- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I successi dei partiti populisti tedeschi in Sassonia e Turingia potrebbero danneggiare l’economia, secondo l’Istituto ifo

    I successi dei partiti populisti tedeschi in Sassonia e Turingia potrebbero danneggiare l’economia, secondo l’Istituto ifo

    Secondo i risultati emersi dal panel degli economisti interpellati "la popolarità dei partiti radicali danneggerà gravemente la posizione economica" e questo dovrebbe fare preoccupare la popolazione. I sondaggi elettorali vanno però in un'altra direzione

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    16 Settembre 2024
    in Economia, Politica
    Weidel Chrupalla AfD

    I co-presidenti di Alternative für Deutschland, Alice Weidel e Tino Chrupalla (foto: Tobias Schwarz/Afp)

    Bruxelles – Gli economisti tedeschi interpellati dall’Istituto ifo sostengono che i successi elettorali previsti dai sondaggi di Alternative für Deutschland (AfD), il partito populista di estrema destra e di Bündnis Sahra Wagenknecht (Bsw), altro partito populista di estrema sinistra, in Sassonia e Turingia avranno un impatto negativo sullo sviluppo economico tedesco.

    Il panel a cui hanno partecipato 185 professori di economia ha fatto emergere dei risultati molto chiari: per la Sassonia, il 67 per cento degli intervistati prevede un impatto negativo sullo sviluppo economico dopo le elezioni statali, per la Turingia la percentuale si alza al 74 per cento. Le percentuali si abbassano per l’impatto neutro e solo una piccola minoranza si aspetta un impatto positivo. “L’impatto del successo elettorale del Bsw sullo sviluppo economico è considerato leggermente meno negativo di quello dell’AfD“, afferma Aaron Günther, ricercatore dell’Ifo. Analizzando entrambi, la maggior parte degli economisti prevede per i risultati del Bsw un effetto avverso sulle decisioni di investimento delle aziende, mentre per l’AfD, si teme una perdita di attrattività verso lavoratori qualificati.

    Il timore degli economisti tedeschi è che “la popolarità dei partiti radicali danneggerà gravemente la posizione economica“, secondo Niklas Potrafke, direttore del Centro ifo per la finanza pubblica e la politica economica, tanto che questo “dovrebbe essere un campanello d’allarme per la popolazione“.

    Nonostante questa prospettiva del panel e le preoccupazioni espresse, queste contrastano nettamente col volere della popolazione tedesca, che è sempre più orientata verso prospettive radicali, ultra-nazionaliste ed anti-europeiste, soprattutto di estrema destra. Le prossime votazioni nel Brandeburgo il 22 settembre, e dagli ultimi sondaggi l’AfD è in testa con il 28.6 per cento, seguita dal Spd, il partito socialdemocratico tedesco e poi dal Bsw.

     

     

     

    Tags: elezionigermaniapartiti populistisassoniaturingia

    Ti potrebbe piacere anche

    estrema destra germania
    Politica

    In Germania è boom dell’estrema destra. L’Afd vince le elezioni regionali in Turingia e avanza anche in Sassonia

    2 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione