- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    I dati Eurostat accendono una luce dei riflettori sul sistema delle partite Iva: a non smettere soprattutto i liberi professionisti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Giugno 2025
    in Economia
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    Bruxelles – Vivere per lavorare, una condizione che vale per praticamente tutti nell’Unione europea. Non c’è Stato membro in cui uomini e donne continuino ad esercitare una professione dopo aver raggiunto la pensione. E’ quanto emerge dai dati Eurostat, da cui emerge che sono soprattutto i liberi professionisti a continuare a lavorare dopo aver iniziato a percepire l’assegno pensionistico. Nel 2023 più della metà dei titolari di partite Iva (56,4 per cento) risultava ancora attiva nonostante età anagrafica ed età contributiva permettesse di ritirarsi a vita privata. Praticamente l‘Ue vantava quasi 2,2 milioni di pensionati-lavoratori.

    L’istituto di statistica europeo non spiega per quale motivo chi potrebbe godersi la vita continua invece con il solito tran-tran. Per qualcuno potrebbe esserci una personale passione per il lavoro, per altri però potrebbe pesare una situazione previdenziale non delle migliori dovuta proprio all’assenza di contratti tipici e dunque una causa di forza maggiore. Certo è che la questione dei lavoratori-pensionati si pone soprattutto per Svezia (98,4 per cento), Finlandia (88 per cento) e Irlanda (87,7 per cento).

    In termini assoluti però è l’Italia al primo posto per numero di persone uscite dal mercato del lavoro senza però mai abbandonarlo davvero. Sono circa 394.500 le persone che rinunciano al diritto di non lavorare più per continuare invece a farlo pur dopo aver lavorato tutta una vita. Anche nel caso tricolore dati ed elementi di riflessione per la funzionalità di un sistema che risente probabilmente dell’elevato numero di contratti atipici e partite iva.

    Tags: anzianidati eurostateurostatitalialavoropartite ivapensionatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se gli anziani “rubano” il lavoro ai giovani. Nell’Ue il 13,2 per cento dei pensionati continua a lavorare

    9 Dicembre 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

    27 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione