- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    La Commissione europea vuole rafforzare i partenariati digitali esistenti e istituirne di nuovi per guidare un "network globale" nella tecnologia del futuro. Virkkunen: "C'è anche un aspetto legato alla sicurezza"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Giugno 2025
    in Net & Tech
    virkkunen digitale

    Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la Sovranità tecnologica

    Bruxelles – Una “visione comune”, che dovrà tradursi in una serie di proposte concrete per accompagnare quanti più partner internazionali in una rivoluzione digitale colma di opportunità, ma non certo priva di rischi. La Commissione europea ha presentato oggi (5 giugno) una strategia per rafforzare i propri partenariati digitali ed istituirne di nuovi, per fare in definitiva da contraltare a chi ha già a disposizione un grande potenziale tecnologico – Cina e Stati Uniti su tutti -.

    “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”, ha affermato la vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la Sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, in conferenza stampa. La nuova ‘diplomazia digitale’ dell’Ue prevede una vera e propria “offerta tecnologica” per i Paesi partner “in Africa, Asia e America Latina”. L’idea sarebbe combinare gli investimenti del settore pubblico e privato dell’Ue a sostegno della transizione digitale nei Paesi partner, concentrandosi in particolare su infrastrutture digitali “sicure ed affidabili”, su tecnologie “emergenti”, quali l’intelligenza artificiale, il 5G e il 6G, i semiconduttori e le tecnologie quantistiche, sulla sicurezza informatica, su identità digitali e infrastrutture pubbliche digitali.

    “C’è anche un aspetto legato alla sicurezza: l’Ue deve affrontare i rischi di strumentalizzazione delle sue dipendenze tecnologiche ed economiche”, ha spiegato ancora la vicepresidente esecutiva. L’Ue ha attualmente quattro partenariati digitali, con il Giappone, la Corea del Sud, Singapore e il Canada. Ma Virkkunen ha citato anche l’India, con cui Bruxelles ha approfondito la cooperazione attraverso il Consiglio Ue-India per il commercio e la tecnologia (TTC). In totale, sono più di 30 i Paesi “like-minded” con cui l’Ue ha intavolato dialoghi sul digitale.

    Oltreoceano, “il nostro partner più strategico in materia di sicurezza ed economia” non condivide l’approccio regolatorio che l’Unione sta cercando di imporre sull’ecosistema digitale. “Sappiamo che le aziende tecnologiche statunitensi svolgono un ruolo molto importante nell’Ue“, ha ammesso Virkkunen, sottolineando però che l’Unione “è il loro principale mercato” ed “è molto importante per loro”.

    Tra le priorità di Bruxelles, ribadita anche nella strategia internazionale, c’è la necessità di “garantire un ambiente digitale sicuro ed equo”. I partenariati si concentreranno anche su “piattaforme online che promuovano la protezione dei minori, la libertà di espressione, la democrazia e la privacy dei cittadini” e su “una governance digitale che promuova la coesione sociale” e tuteli “i diritti umani e i principi democratici”.

    Tags: commissione europeadigitalehenna virkkunen

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    L’Ue lancia 13 progetti in Paesi terzi per diversificare l’import di minerali critici

    4 Giugno 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione