone loro indirettamente costi più elevati. E per questo è stata colpita dalla multa a nove zeri della Commissione europea, accompagnata dall’ordine di rimuovere le disposizioni anti-steering e di “astenersi dal ripetere l’infrazione o dall’adottare in futuro pratiche con oggetto o effetto equivalente”. Ma per ora, a Cupertino non si è mosso nulla. “Quello che posso dire finora è che non abbiamo visto un cambiamento di comportamento da parte di Apple. Lo avrei sperato”, ha confermato Vestager in conferenza stampa.

    Tags: AppleMargrethe Vestager

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]DETTAGLIO MELA
    Net & Tech

    Ue, nuovo avviso a Apple: “App Store viola la legge sui mercati digitali”

    24 Giugno 2024
    Net & Tech

    La Commissione Ue designa l’iPadOS di Apple ai sensi della Legge sui Mercati Digitali

    29 Aprile 2024
    Big tech digitale
    Net & Tech

    Apple, Meta e Google, scattano le prime indagini Ue sul mercato digitale

    25 Marzo 2024
    Mercati Digitali Digital Markets Act
    Net & Tech

    Sono entrati in vigore tutti gli obblighi previsti dal Digital Markets Act

    6 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione