- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Auto ibride, innovazioni green e droni: la sostenibilità secondo i giovani

    Auto ibride, innovazioni green e droni: la sostenibilità secondo i giovani

    Tre scuole di Brescia, Sant’Antimo e Arzignano premiate alla Camera dei Deputati, nell'ambito del progetto didattico “GEA Edu - idee per il futuro | MEET Europe”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Giugno 2025
    in Cultura

    Arrivati al termine dell’anno scolastico 2024/25, si è conclusa anche la terza annualità del progetto educativo “Gea Edu, Idee per il futuro – MEET Europe: Nuove professioni e politiche di coesione”, divulgato dalla piattaforma InClasse e realizzato da Gea Edu, partner esecutivo di WITHUB spa, con il sostegno della Fondazione Articolo 49, ideato per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità tra i più giovani, a partire dall’analisi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Quest’anno il focus è stato dedicato alle Professioni Green e alla conoscenza delle politiche di coesione dell’UE come opportunità per i più giovani e per i loro progetti futuri. Il progetto ha coinvolto 112 scuole, 227 classi e 4.109 studenti su tutto il territorio nazionale.

    A conclusione del percorso didattico, è stato ideato un contest dal titolo “Idee per il futuro”, al quale hanno aderito 11 istituti scolastici, 14 classi e 350 alunni, che sono stati invitati a individuare un problema di sostenibilità locale e proporre soluzioni concrete e innovative, immaginando anche nuove figure professionali legate alla transizione verde e digitale. I progetti sono stati raccontati attraverso articoli, video, infografiche o altri prodotti multimediali, con un taglio giornalistico e divulgativo.

    Dopo un’attenta selezione basata sui criteri di coerenza con i temi del progetto, originalità, qualità della proposta e legame con il contesto territoriale, la Giuria esaminatrice formata da membri della Fondazione Articolo 49 e da rappresentanti delle istituzioni e dei partner sostenitori tra cui Altroconsumo, Clivet, Federacciai, iN’s Mercato e Accenture (partner tecnico), ha decretato i 3 elaborati finalisti.

    Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è tenuta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Le classi vincitrici hanno ricevuto 15 computer, forniti da Accenture (partner tecnico), per l’allestimento di un’aula di informatica nella propria scuola.

    I progetti vincitori:

    “A tutta acqua… e sostenibilità. Un podcast per il futuro”, realizzato dagli alunni delle classi 3RA e 3RB della “Scuola Bottega Artigiani” di Brescia. I ragazzi hanno scelto di realizzare un podcast informativo e divertente per sensibilizzare in modo originale sull’importanza della sostenibilità. Attraverso una grafica animata personalizzata e accattivante, si sono concentrati sul settore della mobilità e dei trasporti green, focalizzandosi sulle vernici ad acqua e sulle auto ibride come esempi di transizione ecologica per un futuro migliore.

    “Telegiornale INFOCRONACA”, realizzato dagli alunni della classe 4D del Liceo Statale “Laura Bassi” di Sant’Antimo, in provincia di Napoli. Costruendo un vero e proprio set televisivo, i ragazzi hanno ideato un telegiornale locale per affrontare, insieme agli inviati speciali mandati direttamente sul campo, i principali problemi ambientali del territorio come: la gestione dei rifiuti e il loro smaltimento, le innovazioni green e l’AI, la cittadinanza digitale, nonché progetti di riqualificazione urbana a Napoli e dintorni.

     

    “AiR Monitoring DronE”, realizzato dagli alunni della classe 4C dell’indirizzo Biotecnologie ambientali dell’I.T.T.E. “Galileo Galilei” di Arzignano, in provincia di Vicenza. Partendo da un progetto realmente attivo sul territorio e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, i ragazzi hanno approfondito il tema della correlazione tra ambiente e nuove tecnologie, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete al problema dell’inquinamento dell’aria. La loro idea è stata quella di progettare un sistema di monitoraggio degli agenti inquinanti dell’aria mediante l’utilizzo di droni per tenere sotto controllo i valori e agire tempestivamente in caso di emergenza.

    Tags: fondazione articolo 49

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Dal cartone animato alla pizza “europea”: tre scuole primarie premiate alla Camera dei Deputati

    9 Giugno 2025
    Cultura

    L’importanza di una corretta alimentazione per le scuole primarie “Buone abitudini”, il contest che premia le idee più originali e… gustose

    9 Giugno 2025
    Cultura

    In Italia calano i lavoratori poco qualificati, ma i salari non decollano

    4 Giugno 2025
    One Happy Pretty Business Woman Standing in Hall and looking at camera with smile.
    Cultura

    Italia, le giovani donne motore del cambiamento dell’occupazione

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    connact
    Politica

    Il 15 gennaio a Bruxelles l’evento Connact: il sistema Paese si presenta in Europa

    13 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Lena Pavese
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione