- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    La presidente della Bce sottolinea l'importanza di un'ossatura creditizia capace di attrarre gli investitori che servono all'agenda politica a dodici stelle

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Novembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Completamento di unione bancaria e completamento del mercato dei capitali, certo, ma soprattutto rafforzamento del settore bancario e collaborazione tra istituti, oltre che tra governi. Dalla Bce arriva un nuovo appello a smettere di pensare nazionale per pensare europeo in un mondo sempre più globalizzato. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, non fa menzioni di casi specifici. Non cita il tentativo di Unicredit di scalare la tedesca Commerzbank, però lascia intendere che potrebbe essere una delle chiavi per il successo economico europeo.

    “Le banche veramente europee possono diversificare efficacemente i loro rischi tra settori e regioni“, ragiona Lagarde in occasione del decimo anniversario del Meccanismo di vigilanza unico. Banche europee e forti “hanno la capacità di prestare di più su larga scala e quindi gestire progetti di finanziamento transfrontalieri che le banche più piccole focalizzate localmente non possono“. Ancora, continua, “le banche più integrate hanno la massa critica per attrarre aziende in tutta l’area dell’euro per quotazioni in borsa, collocamenti di titoli di debito, transazioni di private equity, fusioni e acquisizioni e supporto alla crescita internazionale”.

    Grandi e solidi gruppi possono fare molto comodo all’Europa, tiene a precisare la presidente della Bce. Guardando all’agenda politica e agli obiettivi che i gli Stati dell’Ue e dell’eurozona si sono dati, “per emergere più forti abbiamo bisogno di massicci investimenti sia nel capitale fisico che in quello umano”, laddove “massicci” vuol dire che “saranno necessari altri 5,4 trilioni di euro tra il 2025 e il 2031 per promuovere la trasformazione verde, accelerare la digitalizzazione della nostra economia e rafforzare le nostre capacità di difesa militare”.

    Le grandi banche possono stimolare gli investimenti attraverso prestiti, ma i privati rischiano di essere attratti altrove perché, continua Lagarde, “attualmente solo due banche costituite nell’area dell’euro si classificano tra le dieci banche più grandi al mondo“. Berlino e Roma sono avvisate. L’unione Unicredit-Commerzbank può essere una di quelle operazioni che serve all’Europa e al suo futuro.

    Tags: Banca Centrale europeabanchebceChristine Lagardecompetitivitàeurozonainvestimentiueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
    Politica

    20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

    20 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Italia: Accordo tra BEI e Unicredit per sostenere l’imprenditoria sociale

    9 Luglio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione