- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » A novembre 2024 sono calate le richieste d’asilo in Ue

    A novembre 2024 sono calate le richieste d’asilo in Ue

    Secondo i dati Eurostat, le domande per la protezione internazionale presentate nei Ventisette sono diminuite del 14 per cento rispetto al mese precedente e del 31 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Febbraio 2025
    in Cronaca
    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Foto d'archivio (credits: Federico Baccini)

    Bruxelles – Lo scorso novembre sono diminuite le richieste di asilo in Ue. Lo certifica Eurostat. Stando ai dati pubblicati oggi (17 febbraio) dall’agenzia statistica comunitaria, i cittadini di Paesi terzi che hanno fatto richiesta di protezione internazionale in uno degli Stati membri sono stati 75.045 nel penultimo mese del 2024. Si tratta del 14 per cento in meno rispetto alle richieste sottoposte ad ottobre dello stesso anno (che erano state 86.920) e addirittura del 31 per cento in meno su base annuale (108.895 a novembre 2023).

    Quanto alle nazionalità rappresentate, la prima è stata quella siriana (11.565 domande, il 15,4 per cento del totale), seguita da quella venezuelana (7.210 richieste, cioè il 9,6 per cento) e da quella afgana (5.880 ovvero il 7,8 per cento).

    I Paesi che hanno ricevuto più richieste sono stati Germania (16.820), Spagna (14.925), Italia e Francia (rispettivamente 11.620 e 11.345), che rappresentano insieme circa il 73 per cento di tutte le domande d’asilo presentate lo scorso novembre.

    Considerando la popolazione aggregata dei Ventisette, nel mese in esame sono state presentate in media 16,7 domande di protezione internazionale ogni 100mila cittadini Ue. Naturalmente, questo dato varia sensibilmente da uno Stato membro all’altro: il rapporto più alto tra richiedenti asilo e popolazione si è registrato in Grecia (79,5 domande ogni 100mila abitanti), Cipro (42,4 richieste) e Lussemburgo e Spagna (entrambi con 30,7 domande). In Italia questo valore si attesta a 19,7 domande ogni 100mila abitanti, non esattamente quello che ci si aspetterebbe a sentir parlare di “invasione” o “sostituzione etnica”.

    Dei 75.045 richiedenti asilo, 2.820 erano minori non accompagnati (il 3,76 per cento del totale), dei quali 875 hanno presentato la loro domanda in Germania (31 per cento sul totale dei minorenni senza accompagnamento), 525 in Grecia (18,62 per cento) e 320 in Spagna (11,35 per cento). Di questi 2.820, 860 venivano dalla Siria (30,5 per cento), 395 dall’Egitto (14 per cento) e 385 dall’Afganistan (13,65 per cento).

    Richieste asilo minori non accompagnati
    I dati relativi alle richieste d’asilo dei minori non accompagnati sottoposte per la prima volta a novembre 2024 (fonte: Eurostat)

    Queste cifre riguardano le richieste di protezione internazionale presentate per la prima volta dai cittadini extra-Ue. Ci sono poi state 6.430 richieste successive (equivalenti ad un -14 per cento sulle 7.475 del mese precedente e ad un -5 per cento su novembre 2023, quando ce n’erano state 6.740), cioè – ai sensi delle norme contenute nella Direttiva sulle procedure d’asilo (parte del Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo) – le richieste presentate da persone che avevano già ottenuto una risposta definitiva ad una domanda precedente.

    Tags: diritto d'asiloeurostatmigrazioneminori non accompagnati richiedenti asilopatto migrazione e asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    Frontex
    Cronaca

    Migrazione, ingressi irregolari in calo a gennaio (tranne che nel Mediterraneo centrale)

    12 Febbraio 2025
    rimpatri
    Diritti

    Hub per i rimpatri, i timori dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali: no a zone prive di legalità

    6 Febbraio 2025
    Cronaca

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    14 Gennaio 2025
    migranti
    Politica

    Calano gli sbarchi, ma non i naufragi: un altro anno con oltre 2 mila persone migranti morte nel Mediterraneo

    3 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione