- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

    Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

    Riscontrato l'abuso di posizione dominante attraverso il servizio Marketplace di Facebook. Vestager: "E' illegale, smetterla subito"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Novembre 2024
    in Economia
    Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]

    Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Abuso di posizione dominante, distorsione della concorrenza, violazione delle regole Ue. Meta è fuori legge, e la Commissione europe impone alla piattaforma di Mark Zuckerberg una maxi-multa da 797,7 milioni di euro per tutte le pratiche abusive riscontrate nel mercato unico. Il gigante del web viene sanzionato per aver violato le regole di concorrenza europee  legando il suo servizio di annunci on-line Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook e imponendo condizioni commerciali inique ad altri fornitori di servizi di annunci online.

    L’indagine nei confronti di Meta per le sue politiche commerciali all’interno del noto social-media Facebook sono scattate a giugno 2021, quando i servizi dell’Antitrust comunitario hanno aperto il fascicolo e avviato le verifiche del caso. Il 19 dicembre 2022 furono annunciate le politiche illecite di Meta, attraverso la comunicazione dei primi riscontri. Quello di oggi (14 novembre) non è altro che la conclusione di questo procedimento, che conferma i dubbi preliminari.

    Nello specifico, fanno sapere i servizi della Commissione europea, Meta avrebbe abusato della sua posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Legare il proprio servizio di annunci online Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook implica che tutti gli utenti di Facebook hanno automaticamente accesso e vengono regolarmente esposti a Facebook Marketplace, che lo vogliano o no.

    Oltre alla manipolazione dell’offerta c’è anche la distorsione del mercato, poiché “i concorrenti di Facebook Marketplace potrebbero essere preclusi in quanto il legame conferisce a Facebook Marketplace un vantaggio di distribuzione sostanziale che i concorrenti non possono eguagliare”. Senza contare la profilazione degli utenti e l’utilizzo dei loro dati a fini commerciali. Meta, data la sua posizione dominante, può utilizzare i dati relativi agli annunci generati da altri inserzionisti a esclusivo vantaggio di Facebook Marketplace.

    Tutto questo “è illegale ai sensi delle norme antitrust dell’Ue”, scandisce Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza. “Meta deve ora interrompere questo comportamento” se non vuole che il peso dei provvedimenti della Commissione europea diventi ancora maggiore. Per questo a Meta viene anche intimato di astenersi dal ripetere la violazione riscontrata o dall’adottare pratiche con un oggetto o un effetto equivalente in futuro.

    Tags: concorrenzae-commercefacebook marketplaceinternetMargrethe Vestagermetaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    Meta multata per 90 mila euro al giorno in Norvegia per violazioni della privacy

    8 Agosto 2023
    Meta
    Net & Tech

    Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

    22 Maggio 2023
    Meta
    Net & Tech

    Meta avrebbe violato le regole Ue per la concorrenza con Marketplace

    19 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione