- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Da Bruxelles a Venezia: in arrivo un nuovo treno notturno europeo

    Da Bruxelles a Venezia: in arrivo un nuovo treno notturno europeo

    La nuova linea operativa dal 5 febbraio, mettendo in contatto mar del Nord e mar Mediterraneo attraversando le Alpi. Il treno-notte è l'ultimo di una serie che sta pian piano riportando in auge un modo di spostarsi

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Agosto 2024
    in Cronaca
    Un treno della European sleeper che serve la tratta Bruxelles-Berlino (foto Wikimedia Commons)

    Un treno della European sleeper che serve la tratta Bruxelles-Berlino (foto Wikimedia Commons)

    Bruxelles – Voglia di euronight? Dall’anno prossimo sarà possibile viaggiare in treno di notte dal mare del Nord al Mediterraneo, attraversando le Alpi. La nuova tratta, realizzata dall’operatore European sleeper, verrà inaugurata il prossimo 5 febbraio e connetterà Bruxelles con Venezia. Passando per Utrecht nei Paesi Bassi, Colonia e Monaco in Germania, Innsbruck in Austria e, infine, Verona e Venezia. 

    Un viaggio lungo 12 ore unico nel suo genere. Stando agli orari provvisori (European sleeper sta ancora negoziando gli orari definitivi), si dovrebbe partire alle 17 dalla capitale belga per arrivare alle 14 del giorno successivo nel capoluogo veneto oppure, all’inverso, si potrà lasciare Venezia alle 15 e giungere a Bruxelles l’indomani alle 11. Non sono ancora stati specificati i prezzi dei biglietti, ma è stato anticipato che le prenotazioni apriranno dal primo di settembre. 

    La tratta Bruxelles-Venezia sarà operativa, stando a quanto reso noto dall’azienda martedì (20 agosto), due volte a settimana durante i mesi di febbraio e marzo, in concomitanza con i festeggiamenti del carnevale veneziano. L’idea è quella di connettere una serie di destinazioni chiave degli sport invernali insieme a importanti città d’arte. 

    I viaggi notturni in treno stanno lentamente prendendo piede in Europa come alternativa sostenibile per le lunghe percorrenze rispetto ai voli intracontinentali (fino a un decimo delle emissioni di CO2, come nel caso del notturno Bruxelles-Vienna). Da un punto di vista economico, tuttavia, per qualcuno questo tipo di mobilità potrebbe risultare non proprio conveniente, per via di prezzi non certo popolari. Anche se molto dipende dalla tratta specifica. Nei piani delle istituzioni Ue, l’attivazione degli euronight risponde comunque alla realizzazione di quella rete trans-europea dei trasporti (Ten-T) che dovrebbe rendere l’Europa interconnessa già a partire dalla fine di questo decennio.

    Ad oggi, diverse tratte che connettono i vari angoli del Vecchio continente sono già coperte da un alcuni operatori privati: oltre a European sleeper (che sta lavorando anche ad un nuovo collegamento tra Amsterdam e Barcellona) il consorzio Eurail comprende aziende che offrono corse in Gran Bretagna (Caledonian sleeper e Night Riviera), nell’area mitteleuropea (EuroNight Chopin, EuroNight Kalman Imre e EuroNight Metropol), nella regione balcanica (EuroNight Croatia, Dacia, Ister, Muntenia, Hellas express, Bosphorus express e Sofia-Istanbul express), nel settore scandinavo (International Snälltåget, SJ e VY) nonché lungo un’altra dorsale dal Mare del Nord al Mediterraneo (con l’ÖBB Nightjet). Quanto alle tratte che interessano singoli Paesi, il gruppo Eurail opera corse in Finlandia (Santa Claus express), Francia (Intercités de nuit), Italia (InterCity notte) e Svezia (Snälltåget).

    Tags: mobilità sostenibilerete ten-ttrasportitrasporto ferroviariotreni notturniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Trasporto Reti Ten-t
    Economia

    L’Europa viaggia verso una rete di trasporti transfrontalieri più capillare e moderna già nel 2030

    19 Dicembre 2023
    Cronaca

    Effetto Greta: dopo 16 anni riparte il treno notturno tra Vienna e Bruxelles

    20 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione