- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

    Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

    La Commissione Ue non ha dubbi: la città è esempio d'eccellenza in trasformazione sostenibile e avanguardia. Oltre al titolo anche un milione di euro

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Novembre 2024
    in Cronaca
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025

    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025

    Bruxelles – Un esempio unico di innovazione urbana, capace di guardare al futuro senza rinunciare al passato. Un laboratorio imprenditoriale e di sperimentazione per soluzioni di nuova generazione, e una rete universitaria sempre più all’avanguardia. Il tutto senza trascurare la sostenibilità. Benvenuti a Torino, capitale europea dell’innovazione 2024-2025. La Commissione europea non ha dubbi: il capoluogo piemontese e prima capitale del Regno d’Italia è a tutti gli effetti un esempio unico, fiore all’occhiello per il Paese e per l’Ue tutta. Da qui la decisione di premiarla. C’è il conferimento del titolo, certo. Ma pure un premio in denaro da un milione di euro per continuare a sostenere quanto fatto finora.

    Torino viene vista innanzitutto come un modello di innovazione urbana. La città, si legge nelle motivazioni do assegnazione del premio, si è reinventata negli ultimi decenni in un vivace laboratorio per l’innovazione tecnologica, sociale e ambientale. Questa evoluzione è stata spinta da una strategia di innovazione aperta e dall’approccio pro-attivo della città all’adattamento alle sfide urbane presenti e future: dalla resilienza climatica all’edilizia abitativa, dalla mobilità urbana alla fidelizzazione dei talenti.

    Poi c’è l’innovazione in quanto tale. “Torino vanta un ecosistema di innovazione in continua espansione“, che coinvolge oltre 600 soggetti provenienti da istituzioni pubbliche, istituti di ricerca, aziende (incluse le start-up) ed enti non profit. Questa rete collaborativa e la sua governance agile sono state alimentate attraverso 2 piattaforme chiave, iniziative guidate dalla Città di Torino, ovvero Torino City Lab (TCL) e Torino Social Impact (TSI), che operano in sinergia per affrontare le sfide urbane contemporanee.

    Ancora, viene premiato il tessuto universitario. Torino Academia ha svolto “un ruolo importante nel posizionare Torino come un luogo in cui essere per l’innovazione urbana”, sostiene la Commissione europea. Con le sue università e centri di ricerca di alto livello, come il Politecnico di Torino e l’Università di Torino, la ESCP Business School e la LINKS Foundation, Torino si è classificata tra i primi 35 ecosistemi globali per il reclutamento di talenti tecnologici.

    “Mi congratulo vivamente con Torino per aver vinto il premio Capitale europea dell’innovazione 2024-25”, il commento di liana Ivanova, commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù. Il riconoscimento “dimostra che l’innovazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la creazione di opportunità, la promozione dell’inclusione e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

    Tags: capitale europeaIliana Ivanovainnovazionericercasostenibilitàtorinoueuniversità

    Ti potrebbe piacere anche

    energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
    Green Economy

    Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

    23 Ottobre 2024
    Colosseo Monumenti Ue Giornata dell'Europa
    Cronaca

    Colosseo, Castello Sforzesco, Mole Antonelliana. Tutti i monumenti illuminati nella Giornata dell’Europa

    9 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione