- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Competitività, il monito di Lagarde: “Sì a semplificazione, ma investimenti verdi e digitali restano essenziali”

    Competitività, il monito di Lagarde: “Sì a semplificazione, ma investimenti verdi e digitali restano essenziali”

    La presidente della Banca centrale europea davanti all'Eurocamera invita a fare attenzione sul Green Deal

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Febbraio 2025
    in Economia, In Evidenza
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 10 febbraio 2025]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 10 febbraio 2025]

    dall’inviato a Strasburgo – La vera sfida dell’Europa è sbloccare un potenziale che c’è, ma che non è sfruttato. Il futuro della competitività, secondo la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, si gioca qui. “Siamo già sede di una ricchezza di idee e innovatori”, premette nel rivolgersi all’Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria. “La nostra sfida è trasformare queste idee in tecnologie che alimentano la crescita economica. Per farlo, dobbiamo ridurre gli oneri amministrativi e promuovere un ambiente favorevole all’innovazione“.

    Le parole di Lagarde sono un sostegno alle intenzioni di semplificazione incardinate nell’agenda per la competitività della Commissione europea, un programma peraltro al centro di critiche per una deregulation considerata rischiosa. Il vero nodo, che non spetta alla Bce sciogliere, sta nel modo in cui la riduzione degli oneri burocratici sarà tradotta in pratica.

    La Bce, per quello che può, farà la propria parte. L’impegno Lagarde lo assume pubblicamente, ma è la politica che invita a fare. “Gli investimenti devono essere la pietra angolare della trasformazione economica dell’Europa”, sottolinea, e chiarisce come la semplificazione non debba essere una rimessa in discussione del Green Deal, l’agenda concepita per la crescita dell’Ue e della sua eurozona. “L’attenzione deve essere rivolta agli investimenti in infrastrutture fisiche e digitali, ricerca e sviluppo e tecnologie verdi“, chiarisce. E ribadisce: “Questi non sono investimenti facoltativi ma essenziali, necessari per guidare la produttività e garantire la competitività dell’Europa sulla scena globale”. Inoltre, aggiunge, “affronteranno la nostra dipendenza energetica e ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi climatici, entrambi imperativi urgenti”.

    Ma, cosa ancora più importante, servirà il coraggio di andare avanti e di non cedere a pulsioni disgregatrici. Un messaggio che rivolge citando Konrad Adenauer, cancelliere dell’allora Germania Ovest tra i principali promotori della Comunità economica per il carbone e l’acciaio (Ceca), evolutasi poi nell’Ue di oggi. “Adenauer – ricorda Lagarde – disse 70 anni fa : ‘L’unità europea era il sogno di pochi. Divenne la speranza di molti. Oggi è una necessità per tutti noi'”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardecompetitivitàcrescitaeurozonaparlamento europeosessione plenaria

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Competitività, da semplificazione regole Ue le imprese risparmieranno 37,5 miliardi

    29 Gennaio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Parola d’ordine: ‘Semplificazione’. In nome della competitività von der Leyen ridimensiona il Green Deal

    27 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione