- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

    Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

    A Strasburgo, gli eurodeputati inizieranno a discutere della posizione dell'emiciclo, da adottare il mese prossimo in vista dei negoziati con il Consiglio in calendario per novembre. Tra le altre cose, i governi nazionali vogliono ridurre i fondi per Erasmus (295 milioni) e Horizon (400 milioni)

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Settembre 2024
    in Cultura, Economia
    Strasburgo

    Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe/Imagoeconomica)

    Bruxelles – Lo scontro sul budget per l’Erasmus e per Horizon sta per arrivare a Strasburgo. Durante la prossima sessione plenaria (dal 16 al 19 settembre), gli eurodeputati discuteranno della posizione da adottare per i negoziati sul bilancio del 2025, che si annunciano caldi. A cominciare dalla risposta da dare alla proposta del Consiglio di tagliare i fondi per i programmi di scambio e di ricerca, che l’Europarlamento vuole respingere (o quantomeno ridimensionare). 

    Lo scorso luglio gli Stati membri hanno proposto di tagliare complessivamente 8,17 miliardi di euro dal bilancio comunitario per l’anno prossimo, di cui 295 milioni dal programma Erasmus, che permette agli studenti universitari e ai giovani lavoratori dell’Unione di vivere per alcuni mesi in uno dei Paesi partecipanti al progetto. Ma anche il programma Horizon, fiore all’occhiello della ricerca scientifica made in Eu, riceverebbe 400 milioni in meno nella proposta dei governi nazionali. 

    Non è detto che ciò accada, anzi, è più probabile che dai negoziati inter-istituzionali sul bilancio comunitario per il prossimo anno – che inizieranno a novembre – emerga una soluzione di compromesso tra le richieste del Consiglio e quelle dell’Eurocamera (i due soggetti che, Trattati alla mano, definiscono il budget comunitario), che non vorrebbe apportare tagli così drastici. Mercoledì prossimo (18 settembre), durante la Plenaria a Strasburgo che segnerà la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, i deputati discuteranno della posizione che l’Aula dovrà adottare nel braccio di ferro con gli Stati membri, che dovrebbe essere poi approvata formalmente a ottobre. 

    “Ogni anno il Consiglio utilizza una giustificazione analoga per ridurre le dotazioni dei programmi o per limitare i rafforzamenti programmati, anche se le circostanze procedurali e di bilancio e il contesto sociale, economico e geopolitico sono cambiati notevolmente”, ha dichiarato il relatore Victor Negrescu (S&D, Romania), aggiungendo che questo approccio “favorisce l’incomprensione“. Per la sua compagna di gruppo, la francese Emma Rafowicz che è vicepresidente della commissione Istruzione e cultura (Cult), i socialdemocratici sono “sbalorditi” e “scioccati” dall’audacia delle cancellerie. E promettono battaglia. 

    Il Parlamento europeo ha messo nero su bianco le proprie priorità per l’anno fiscale 2025 lo scorso marzo, chiedendo di mettere al centro delle spese dell’Unione le transizioni verde e digitale, la competitività, l’inclusività e la sicurezza. Il prossimo bilancio annuale vedrà l’entrata in vigore della revisione del budget settennale (propriamente detto Quadro finanziario pluriennale), approvata lo scorso febbraio, e dovrà iniziare a prendere in considerazione la questione di come ripagare i costi del debito fatto con il NextGenerationEu.

    Tags: bilancio 2025consiglio ueerasmusHorizonparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconimica]
    Politica

    Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

    17 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione