Al termine del percorso didattico del progetto “Mi piace un mondo – Le buone abitudini cominciano da piccoli”, gli studenti delle scuole primarie coinvolte, guidati dai propri insegnanti, hanno partecipato al contest “Buone abitudini”. Quest’ultimo ha dato voce ai bambini e alle bambine, valorizzando l’importanza di uno stile di vita sano e sostenibile, inteso come un insieme di conoscenze, valori e abitudini che aiutano a crescere in armonia con sé stessi e con il Pianeta.
“Mi piace un mondo” è un progetto educativo alla sua prima edizione nell’anno scolastico 2024/25, portato nelle scuole primarie italiane dalla piattaforma InClasse e realizzato dalla Fondazione Articolo 49. L’iniziativa si concentra sull’educazione al benessere alimentare e ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini su come adottare stili di vita sani, incentrati su corrette abitudini alimentari, consapevolezza nel consumo e nella produzione di cibo e riscoperta del valore sociale dell’atto del mangiare, come momento di convivialità e connessione.
Il progetto ha coinvolto 80 scuole in tutta Italia e 129 classi, con un totale di 2.466 alunni partecipanti. Il contest finale, intitolato “Buone abitudini”, ha visto la partecipazione attiva di 23 scuole, 31 classi e 775 alunni, che hanno sviluppato un episodio delle avventure di Nella&Bombo, mascotte del progetto, raccontando i corretti stili di vita alimentari attraverso diverse modalità creative, come fumetti, video animati, e-book interattivi e storyboard teatrali.
Degli 83 elaborati ricevuti, 10 hanno avuto accesso alla fase finale: tra questi spiccano alcuni lavori particolarmente originali come la creazione di un vero e proprio orto scolastico in un istituto nella provincia di Piacenza; di un’app interattiva progettata dagli studenti di una scuola in provincia di Ancona; di un fumetto in cui le mascotte Nella&Bombo sensibilizzano gli studenti sull’importanza di una merenda sana ideato in una scuola estera nell’area di Barcellona; e ancora una canzone corredata di videoclip (Milano), una video-storia (Cordoba), un libro elettronico (Roma) e molto altro.
I progetti sono stati valutati da una Giuria appositamente selezionata e composta da membri della Fondazione Articolo 49 e da rappresentanti delle istituzioni e dei partner sostenitori tra cui Olio Cuore, Carni sostenibili e Roncalli Viaggi che hanno considerato la coerenza con i temi del progetto e la qualità delle proposte, premiando le abitudini concrete e vicine alla realtà quotidiana dei bambini.
Le 3 classi vincitrici sono state svelate il 4 giugno 2025 durante la cerimonia di premiazione “Giovani, scuola e lavoro per l’Europa che cambia”, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio 1, Roma). Ogni classe vincitrice ha ricevuto un coupon del valore di 1.500 euro, da spendere in gite di istruzione per la classe o la scuola, offerto da Roncalli Viaggi (partner tecnico).
Il progetto educativo “Mi piace un mondo” è stato realizzato dalla Fondazione Articolo 49, partner esecutivo di WITHUB spa, in collaborazione con il Parlamento europeo, e patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Abruzzo, Regione Molise, Regione Campania, Regione Puglia, Regione Basilicata, Regione Calabria, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’ASviS e da Symbola.
Partner sostenitori: Olio Cuore, Carni Sostenibili e Roncalli Viaggi.
Per maggiori informazioni: www.articolo49.it.