- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

    In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

    Negli ultimi cinque anni, il 25,5 per cento dei cittadini Ue ha beneficiato di un miglioramento energetico della propria casa. I Paesi del Mediterraneo fanalini di coda, ma persiste un gap generalizzato in Ue tra chi è a rischio povertà e chi no

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    30 Settembre 2024
    in Green Economy
    efficientamento energetico

    Recording Heat Loss at the Residential Building With Infrared Thermal Camera [foto: European Commission]

    Bruxelles – A spulciare i dati pubblicati da Eurostat sull’efficientamento energetico delle abitazioni, c’è un bicchiere mezzo vuoto e uno mezzo pieno. Partendo dalle buone notizie, il 25,5 per cento dei cittadini europei ha beneficiato di un miglioramento dell’efficienza energetica negli ultimi cinque anni. Ma il 18 per cento, quasi un europeo ogni cinque, ha vissuto in abitazioni “non confortevolmente calde” durante lo scorso inverno.

    L’indagine dell’Ufficio statistico dell’Ue analizza l’inerzia che le istituzioni europee sono riuscite a imprimere nel rinnovamento energetico del parco immobiliare degli Stati membri. Uno dei pilastri del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, come dimostra la revisione della direttiva sull’efficienza energetica approvata dall’Ue a luglio 2023. Eurostat prende in conto diverse attività di riparazione, intraprese dalla famiglia stessa o facilitate da soggetti esterni: il miglioramento dell’isolamento termico delle pareti esterne, dei tetti o dei pavimenti, la sostituzione di finestre a vetro singolo con unità a doppio o triplo vetro. l’installazione di sistemi di riscaldamento più efficienti.

    Con uno sguardo anche all’inclusività e accessibilità del percorso, che non è ancora garantita: l’indagine ha rilevato che solo il 17,8 per cento delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale ha dichiarato di vivere in un’abitazione con un’efficienza energetica migliorata, rispetto al 27,5 per cento delle persone non a rischio.

    Lo stesso vale se si guarda l’altra faccia della medaglia, chi ha passato l’ultimo inverno battendo i denti: il 31,2 per cento delle persone a rischio di povertà ha vissuto in abitazioni non confortevolmente calde, rispetto al 14,4 per cento di quelle non a rischio. La variabile economica è la discriminante maggiore, ma non l’unica. L’efficientamento energetico va più spedito in campagna: il 29,4 per cento dei residenti nelle zone rurali ha migliorato le prestazioni energetiche dei propri immobili negli ultimi cinque anni, rispetto al 22,9 per cento di chi vive nelle grandi città.

    L’indagine fotografa ancora una volta un’Europa a due velocità: se nei Paesi Bassi il 58,7 per cento dei cittadini hanno migliorato l’efficienza energetica delle proprie case – seguiti dall’Estonia con il 46,6 per cento e la Lettonia con il 36,7 -, i Paesi mediterranei sono fanalini di coda. A Malta solo l’8,4 per cento, in Grecia l’11,9 per cento, a Cipro e in Spagna il 14,6 per cento, in Italia il 14,7.

    Nello Stivale il divario tra chi è a rischio povertà ed esclusione sociale e chi no è importante: solo il 6,9 per cento delle famiglie italiane più fragili ha ristrutturato il proprio immobile da un punto di vista energetico negli ultimi cinque anni. Peggio, solo Malta (6,7 per cento) e Cipro (5 per cento). In Italia inoltre, rispetto alla tendenza generalizzata dei Paesi Ue, i tassi di miglioramento sono più elevanti nelle città rispetto alle zone rurali, arrivando a toccare il 15,5 per cento.

    Tags: climaefficienza energeticaeurostatitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia
    Green Economy

    Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

    13 Maggio 2024
    simson efficienza energetica
    Green Economy

    Al via la Coalizione Ue per finanziare l’efficienza energetica. Simson: “275 miliardi all’anno per ristrutturare gli edifici”

    22 Aprile 2024
    Spazio europeo dei dati costruzioni edifici
    Economia

    La direttiva Ue sulla ristrutturazione energetica potrebbe riguardare fino a 3,7 milioni di case in Italia

    19 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione