A conclusione del progetto educativo “Viva la Costituzione, la Costituzione è viva – Cittadini d’Europa”, realizzato da Fondazione Articolo 49 e che, nell’anno scolastico 2024/25, ha coinvolto 134 istituti, 296 classi e 5.541 alunni di tutta Italia, è stato istituito il contest dal titolo “Evviva i Valori!”, sostenuto da Bitron, Q8 e Accenture in qualità di partner tecnico. Gli studenti sono stati chiamati a trasformarsi in veri e propri “reporter dei valori”, esplorando e raccontando tramite articoli, interviste, disegni e giochi, in che modo principi quali pace, democrazia, libertà e uguaglianza si manifestano nella vita quotidiana, sia a livello nazionale che europeo.
Sono stati ben 600 gli elaborati pervenuti dalle 79 scuole che hanno aderito al contest, per un totale di 3.125 ragazzi coinvolti. Dopo un’attenta selezione basata sui criteri di coerenza con le finalità, originalità e qualità dei progetti, la Giuria esaminatrice formata da membri della Fondazione Articolo 49, esperti in comunicazione, educazione, rappresentanti istituzionali e partner sostenitori, ha nominato i 14 finalisti e, tra questi, solo 3 sono risultati vincitori del contest finale.
Questi ultimi sono stati premiati in occasione della cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, che si è svolta il 4 giugno presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio. Le classi vincitrici hanno ricevuto 20 computer, forniti da Accenture (partner tecnico), per l’allestimento di un’aula di informatica nella propria scuola.
I progetti vincitori:
“Il Quotidiano dei Valori”, realizzato dagli alunni delle classi 4A e 4B dell’Istituto comprensivo “Bozzano-Centro” di Brindisi. Per l’occasione, gli studenti hanno vestito i panni di giornalisti, istituendo una vera e propria redazione in ciascuna classe, all’interno della quale hanno realizzato contenuti grafici e articoli da inserire nella loro pubblicazione dal titolo “Il Quotidiano dei Valori”. Dando ampio spazio alla creatività e alla sensibilità dei bambini, i partecipanti hanno potuto illustrare come percepiscono e riconoscono i valori democratici nella loro quotidianità, mettendo in evidenza cosa è possibile e giusto fare per proteggerli.
“L’Europa siamo noi!”, realizzato dagli alunni della classe 5A della Scuola Primaria “San Gaetano” di Roma. All’interno di un libro digitale sono state racchiuse idee, lavori di gruppo, esperienze personali e attività creative pensate e progettate per imparare a conoscere l’Unione europea.
“Una valorosa famiglia”, realizzato dagli alunni della classe 2A della Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” di Ca’ Sabbioni in provincia di Venezia. Con grande estro e maestria i ragazzi hanno dato vita a un cartone animato, originato con disegni fatti da loro e con frasi in rima, mirato a promuovere una cittadinanza consapevole.