- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

    L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

    Asd suona il campanello d'allarme per la politica. Ancora troppa frammentazione e troppa dipendenza dall'estero, serve un cambio di rotta. Faury: "Ben il rapporto Draghi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Novembre 2024
    in Politica
    Aerei Saab [foto: imagoeconomica]

    Aerei Saab [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Unione europea ha rimesso in moto l’industria delle difesa, con spese e investimenti cresciuti in ognuna delle tre dimensioni, terrestre, marittima e aerospaziale. Ma l’Europa spende male, e continua a non spendere in Europa, ponendo sfide di competitività, industriale e di sicurezza, il che diventa anche una questione di autonomia strategica. E’ quanto emerge dalla relazione annuale di Asd- AeroSpace and Defence Industries Association of Europe, l’associazione delle industrie europee della difesa.

    I numeri del settore indicano una crescita, a riprova di un percorso chiaro e preciso. Nel 2023 l’industria europea della difesa rappresentata in Asd (oltre 4mile imprese in 21 Stati) ha generato un fatturato di 158,8 miliardi di euro, con un aumento del 16,9 per cento rispetto all’anno precedente. Una crescita evidente in ognuno dei tre settori chiave: aeronautica militare (+15,8 per cento), navale (+17,7 per cento) e terrestre (+17,7 per cento).

    Ancora, sempre nel 2023 l’industria della difesa ha registrato un aumento dell’8,9 per cento nell’occupazione, arrivando a 581mila posti di lavoro. Il settore dell’aeronautica militare ha rappresentato circa 217.000 di questi posti di lavoro, mentre la forza lavoro combinata nei settori terrestre e navale ha rappresentato 364.000 posti di lavoro all’interno del settore.

    La buona notizia per settore e comparto industriale è che, anche sulla scia delle turbolenze sullo scacchiere internazionale e l’evoluzione del panorama geopolitico, gli Stati membri dell’Ue hanno aumentato i loro bilanci per la difesa. Tuttavia, denunciano Asd Europe, “parti significative degli investimenti europei negli appalti per la difesa continuano a fluire verso fornitori non europei, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle catene di fornitura durante i periodi di elevata domanda o crisi”.

    Da qui la richiesta ai governi degli Stati membri dell’Ue e dei Paesi europei di “garantire che i budget per gli appalti della difesa europea siano investiti prevalentemente nella base industriale della difesa europea”. Nella relazione si lamenta che “questo non è il caso oggi e mina la competitività dell’industria della difesa europea e, in ultima analisi, anche le ambizioni europee per un ruolo più credibile come fornitore di sicurezza“.

    Si chiede di “agire” e di “decidere”, nel senso di una politica decisa volta al rilancio in grande stile. E’ vero che negli ultimi anni “l’aumento del prezzo dell’enegia ha reso più difficile lavoro e consegne“, riconosce Jan Pie, segretario generale di Asd, ma c’è dell’altro. “La guerra della Russia in Ucraina ha ulteriormente sottolineato le vulnerabilità della difesa europea“, sottolinea il presidente di Asd, Guillaume Faury: “Anni di sotto-investimenti e strategie nazionali frammentate hanno limitato il potenziale della base tecnologica e industriale della difesa europea”. L’Europa, ammette, “è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina in termini di investimenti in innovazione, tecnologia e ricerca“.

    L’appello, ancora una volta, è per i governi. Sono loro che devono far partire le commesse e renderle europee, a misure di agende e ambizioni. La dipendenza da Paesi terzi per materiali essenziali come minerali e semiconduttori critici “aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione”, che va affrontata e risolta, continua Faury, che chiede anche di adoperarsi per “forza lavoro qualificata e specializzata”. Un’altra sfida immediata per la difesa dell’Ue è avere le persone che la facciano.

    Ben venga il rapporto Draghi, dunque. “Draghi sostiene un’Europa più coesa, una politica industriale”, sottolinea il presidente di Asd. “La frammentazione nella difesa e nello spazio, unita alla mancanza di coordinamento tra gli stati membri, sta ostacolando la capacità dell’Europa di raggiungere la scala richiesta per la competizione globale“. Solo guardando agli Stati Uniti, continua, “qui abbiamo i giganti”. quelli di sempre e quelli nuovi, come SpaceX. “Nel settore spaziale molto sta accadendo, e lo spazio deve restare alto nell’agenda, è molto importante per la sicurezza e la sovranità”.

    A proposito di giganti del settore, AeroSpace and Defence Industries Association of Europe chiede all’Europa di poterne creare di propri. “Non sono sicuro che vadano cambiare le regole della concorrenza” in quanto tali, “ma sappiamo che siamo circondati da grandi operatori e allora forse andrebbe guardato il mercato”, continua il presidente di Asd. Da Faury un invito a permettere la creazione di grandi player tutti europei della difesa e dell’aerospazio in Europa. “Se manteniamo un mercato sotto-scala, si investe meno”.

    “Vediamo cosa farà la nuova Commissione“, ragiona a voce alta Micael Johansson, vicepresidente di Asd, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati. Ci si attende il cambio di rotta che serve all’Europa, alla sua difesa, e alla sua industria.

    Tags: appaltiasd europecinadifesaGeopoliticaindustriainvestimentiricercarussiasicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Asd Europe chiede al commissario Ue per la difesa sforzo di coordinamento per commesse europee

    26 Settembre 2024
    Un momento del Summit europeo della difesa [Bruxelles, 17 aprile 2024]
    Economia

    L’Ue fa ‘mea culpa’ (e si preoccupa): “Non abbiamo capacità militare sufficiente per difendere l’Europa”

    17 Aprile 2024
    Non categorizzato

    Il nuovo militarismo europeo

    27 Giugno 2017
    Non categorizzato

    UE, la corsa agli armamenti

    7 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione