- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    Rafforzare la competitività nel settore digitale, Labriola (Tim): “Stare fermi non è un opzione”

    Investimenti nel settore delle telecomunicazioni, scambio delle pratiche innovative e ruolo della politica europea sono stati gli elementi chiave dell'incontro di alto livello organizzato a Bruxelles dalla società italiana

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    12 Dicembre 2024
    in Net & Tech

    Bruxelles – L’infrastruttura digitale è fondamentale per la crescita economica. Per questo motivo Telecom Italia (Tim) ha riunito un gruppo di politici e operatori del settore per parlare di competitività in Ue tramite investimenti innovativi nel settore delle comunicazioni, alla presenza dell’Ambasciatore dell’Italia in Belgio Federica Favi. Per favorire un successo europeo, nella tavola rotonda organizzata, è stato centrale lo scambio delle migliori pratiche dell’industria delle telecomunicazioni, provenienti da vari paesi, come Carlos Baigorri, presidente dell’Autorità brasiliana per le telecomunicazioni (Anatel).

    “Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni sta affrontando un momento complesso e, come ho più volte ribadito, restare fermi non è una possibilità“, ha commentato Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim. Continua Labriola: “Negli ultimi mesi molti autorevoli osservatori, a cominciare da Mario Draghi con il suo rapporto sulla competitività in Europa, hanno preso atto del significativo gap che va colmato e della necessità di creare un contesto normativo e regolatorio “equo” che consenta a tutti gli attori in campo di giocare la partita sul mercato del digitale senza squilibri”.

    Importanti i contributi, tra gli altri, di Pablo de Carvajal, consigliere generale e membro del consiglio di amministrazione di Telefónica, e di Adina Valean, membro del Parlamento europeo, sulla competitività e sul rapporto Draghi, menzionato anche da Labriola.

    “La connettività è al centro delle nostre discussioni sulla competitività, un tema che è diventato il mantra di questo Parlamento e di questa Commissione europea”, ha commentato Valean. Ha proseguito così l’europarlamentare: “Se la competitività è il nostro obiettivo, dobbiamo riconoscere che infrastrutture solide sono un elemento fondamentale per il successo economico”.

    Per il settore, ci si aspettano degli interventi concreti ed incisivi, considerando anche la necessità di agire in contrasto all’inattività e all’immobilismo del settore per poter restare competitivi nel mercato. Nel confronto con le istituzioni europee, la discussione si è spostata sull’analisi del ruolo dei politici europei per incrementare la crescita delle aziende di telecomunicazioni in Europa e i cambiamenti necessari, apprendendo anche dagli altri Stati.

    Su questo argomento, arriva l’apporto di Baigorri di Anatel, per spiegare quali sono state le riforme chiave del settore delle telecomunicazioni in Brasile e per scambiare le best practices con l’Ue. Esempi sono la trasformazione del mercato brasiliano della telefonia mobile da quattro a tre operatori, come anche degli incentivi per investire sul 5G, tra cui la conversione degli investimenti in riduzioni di pagamento nelle regioni poco servite o anche l’estensione della durata delle licenze. Non solo, anche le attuali iniziative per riequilibrare la catena del valore di Internet e regolamentare le piattaforme digitali hanno trovato il loro spazio, essendo un argomento estremamente attuale anche in Ue.

    “L’evento di oggi dimostra ancora una volta la profondità e l’importanza della cooperazione Ue-Brasile in materia di politica e investimenti digitali, ma soprattutto nel settore delle telecomunicazioni“, per Roberto Viola, direttore generale di Dg Connect presso la Commissione europea. Prosegue Viola: “l ruolo degli operatori di telecomunicazioni è fondamentale per una connettività robusta, resiliente, ad alte prestazioni e sicura, non solo all’interno dell’Europa, ma anche per i partner internazionali, favorendo un ambiente sicuro e affidabile per gli utenti, gli investitori e le imprese, e consentendo una crescita a lungo termine e una collaborazione a livello mondiale”.

    Tags: commissioneconnettivitàtelecomunicazionitim

    Ti potrebbe piacere anche

    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.