- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

    Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

    L'esecutivo comunitario dà tempo fino al 21 ottobre per rispondere ai dubbi sulle attività del negozio on-line. Si teme una violazione del regolamento sui servizi digitali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Ottobre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Vestiti, gioielli, calzature, articoli sportivi e per la casa. Veri e propri affari, ma la Commissione europea ha il dubbio che possono farsene anche di illegali, per questo ha intimato a Temu, il super-mercato on-line gestito dai cinesi di Pdd Holdings, di chiarire quali misure siano in atto e si intendano prendere perché il portale web non diventi uno snodo per rivedere oggetti e prodotti fuori legge. L’esecutivo comunitario rende noto di aver inviato formale richiesta, ai sensi del Digital Services Act (Dsa), per “informazioni dettagliate e documenti interni” sulle misure volte a prevenire e scongiurare vendita di merce illegale.

    La richiesta di informazioni contiene inoltre l’invito a specificare le misure adottate per ridurre ed eliminare i rischi relativi alla tutela dei consumatori, alla salute pubblica e al benessere degli utenti, oltre a tutto ciò che riguarda privacy e protezione dei dati personali, in particolare quelli dei cittadini dell’Unione europea.

    A Bruxelles si teme che il portale on-line possa operare senza le dovute accortezze del caso, e si concedono e Temu dieci giorni di tempo per fugare i timori nutriti nella capitale dell’Ue. Entro il 21 ottobre dovranno pervenire le informazioni richieste, che i servizi della Commissione provvederanno ad analizzare. Temu non potrà esimersi dal rispondere alle richieste, poiché ai sensi del Dsa la Commissione può imporre sanzioni per informazioni errate, incomplete o fuorvianti. Mentre, in caso di mancata risposta, l’esecutivo comunitario ha la facoltà di decidere l’imposizione di sanzioni periodiche.

    Le attenzioni nei confronti di Temu si spiegano con il fatto che il portale è stato identificato dalla Commissione come ‘piattaforma molto grande’, con cioè almeno 45 milioni di utenti mensili. E’ questo uno dei requisiti, ai sensi del regolamento europea sui servizi digitali, che fa scattare in automatico controlli e obblighi per gli operatori del web.

    Non è la prima volta che Temu finisce nel mirino di Bruxelles. Già il 28 giugno di quest’anno il negozio on-line ha ricevuto una richiesta di informazioni sulle misure prese per rispondere alle normative comunitarie in materia di ‘meccanismo di notifica e azione’ per la notifica di prodotti illegali, protezione dei minori, trasparenza dei sistemi di raccomandazione e tracciabilità dei commercianti e alla conformità fin dalla progettazione.

    Tags: Dsae-commerceinternetservizi digitalitemuue

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

    16 Agosto 2024
    TikTok
    Net & Tech

    La Commissione ha la meglio su TikTok. Ritirato il programma Lite Rewards dal territorio Ue

    5 Agosto 2024
    vinted
    Net & Tech

    Vinted si adegua alla legge Ue sui servizi digitali: stop a pubblicità ingannevoli e a commissioni automatiche nascoste

    18 Giugno 2024
    Shein shopping online (foto licenza CC)
    Notizie In Breve

    La Commissione europea impone alla piattaforma di shopping Shein di garantire più sicurezza

    26 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione