- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Xylella, un paradigma cieco e ottuso che schiaccia il buon senso

    Xylella, un paradigma cieco e ottuso che schiaccia il buon senso

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    12 Febbraio 2018
    in Editoriali
    Xylella, eradicazione, puglia

    Sono andato nella zona dei colli tra Ostuni e Cisternino, in provincia di Brindisi, la mia città. Un paesaggio di grande bellezza. Qui, nelle ultime settimane, hanno trovato alcuni ulivi infetti dal batterio Xylella fastidiosa. I padroni dei terreni sono ora obbligati dalle sciagurate decisioni Ue e dalla legge italiana che le ha recepite a desertificare 4 ettari di ulivi e macchia mediterranea intorno a ogni albero “infetto”, sulle colline delle Murge da cui si vede il mare. Sono le misure imposte per un organismo da quarantena come ancora oggi è classificato il batterio Xylella fastidiosa. Gli espianti sono già iniziati.

    Non importa che si tratterà SICURAMENTE di un sacrificio inutile e inefficace. Non importa che non sia MAI stato eradicato con questi metodi un batterio dalla natura quando è ormai diffuso in una intera regione (tutto il Salento è “zona infetta”, e qui siamo già oltre il Salento).

    Non importa il fatto che questo batterio attacchi ulivi spesso secolari e poi decine e decine di altre piante e arbusti diffusissimi nella zona, che la logica dell’eradicazione richiede ora di espiantare, quando l’eradicazione avrebbe senso solo se riguardasse delle piante erbacee ripiantate annualmente, come patate e pomodori, la cui coltivazione potrebbe facilmente essere sospesa per qualche anno.

    Non importa il fatto che la Xylella sia stata qualche mese fa riclassificata passando dalla lista1 del protocollo Eppo (organismi da quarantena non presenti nell’area) alla lista 2 (organismi da quarantena ormai presenti nell’area), con il riconoscimento che non siamo più nella situazione iniziale e contenuta, in cui quei metodi estremi di eradicazione potrebbero avere ancora un senso.

    Non importa che non sia stato MAI dimostrato né che un ulivo infetto da Xylella sia destinato a morte certa, anche nel caso in cui venga curato, né che sia la Xylella effettivamente l’unica causa della sindrome da disseccamento degli ulivi in Salento.

    Non importa che sia IMPOSSIBILE per i proprietari dei terreni esigere una controprova per accertare se veramente gli ulivi condannati siano infetti dalla Xylella; non si possono infatti richiedere analisi Pcr del Dna a un laboratorio diverso dall’unico autorizzato, quello diretto dai virologi baresi (gli stessi che per tutta questa vicenda, con la ricerca gestita in regime di monopolio, hanno ottenuto una dozzina di milioni di euro di finanziamenti).

    Non importa il fatto che in Salento certi ulivi che la ricerca ufficiale avevo considerato spacciati perché infetti, e che poi sono stati sottoposti a cure da contadini, agronomi e ricercatori “eretici”, si sono ripresi e sono ora rigogliosi, non più disseccati, non più “malati”, anche se il patogeno è ancora presente. E non importa che questo dimostri come, con le giuste terapie fitosanitarie, la Xylella possa essere indebolita, la carica batterica ridotta, e le piante infette possano essere rafforzate e resistere, fino a stabilire una convivenza fra organismo infestante e pianta coltivata, una convivenza che non è diversa da quella che già esiste per decine e decine di altri casi nell’agricoltura moderna.

    Ci sono due paradigmi scientifici che si stanno scontrando intorno alla Xylella: da una parte il paradigma cieco e ideologico dell’ERADICAZIONE, promosso con fede religiosa dai virologi di Bari, che la Commissione europea ha abbracciato e fatto proprio con proverbiale ottusità burocratica; dall’altra, il paradigma del buon senso, pragmatico e in definitiva ben più scientifico, della CONVIVENZA. Il primo minaccia di desertificazione e morte il bellissimo paesaggio pugliese, e prospetta di asservirlo agli interessi degli speculatori; il secondo vuole salvarlo.

    Tags: bariCisterninoeradicazionePugliaulivixylella

    Ti potrebbe piacere anche

    peste suina
    Agrifood

    Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

    24 Settembre 2024
    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Notizie In Breve

    Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

    24 Giugno 2022
    Cronaca

    Trivelle della Puglia, Stati UE non obbligati a limitare superficie di prospezione

    24 Giugno 2021
    Cronaca

    TAV tra Napoli e Bari: il più grande prestito mai finanziato dalla Banca europea degli investimenti

    18 Settembre 2020
    Economia

    Efficienza energetica, in Puglia soldi spesi male. La Corte dei conti UE boccia il modello Vendola

    28 Aprile 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione