- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e impedire che le nuove categorie compromettano i finanziamenti dedicati

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025
    in Economia

    Bruxelles – Alla vigilia dell’approvazione del nuovo pacchetto legislativo “Small midcap omnibus”, l’Unione europea dell’artigianato e delle piccole imprese (SMEunited) rivolge un chiaro segnale d’allarme alle istituzioni comunitarie. Il messaggio, lanciato stamattina (20 maggio) alla Commissione Ue, è inequivocabile: la creazione di una nuova categoria di impresa, le cosiddette “small midcaps” (aziende con fino a 750 dipendenti), non deve avere effetti collaterali sulle piccole e medie imprese (Pmi), e ancor meno sulle microimprese, che costituiscono la colonna portante del tessuto imprenditoriale europeo.

    Il cuore della preoccupazione riguarda l’accesso ai fondi Ue: l’associazione teme che l’introduzione delle small midcaps possa diluire o assorbire risorse finora riservate alle Pmi. Un simile scenario, avverte, minerebbe la fiducia degli imprenditori nel sistema europeo di sostegno e bloccherebbe lo sviluppo di milioni di aziende che oggi dipendono in modo cruciale da quei programmi. Per l’attuale periodo finanziario, così come per il prossimo Quadro finanziario pluriennale, la protezione delle risorse destinate alle Pmi deve rimanere una priorità esplicita, rivendica l’associazione.

    Con oltre 25 milioni di imprese presenti in Europa, di cui più di 24 milioni sono microimprese con meno di 10 dipendenti, il tema non è marginale. A queste si aggiungono circa 1,3 milioni di piccole imprese e poco più di 210 mila medie, contro appena 43.000 grandi aziende, delle quali solo una parte sarà interessata dal nuovo status. In questo scenario, l’associazione invita la Commissione a mantenere il principio “think small first” come bussola per ogni futura iniziativa legislativa. Per l’associazione, la sfida è perciò chiara: sostenere la crescita graduale delle imprese senza imporre una barriera normativa che penalizzi quelle che superano la soglia da Pmi. La proposta di creare una categoria intermedia può essere accettabile, a patto che serva da strumento per accompagnare lo sviluppo aziendale con regole proporzionate, evitando che il passaggio da piccola a grande impresa implichi un salto normativo insostenibile.

    L’introduzione delle small midcaps dovrebbe quindi fondarsi su un numero limitato di disposizioni oggi riservate alle Pmi, applicate in modo selettivo per alleggerire l’impatto regolatorio. La priorità, secondo l’associazione, deve restare quella di adottare politiche centrate sulle microimprese, spesso oppresse da vincoli amministrativi troppo rigidi e da una burocrazia che fatica a distinguere tra giganti industriali e botteghe con pochi dipendenti.

    Occorre invece fissare obiettivi chiari e lasciare agli imprenditori la flessibilità di adattarvisi secondo le proprie capacità, evitando imposizioni legislative eccessivamente prescrittive. In definitiva, la creazione della nuova categoria non deve tradursi in un sacrificio per le imprese più fragili, ma rappresentare un passo nella costruzione di un percorso realistico di crescita per tutte le aziende europee. La Commissione è chiamata a fare una scelta strategica: garantire che ogni gradino della scala imprenditoriale sia costruito con attenzione, senza trasformare le soglie in muri.

    Tags: aziendefinanziamenti ueimprenditoriapacchetto omnibuspiccole e medi impresepmiSmeUnited

    Ti potrebbe piacere anche

    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    Pmi-Smeunited-drive-the-transition
    Economia

    SMEunited: le Pmi sono chiamate a guidare la transizione verde e digitale

    9 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione