- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Un pezzo fondamentale della legge Ue sull’IA è sotto attacco dell’industria hi-tech

    Un pezzo fondamentale della legge Ue sull’IA è sotto attacco dell’industria hi-tech

    A lanciare l'allarme i relatori del regolamento Ue per l'Eurocamera: nell'ultima bozza del Codice di buone pratiche la valutazione di vari rischi sistemici "è diventata improvvisamente del tutto volontaria". Reporters Sans Frontières abbandona le consultazioni sul testo e denuncia "l'esorbitante peso dell'industria"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Aprile 2025
    in Net & Tech
    Intelligenza artificiale ia

    Bruxelles – Si moltiplicano i campanelli d’allarme sull’implementazione effettiva di alcuni dei pilastri dell’AI Act, il pioneristico regolamento dell’Ue sull’intelligenza artificiale entrato in vigore nell’agosto 2024. Sotto i riflettori, la stesura del ‘Codice di buone pratiche’, che giocherà un ruolo fondamentale nel contrasto ai “rischi sistemici” dell’IA. La scorsa settimana, i quattro gruppi di maggioranza dell’Eurocamera hanno espresso la propria preoccupazione sull’annacquamento delle norme a favore dei giganti dell’hi-tech. È di oggi (2 aprile) un secondo indizio: Reporters Sans Frontières (RSF) ha abbandonato il tavolo di scrittura, denunciando “la mancanza di garanzie sul diritto all’informazione e l’esorbitante peso dell’industria nel processo”.

    L’AI Office, istituito presso la Commissione europea e composto da circa 140 dipendenti tra esperti informatici, assistenti amministrativi, avvocati, specialisti politici ed economisti, ha già prodotto tre bozze di tale Codice. Si tratta di una sorta di manuale di istruzioni sul rispetto della legislazione per quanto riguarda la cybersicurezza, la trasparenza delle informazioni nei riguardi degli utilizzatori, i dati usati per l’addestramento dei modelli, il rispetto del copyright, e la verifica di tutti gli elementi di rischio sistemico riguardo alla libertà di informazione, alla democrazia e ai diritti fondamentali. La scadenza indicata dal regolamento per arrivare alla stesura del testo definitivo è ormai dietro l’angolo, a inizio maggio. Se l’esecutivo Ue non lo ritenesse soddisfacente, potrebbe a quel punto assumersi il compito di prescrivere entro agosto una serie di norme comuni per l’attuazione degli obblighi prescritti ai fornitori di modelli di IA per finalità generali con rischio sistemico.

    Nella stesura, l’Ufficio ad hoc all’interno della Commissione europea è affiancato da un forum consultivo (Advisory forum), composto dalle parti interessate: rappresentanti dell’industria, Pmi, start-up, società civile e del mondo accademico. È da questo organo che RSF, importante organizzazione per la libertà di stampa, ha deciso di disimpegnarsi in seguito alla pubblicazione della terza versione del Codice di buone pratiche, lo scorso 11 marzo. Un documento che secondo RSF “rimane ampiamente sufficiente”. Secondo il direttore generale, Thibaut Bruttin, “il Codice non contiene una sola disposizione concreta per combattere i pericoli comprovati che l’IA pone all’accesso a informazioni affidabili”. La conclusione è inequivocabile: “Non siamo stati ascoltati, non ci faremo prendere per fessi (‘Nous ne jouerons pas les idiots utiles’)”.

    Questa dura presa di posizione riflette la critica già espressa chiaramente in una lettera, datata 25 marzo, giunta alla vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la Sovranità tecnologica, Henna Virkkunen. La lettera è stata firmata firmata dall’eurodeputato del Partito Democratico, Brando Benifei, che è stato relatore dell’AI Act per il Parlamento europeo, dai relatori ombra dei quattro gruppi politici che hanno spinto per l’adozione del testo (popolari, socialdemocratici, liberali e verdi), e dall’ex segretaria di Stato spagnola alla Digitalizzazione e l’Intelligenza artificiale, Carme Artigas, che al tempo aveva condotto i negoziati sul testo a nome della presidenza spagnola del Consiglio dell’Ue.

    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Brando Benifei, eurodeputato del Partito Democratico (S&d), relatore per il Parlamento europeo dell’Ai Act

    I colegislatori hanno comunicato a Virkkunen la loro “grande preoccupazione” riguardo al Codice di buone pratiche, “in cui la valutazione e la mitigazione di vari rischi per i diritti fondamentali e la democrazia sono ora improvvisamente del tutto volontarie per i fornitori di modelli di IA a finalità generali con rischi sistemici”. La lettera prosegue: “Noi, i co-legislatori che hanno negoziato l’AI Act, sottolineiamo: questa non è mai stata l’intenzione dell’accordo” interistituzionale. Viceversa, “i rischi per i diritti fondamentali e la democrazia sono rischi sistemici che i fornitori di IA più impattanti devono valutare e mitigare. È pericoloso, antidemocratico e crea incertezza giuridica reinterpretare completamente un testo legale e restringere la sua portata, tramite un Codice di buone pratiche, dopo che è stato concordato dai co-legislatori”, rileva ancora la lettera.

    Benifei, in un’intervista per Askanews, ha sottolineato però altri due elementi critici emersi dalla terza bozza del Codice: il primo riguarda le regole per garantire il rispetto dei diritti d’autore, il secondo le disposizioni sulla trasparenza e sulla condivisione di informazioni tecniche e di sicurezza. In un durissimo comunicato congiunto, le maggiori associazioni europee per la tutela dei diritti d’autore hanno dichiarato di non poter sostenere un Codice che “mina gli obiettivi della legge sull’Ia, contravviene alla legislazione europea e ignora le intenzioni dei legislatori”. La presidente esecutiva di Impala (l’Organizzazione europea per le imprese di musica indipendenti e le associazioni nazionali), Helen Smith, ha spiegato che la bozza “non fornisce ai creatori e ai titolari dei diritti europei gli strumenti per esercitare e far valere i propri diritti” di fronte all’uso delle informazioni per addestrare i modelli di IA.

    Il timore di Benifei è che “ci possa essere un cedimento alla linea politica degli Stati Uniti” e alle pressioni dei giganti dell’Intelligenza Artificiale a stelle e strisce. Sarebbe una beffa, considerando che si parla di una legge di cui l’Ue si è dotata – per prima al mondo – proprio per tutelare i propri cittadini dall’utilizzo aggressivo e deregolamentato che si fa dell’IA oltreoceano.

    Tags: ai actBrando Benifeilegge sull'intelligenza artificialereporters sans frontieres

    Ti potrebbe piacere anche

    Sandro Ruotolo
    Notizie In Breve

    xAI acquisisce X, Ruotolo: chi protegge i nostri dati? Presentata interrogazione alla Commissione europea

    31 Marzo 2025
    Oliver Röpke (Credits: EESC)
    Opinioni

    IA e democrazia: una visione europea per una governance etica

    13 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen
    Net & Tech

    La “via europea” all’intelligenza artificiale secondo von der Leyen

    11 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    4 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione