- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Presidenziali Croazia, l’uscente Milanović è in testa ma si va al ballottaggio

    Presidenziali Croazia, l’uscente Milanović è in testa ma si va al ballottaggio

    Il capo dello Stato in carica Zoran Milanović ha preso oltre il doppio delle preferenze dello sfidante di centro-destra Dragan Primorac e cerca di ottenere un secondo mandato. I due si affronteranno al secondo turno a gennaio, in una sfida per la collocazione internazionale di Zagabria

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Dicembre 2024
    in Politica
    Zoran Milanović

    Il presidente uscente della Croazia Zoran Milanović festeggia i risultati del primo turno delle presidenziali a Zagabria, il 29 dicembre 2024 (foto: Damir Sencar/Afp)

    Bruxelles – Il primo turno delle presidenziali in Croazia, svoltosi ieri (29 dicembre), ha confermato al capo dello Stato uscente, Zoran Milanović, il netto vantaggio attribuitogli dai sondaggi della vigilia, ma non gli ha consegnato la vittoria. Ora, il leader populista di centro-sinistra dovrà sfidare il candidato del centro-destra di governo, Dragan Primorac, al ballottaggio fissato per il prossimo 12 gennaio.

    Secondo i dati forniti dalla commissione elettorale nazionale, il presidente della Repubblica uscente Zoran Milanović ha raccolto il 49,09 per cento dei consensi al primo turno di domenica, più del doppio dello sfidante Dragan Primorac in favore del quale si è espresso il 19,35 per cento dei votanti. I sondaggi pre-elettorali avevano previsto un risultato di questo genere.

    Il capo dello Stato in carica è stato eletto per la prima volta nel 2020, dopo essere stato primo ministro dal 2011 al 2016, alla guida del Partito socialdemocratico croato (Sdp). Per le sue posizioni critiche nei confronti sia dell’Unione europea sia della Nato (e degli aiuti militari all’Ucraina), nonché per lo stile populista che caratterizza la sua azione politica e la sua comunicazione, si è guadagnato il soprannome di “Trump croato“. Festeggiando i risultati, il 58enne ha annunciato di voler promuovere “una Croazia che si prende cura dei propri interessi”.

    Non avendo raggiunto la maggioranza assoluta al primo turno, Milanović – che rimane il politico più popolare nel Paese balcanico – dovrà vedersela al secondo turno contro Primorac, il candidato dell’Unione democratica croata (Hdz), il partito di centro-destra guidato dal primo ministro Andrej Plenković che governa dal 2016 e che da questa primavera si appoggia agli ultranazionalisti del Movimento per la patria (Dp). Il ballottaggio è in calendario per il 12 gennaio. I croati hanno già votato altre due volte quest’anno: ad aprile per le legislative anticipate e a giugno per le europee.

    I risultati della consultazione di ieri confermano dunque la spaccatura ai vertici della Croazia: la presidenza potrebbe rimanere saldamente nelle mani di Milanović, e anche se si tratta di un ruolo sostanzialmente cerimoniale potrebbe creare non pochi problemi a Plenković, al suo terzo mandato alla guida dell’esecutivo e considerato il principale rivale del capo dello Stato, da lui già bollato come filorusso e definito “il cancro della politica croata”.

    Commentando l’esito del primo turno, il premier ha dichiarato che “non vogliamo essere trascinati verso la Russia“, dopo aver incentrato la campagna elettorale sulla collocazione europeista di Zagabria. D’altro canto, l’Hdz è stata coinvolta negli ultimi anni in una serie di scandali per corruzione che hanno portato alle dimissioni o al licenziamento di oltre una trentina di ministri, da ultimo il titolare della Sanità Vili Beroš incarcerato lo scorso novembre.

    Tags: (HDZ)CroaziaDragan Primoracpresidenziali croaziaSdpueZoran Milanović

    Ti potrebbe piacere anche

    Croazia Andrej Plenković
    Politica

    La Croazia vira a (estrema) destra. Plenković sigla l’intesa di governo con Movimento per la Patria

    10 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione