- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    Investimenti nel settore delle telecomunicazioni, scambio delle pratiche innovative e ruolo della politica europea sono stati gli elementi chiave dell'incontro di alto livello organizzato a Bruxelles dalla società italiana

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    12 Dicembre 2024
    in Net & Tech

    Bruxelles – L’infrastruttura digitale è fondamentale per la crescita economica. Per questo motivo Telecom Italia (Tim) ha riunito un gruppo di politici e operatori del settore per parlare di competitività in Ue tramite investimenti innovativi nel settore delle comunicazioni, alla presenza dell’Ambasciatore dell’Italia in Belgio Federica Favi. Per favorire un successo europeo, nella tavola rotonda organizzata, è stato centrale lo scambio delle migliori pratiche dell’industria delle telecomunicazioni, provenienti da vari paesi, come Carlos Baigorri, presidente dell’Autorità brasiliana per le telecomunicazioni (Anatel).

    “Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni sta affrontando un momento complesso e, come ho più volte ribadito, restare fermi non è una possibilità“, ha commentato Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim. Continua Labriola: “Negli ultimi mesi molti autorevoli osservatori, a cominciare da Mario Draghi con il suo rapporto sulla competitività in Europa, hanno preso atto del significativo gap che va colmato e della necessità di creare un contesto normativo e regolatorio “equo” che consenta a tutti gli attori in campo di giocare la partita sul mercato del digitale senza squilibri”.

    Importanti i contributi, tra gli altri, di Pablo de Carvajal, consigliere generale e membro del consiglio di amministrazione di Telefónica, e di Adina Valean, membro del Parlamento europeo, sulla competitività e sul rapporto Draghi, menzionato anche da Labriola.

    “La connettività è al centro delle nostre discussioni sulla competitività, un tema che è diventato il mantra di questo Parlamento e di questa Commissione europea”, ha commentato Valean. Ha proseguito così l’europarlamentare: “Se la competitività è il nostro obiettivo, dobbiamo riconoscere che infrastrutture solide sono un elemento fondamentale per il successo economico”.

    Per il settore, ci si aspettano degli interventi concreti ed incisivi, considerando anche la necessità di agire in contrasto all’inattività e all’immobilismo del settore per poter restare competitivi nel mercato. Nel confronto con le istituzioni europee, la discussione si è spostata sull’analisi del ruolo dei politici europei per incrementare la crescita delle aziende di telecomunicazioni in Europa e i cambiamenti necessari, apprendendo anche dagli altri Stati.

    Su questo argomento, arriva l’apporto di Baigorri di Anatel, per spiegare quali sono state le riforme chiave del settore delle telecomunicazioni in Brasile e per scambiare le best practices con l’Ue. Esempi sono la trasformazione del mercato brasiliano della telefonia mobile da quattro a tre operatori, come anche degli incentivi per investire sul 5G, tra cui la conversione degli investimenti in riduzioni di pagamento nelle regioni poco servite o anche l’estensione della durata delle licenze. Non solo, anche le attuali iniziative per riequilibrare la catena del valore di Internet e regolamentare le piattaforme digitali hanno trovato il loro spazio, essendo un argomento estremamente attuale anche in Ue.

    “L’evento di oggi dimostra ancora una volta la profondità e l’importanza della cooperazione Ue-Brasile in materia di politica e investimenti digitali, ma soprattutto nel settore delle telecomunicazioni“, per Roberto Viola, direttore generale di Dg Connect presso la Commissione europea. Prosegue Viola: “l ruolo degli operatori di telecomunicazioni è fondamentale per una connettività robusta, resiliente, ad alte prestazioni e sicura, non solo all’interno dell’Europa, ma anche per i partner internazionali, favorendo un ambiente sicuro e affidabile per gli utenti, gli investitori e le imprese, e consentendo una crescita a lungo termine e una collaborazione a livello mondiale”.

    Tags: commissioneconnettivitàtelecomunicazionitim

    Ti potrebbe piacere anche

    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    Foto Commissione Ue. I vice presidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné e il commissario al Clima, Wopke Hoekstra
    Economia

    L’Ue svela il suo Clean Industrial Deal per unire decarbonizzazione e reindustrializzazione

    26 Febbraio 2025
    Agricoltura Ucraina
    Agrifood

    La Visione Ue dell’Agricoltura e dell’Alimentazione: Semplificazione e innovazione, ma quanto green?

    19 Febbraio 2025
    Economia

    Commercio, entra in vigore l’accordo interinale tra Ue e Cile su materie prime e IG

    3 Febbraio 2025
    net-zero seggi
    Politica

    Strack-Zimmermann eletta presidente della Commissione Difesa del Parlamento europeo

    27 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione