- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Frassoni: De-carbonizzare la nostra economia è un’opportunità unica, per tutti

    Frassoni: De-carbonizzare la nostra economia è un’opportunità unica, per tutti

    Parla la presidente della European Alliance to Save Energy (Eu-Ase): “Indispensabile non solo per il pianeta, ma per i cittadini e per le imprese”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Gennaio 2018
    in Economia
    Frassoni, Unioncamere, decarbonizzazione,Europa

    Bruxelles – In questa intervista, apparsa su “MosaicoEuropa”, la newsletter di Unioncamere Europa, Monica Frassoni, Presidente della European Alliance to Save Energy (Eu-Ase) spiega “l’importanza strategica che ha l’efficienza energetica per crescita, occupazione e sicurezza degli approvvigionamenti”.

    MosaicoEuropa – Come giudica i risultati del recente Cop 23 di Bonn?

    Frassoni – La Cop è un appuntamento importante proprio per la sua regolarità, ogni anno c’è un appuntamento globale che mette tutti di fronte alle loro responsabilità: in questo caso pur se è stata una conferenza di transizione tra il lavoro fatto a Parigi e il prossimo appuntamento in Polonia, vorrei sottolineare due aspetti. Il primo è che c’è stata la conferma a continuare il sostegno finanziario per combattere i cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo post 2020, pur se in misura ancora insufficiente e che continua la mobilitazione di città, imprese e società civile intorno a questo tema. Il secondo è che, considerati i trend globali di emissioni e i picchi del 2017, mi sarei aspettata più visione e ambizione politica. Chi ancora non ha capito il valore rivoluzionario dello sregolamento del clima sono proprio coloro che dovrebbero affrontarlo in primis, cioè i governi. Insomma qualcosa si muove, ma si fa ancora fatica a capire che de-carbonizzare la nostra economia e società è un’opportunità unica e indispensabile non solo per il pianeta, ma per i cittadini e per le imprese. Io ho partecipato, come Presidente della European Alliance to Save Energy, ad un evento organizzato dalla Commissione Europea per discutere del Pacchetto Energia Pulita per Tutti gli Europei, che raccoglie alcune importanti proposte di legge europee, dall’efficienza energetica, alle rinnovabili, alla governance dell’Unione per l’Energia, etc. e che dovrebbe rappresentare la risposta che la Ue dà agli impegni presi a Parigi. Noi riteniamo questo pacchetto ancora molto modesto, e siamo impegnati per migliorarlo nel corso della procedura legislativa che si dovrebbe concludere nei primi mesi del 2018. In particolare, abbiamo discusso delle proposte legislative sull’efficienza energetica che sono attualmente in fase di revisione. In quella sede ho evidenziato l’importanza strategica che ha l’efficienza energetica per crescita, occupazione e sicurezza degli approvvigionamenti.

    Qual è la vision della European Alliance to Save Energy (EU-ASE) sul futuro della sostenibilità energetica?

    rinnovabili, decarbonizzazione
    Monica Frassoni

    Il nostro filo conduttore è il principio Energy Efficiency First, ovvero l’applicazione dell’idea per cui bisogna realizzare un’identificazione sistematica delle situazioni in cui è economicamente più interessante investire in efficienza energetica che fare investimenti equivalenti nella produzione di energia. In sostanza, la migliore energia è quella che non si deve produrre perché non serve. Isolare gli edifici, ridurre l’impatto dell’energia nella produzione industriale, nei trasporti e nelle città è un affare da tutti i punti di vista. Se vogliamo rispondere ai nostri impegni di Parigi, dobbiamo lasciare sottoterra l’80% degli idrocarburi. Solo riducendo i nostri bisogni in energia riusciremo a uscire dalla nostra dipendenza fossile. L’efficienza energetica deve essere posta al centro del sistema energetico europeo e deve essere sostenuta da un quadro normativo di lungo periodo che favorisca gli investimenti privati in questa area. Per le imprese che hanno fondato Eu-Ase l’efficienza energetica è un volano per la crescita e per l’occupazione non delocalizzabile (nel settore delle costruzioni per esempio) e secondo tutti gli organismi internazionali a partire dalla Iea sarà il driver principale per la de-carbonizzazione dell’economia europea al 2050. Nel medio periodo bisogna considerare anche le interrelazioni tra efficienza energetica e le rinnovabili, la digitalizzazione e la mobilità elettrica nel disegno in corso di un nuovo modello energetico.

    Quali sono i punti di forza e di debolezza dell’attuale politica energetica dell’Ue?

    Senza le normative su rinnovabili e riduzione delle emissioni del 2008 non ci sarebbe mai stata la svolta tecnologica dell’energia verde in Europa e forse anche nel mondo. Oggi l’Europa è incapace di tenere fede a quella grande visione. Nicchia, è preda di gruppi di interessi fossili che sono riusciti a fare passare l’idea che il carbone è ancora necessario per un po’ e che sarebbe troppo caro uscirne subito; o che il gas è “praticamente” una fonte di energia simil-verde e quindi in attesa dell’eden di un mondo senza fossili è necessario continuare a investire in infrastrutture e prolungare la “transizione”. Il punto vero però è che semplicemente riducendo i nostri consumi di energia secondo i target voluti dal PE e possibili tecnologicamente, sarebbe possibile ridurre del 40% le nostre importazioni di gas entro il 2030. E che se non si investe in ricerca e sviluppo nelle rinnovabili sprecando milioni di euro in nuovi gasdotti o rigassificatori, è evidente che la transizione sarà troppo lunga. E invece, è indispensabile, per rispettare gli accordi di Parigi che entro il 2050 la nostra economia sia totalmente de-carbonizzata. Insomma, si procede troppo lentamente e senza convinzione, non si percepisce abbastanza l’urgenza di agire, rischiando cosi di perdere la partita del mantenimento del riscaldamento globale entro 1,5° con conseguenze incalcolabili sulle nostre vite, e non solo quelle delle generazioni future.

    Cosa deve fare il nostro Paese per garantire gli obiettivi concordati a livello internazionale?

    In questa fase mi concentrerei sul tema dell’efficienza energetica perché è in questo ambito, data la revisione in corso della direttiva europea sull’efficienza energetica, che l’Italia ha davvero un grande ruolo da giocare. Il nostro Paese dovrebbe puntare con decisione sull’efficienza energetica per garantirsi gran parte degli obiettivi concordati a livello europeo e contestualmente ridurre la dipendenza energetica italiana e stimolare investimenti privati e pubblici, in particolare nei settori dei trasporti, dell’industria e nell’ambito delle tecnologie, dei materiali e dei servizi per l’edilizia. Per esempio, nel settore dell’edilizia, considerato che due terzi degli edifici esistenti sono stati costruiti prima del 1976, ovvero prima della prima legge sull’efficientamento energetico, il potenziale in termini di miglioramento della loro qualità energetica è enorme. Concretamente credo che l’Italia debba sostenere target di risparmio ambiziosi e vincolanti ovvero almeno 40% di risparmio al 2030 e 1.5% di risparmio annuale previsto dall’articolo 7 della direttiva sull’efficienza energetica. Bisogna smettere di pensare che target ambiziosi mettano in pericolo la crescita economica. Anzi, essi, lungi da determinare un ostacolo per la crescita, hanno ricadute positive sull’attività economica del paese e mandano un segnale positivo a investitori e consumatori. Purtroppo, la posizione negoziale dell’Italia in sede europea risente di una convinzione secondo me fallace: si dice infatti che poiché l’Italia ha un sistema economico produttivo molto più “efficiente” di altri paesi che partono da situazioni molto meno avanzate, non deve essere sottoposta a target troppo ambiziosi perché ormai il miglioramento possibile è molto costoso e relativamente poco importante. Si tratta di una osservazione che vale solo, e peraltro solo in parte, per il comparto industriale. Sicuramente non vale né per gli edifici, nonostante le regolamentazioni e i bonus, né tanto meno per i trasporti. Il sistema italiano non è efficiente in questi due settori chiave e anche per l’industria, in particolare quella piccola e media molto resta da fare. I consumatori non sono ancora motivati a spingere per case e uffici più efficienti, le banche lanciano prodotti “verdi” che non trovano abbastanza domanda. È perciò necessario un quadro normativo chiaro e di lungo periodo per indurre a un reale cambiamento.

    Tags: COP23decarbonizzazioneMonica FrassoniUnioncamere

    Ti potrebbe piacere anche

    emissioni auto
    Green Economy

    Auto, l’Ue verso l’ok a più flessibilità sul taglio delle emissioni. Ma in alcuni Paesi “chi inquina non paga”

    6 Maggio 2025
    il ministro Gilberto Pichetto Fratin e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini
    Economia

    Industria, Pichetto Fratin: “Bene decarbonizzazione ma senza ideologia”; Orsini: “Sui dazi l’Europa negozi unita”

    18 Marzo 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Aiuti di stato green, Bruxelles consulta gli Stati membri su nuove flessibilità fino al 2030

    11 Marzo 2025
    Foto Commissione Ue. I vice presidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné e il commissario al Clima, Wopke Hoekstra
    Economia

    L’Ue svela il suo Clean Industrial Deal per unire decarbonizzazione e reindustrializzazione

    26 Febbraio 2025
    Carburanti green navi
    Economia

    L’Europa cerca nuovi carburanti verdi per il trasporto marittimo, tra perplessità dei produttori e degli acquirenti

    4 Giugno 2024
    Mercato Elettrico Elettricità
    Green Economy

    Gli eurodeputati danno il via libera al nuovo mercato elettrico e alla decarbonizzazione di quello del gas

    11 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione