- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    Un gruppo di 38 eurodeputati chiede alla Commissione europea chiarimenti sulla compatibilità della proposta con il diritto internazionale e sul rischio di "un'esternalizzazione sistematica delle responsabilità in materia di asilo"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    30 Maggio 2025
    in Diritti
    paesi terzi sicuri

    Bruxelles – Certo non una levata di scudi, ma la chiara indicazione che quando toccherà all’Eurocamera esprimersi sulle controverse modifiche all’applicazione del concetto di Paese terzo sicuro proposte dalla Commissione europea, ci saranno almeno tre gruppi pronti a dare battaglia. Forse quattro. In un’interrogazione depositata da Marco Tarquinio (Pd/S&D), 37 eurodeputati socialisti, verdi e della sinistra – e un liberale – hanno chiesto all’esecutivo Ue di chiarire in che modo i trasferimenti di richiedenti asilo verso Paesi con cui non hanno alcun legame possano essere compatibili con il diritto internazionale.

    La proposta di revisione presentata lo scorso 20 maggio e prevista dal Patto sulla Migrazione e l’Asilo “rappresenta un passo molto pericoloso“, ha sottolineato Tarquinio. Perché – come si legge nel testo dell’interrogazione parlamentare – “la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ha ripetutamente chiarito che un trasferimento verso un paese terzo rispetta la Convenzione europea dei diritti dell’uomo solo se il richiedente ha un legame significativo con tale paese e se sono garantite garanzie procedurali efficaci e accessibili”. Ma la rimozione del criterio del legame e l’abolizione dell’effetto sospensivo automatico dei ricorsi vanno decisamente nella direzione opposta.

    I 38 eurodeputati incalzano la Commissione e chiedono come riuscirà a “garantire che un’interpretazione così ampia del concetto di Paese terzo sicuro non porti a un’esternalizzazione sistematica delle responsabilità in materia di asilo, contraria allo spirito del sistema europeo comune di asilo e all’interno dell’Ue”.

    Tra i firmatari, oltre a Tarquinio, altri 13 italiani: Nicola Zingaretti, Cecilia Strada, Brando Benifei, Alessandro Zan, Giorgio Gori, Sandro Ruotolo, Alessandra Moretti (Partito democratico), Pasquale Tridico, Gaetano Pedullà (Movimento 5 Stelle), Leoluca Orlando, Benedetta Scuderi, Cristina Guarda, Ilaria Salis (Alleanza Verdi e Sinistra).

    Marco Tarquinio
    L’eurodeputato del Pd Marco Tarquinio (foto: Alain Rolland/EP)

    Lo stravolgimento del concetto di Paese terzo sicuro – che secondo la Commissione europea non è altro che “una modifica mirata di una disposizione già esistente nel diritto dell’Unione” e comunque “accompagnata da solide garanzie” – è passato un po’ in sordina: non è stata presentata in una conferenza stampa, non ne ha parlato il commissario europeo competente, l’austriaco Magnus Brunner. Tant’è che – ad eccezione della dura denuncia del gruppo della Sinistra europea, che ha definito la proposta un “piano di deportazione di massa” – i Socialisti e democratici e i Verdi (che hanno sostenuto la conferma di Ursula von der Leyen e hanno approvato il Collegio dei commissari) sono rimasti in silenzio.

    Le parole di Tarquinio sono tuttavia un chiaro indizio. “Purtroppo l’obiettivo di questa Commissione e di molti governi europei è chiaro: stigmatizzare ed esternalizzare l’immigrazione, delegittimando al contempo le Corti europee e internazionali che tutelano i diritti fondamentali”, ha attaccato l’eurodeputato dem e del gruppo socialista.

    Al Consiglio dell’Ue, le flessibilità proposte dalla Commissione per trasferire rifugiati in Paesi terzi difficilmente incontreranno resistenze. All’Eurocamera, i numeri parlano chiaro: Socialisti, Verdi e Sinistra non bastano per garantire l’approvazione di modifiche sostanziali al testo. Nemmeno con l’aggiunta dei liberali di Renew (la francese Fabienne Keller ha firmato l’interrogazione), che per altro presentano sensibilità diverse a seconda del Paese di provenienza. Serve che una parte del Partito Popolare si schieri contro la stretta securitaria e l’esternalizzazione della protezione internazionale. Tra i 38 firmatari però, di popolari non ce ne sono.

    Tags: immigrazioneMarco Tarquiniomigrantipaesi terzi sicuripatto migrazione e asiloue

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    A group of migrants embark on an Italian coast guard ship at the Shengjin port in Albania on February 1, 2025. (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Politica

    Egitto e Bangladesh, perché l’Ue (e l’Italia) li considera Paesi d’origine sicuri

    17 Aprile 2025
    Modello preventivo migrazione migranti Lampedusa
    Politica

    L’Ue propone una lista di 7 Paesi d’origine sicuri. Ci sono Bangladesh, Egitto e Tunisia

    16 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione