- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

    Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

    E' stata approvata anche dal Parlamento europeo la riforma quadro del Cielo unico europeo. Obiettivi sono di modernizzare la gestione e razionalizzarla, favorendo la neutralità climatica e la concorrenza

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    22 Ottobre 2024
    in Economia, Green Economy

    Bruxelles – Approvate le nuove regole per una migliore gestione dello spazio aereo europeo, combinata con la neutralità climatica. L’Europarlamento ha adottato il testo concordato con il Consiglio a marzo.

    La riforma del quadro del Cielo unico europeo (Single european sky – Ses) era partita da una proposta della Commissione europea del 2013. Bloccata dai disaccordi tra Regno Unito e Spagna per quanto riguardava l’aeroporto di Gibilterra, la revisione ha superato lo stallo solo dopo la Brexit.

    La Commissione, nel settembre 2020, aveva suggerito di modernizzare la gestione dello spazio aereo europeo, rendendo i percorsi più sostenibili ed efficienti. Il testo concordato quest’anno tra Consiglio e Parlamento europeo ha come punti chiave il rafforzamento dei piani di prestazione nazionale per i servizi di navigazione aerea, contribuendo a migliorare la gestione dello spazio aereo Ue.

    “Oggi lo spazio aereo europeo è come un grande puzzle in cui ogni Paese ha il suo pezzo, ma purtroppo non tutti i pezzi si incastrano. Questo comporta deviazioni, tempi di attesa e costi inutili”, ha commentato il correlatore del Parlamento Johan Danielsson di S&d. Parlando della necessità di maggiore efficienza, Danielsson ha aggiunto: “Nel 2023, quasi tre voli su dieci hanno subito ritardi superiori ai 15 minuti. Le nuove regole renderanno l’aviazione più sicura, più puntuale e più rispettosa del clima“.

    Efficienza e rispetto dell’ambiente, infatti, sono gli obiettivi chiave della riforma del Ses. E’ stata accolta la proposta della Commissione di istituire un comitato consultivo indipendente, la cui valutazione verrà svolta nell’ambito dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Lo scopo è aiutare la Commissione e gli Stati membri a prendere decisioni riguardanti i progetti da attuare. Alla Commissione, viene richiesto di adottare obiettivi di prestazione europea per quanto riguarda l’efficienza dei costi, i fattori ambientali e il clima e in materia di capacità, da rivedere periodicamente.

    Grande successo per l’Eurocamera è l’introduzione di una disposizione per incoraggiare i viaggiatori a diventare più rispettosi dell’ambiente, tramite la valutazione complessiva delle tariffe. Analizzando i costi dei voli, applicati sia da compagnie aeree che da privati per fornire i servizi, sarà possibile comprendere come coniugare traffico aereo e rispetto dell’ambiente, ad esempio, favorendo le tariffe ecologicamente più efficienti o tecnologie alternative di propulsione.

    I membri dell’Eurocamera non tralasciano la concorrenza. Nel nuovo disegno di legge, si permette ai fornitori di servii di traffico aereo di acquistare, a condizioni di mercato, altri servizi funzionali, come quelli di comunicazione o meteorologici.

    “La riforma è un passo avanti nell’eliminazione delle strozzature, nella creazione di un controllo e di una gestione del traffico aereo più efficienti e nella riduzione dei costi e delle emissioni grazie a voli più brevi e più sicuri, di cui beneficeranno tutte le compagnie aeree europee e soprattutto i cittadini europei”, ha aggiunto l’altro correlatore del Parlamento Jens Gieseke (Ppe). “La creazione di un vero e proprio spazio aereo unico europeo, tuttavia, è stata bloccata dagli Stati membri, non disposti a rinunciare ai poteri nazionali per un bene superiore. Ora invito gli Stati membri ad attuare in modo costruttivo questa riforma“, ha concluso Gieseke.

    La maggior parte delle disposizioni verranno attuate a partire dai 20 giorni canonici dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Le altre disposizioni (ad esempio, le sanzioni per la violazione delle nuove norme; l’indipendenza dell’autorità di vigilanza nazionale) entreranno in vigore solo tra due anni.

    Tags: concorrenzaefficienzaneutralità climaticariformaspazio aereo

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]
    Economia

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    11 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione