- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La nuova Mediatrice europea è l’esperta di diritti umani Teresa Anjinho

    La nuova Mediatrice europea è l’esperta di diritti umani Teresa Anjinho

    La candidata portoghese ha incassato il sostegno di 344 eurodeputati. Sconfitti i due italiani in lizza, Emilio De Capitani e Marino Fardelli, che hanno raccolto appena 6 e 14 voti a favore. Anjinho sostituirà sulla scrivania dell'Ombudsman Ue l'irlandese Emily O'Reilly

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Dicembre 2024
    in Politica
    mediatrice ue Anjinho

    PETI - hearing of the candidates for the office of the EU Ombudsman - Hearing of Ms Teresa ANJINHO

    Bruxelles – Il nuovo watchdog delle istituzioni europee sarà la portoghese Teresa Anjinho, eletta oggi (17 dicembre) dall’Eurocamera come Mediatrice europea. L’esperta indipendente di diritti umani e membro dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) raccoglierà il testimone dall’irlandese Emily O’Reilly, che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi.

    Niente da fare per i due italiani in lizza, Emilio De Capitani e Marino Fardelli, che hanno raccolto appena 6 e 14 voti rispettivamente – ultimi tra i sei candidati – nella votazione a scrutinio segreto in cui ha trionfato Anjinho. Al secondo turno di votazione, la portoghese ha incassato il sostegno di 344 eurodeputati, seguita dall’Ombudsman dei Paesi Bassi Reinier van Zutphen, che he messo insieme 177 preferenze, dall’l’ex giudice della Corte suprema estone Julia Laffranque con 47 voti a favore e dall’accademica austriaca, Claudia Mahler, che si è fermata a 15 voti.

    Teresa Anjinho è un’esperta indipendente di diritti umani e ricercatrice accademica, membro del Comitato di vigilanza dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), e in precedenza vice mediatrice del Portogallo e viceprocuratrice generale della Giustizia a Lisbona. Durante l’audizione pubblica in commissione Petizioni (Peti) dell’Eurocamera lo scorso 3 dicembre 2024, Anjinho si era impegnata a rafforzare la fiducia tra l’Ue e i suoi cittadini e a sostenere i più alti standard di integrità, responsabilità e reattività. “Il mondo di oggi non comprende l’indecisione dovuta a formalità o burocrazie inutili, né accetta ritardi ingiustificati. Dobbiamo sempre rispettare il giusto processo, le regole e i procedimenti formali essenziali, ma dobbiamo anche fare i conti con la realtà. È una questione di fiducia nell’istituzione, ma anche, alla fine, nell’Unione europea nel suo complesso”, aveva dichiarato ai deputati.

    La nuova Ombudsman Ue ha indicato tre aree di intervento principali su cui si concentrerà nei prossimi cinque  anni. Rafforzare le denunce individuali, garantendo “una gestione efficiente delle denunce”, raggiungendo i “gruppi vulnerabili e sottorappresentati” e migliorando l’accessibilità delle informazioni. Mettere in campo una strategia per le indagini di propria iniziativa, da non trascurare come “meccanismo proattivo per identificare questioni sistemiche all’interno delle istituzioni dell’Ue”. E “promuovere partenariati intelligenti” con gli uffici nazionali del Mediatore, le istituzioni accademiche, la società civile e altre parti interessate.

    L’Ombdusman europeo uscente, Emily O’Reilly

    Anjinho entrerà in carica dopo la cerimonia di giuramento del 27 febbraio prossimo presso la Corte di giustizia dell’Ue, per un mandato di cinque anni. La sua predecessora, Emily O’Reilly, si è “congratulata vivamente”, lasciando all’ex viceprocuratrice di Lisbona un monito e un auspicio: “Questo Ufficio è fondamentale per garantire che l’amministrazione dell’Ue rimanga trasparente e responsabile nei confronti dei cittadini e le auguro ogni successo nel ruolo”, ha dichiarato.

    Istituito nel 1995, l’ufficio del Mediatore europeo indaga su casi di cattiva amministrazione all’interno di istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Ue, agendo di propria iniziativa o in risposta a denunce di cittadini europei.

    Tags: mediatore europeoOmbudsmanteresa Anjinho

    Ti potrebbe piacere anche

    tunisia von der Leyen Saied Meloni Rutte
    Politica Estera

    Il mediatore europeo attacca la Commissione: niente documentazione su atti preparatori a incontro von der Leyen, Meloni e Rutte con presidente Tunisia

    25 Novembre 2024
    ombudsman mediatore ue
    Politica

    Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

    15 Novembre 2024
    tunisia
    Cronaca

    Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

    23 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione