- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue: energie rinnovabili vs inquinamento atmosferico

    Ue: energie rinnovabili vs inquinamento atmosferico

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Febbraio 2018
    in Non categorizzato

    Intervista di Carmen Baffi

    Dalla pubblicazione degli ultimi dati Eurostat sull’Ambiente emerge una “Europa a tre velocità”. Molti sono i Paesi che hanno raggiunto e superato l’obiettivo minimo del 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili, fissato per il 2020: Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Ungheria, Romania, Finlandia e Svezia. C’è poi una “avanguardia green”: Svezia in testa, seguita da Finlandia, Lettonia e Austria. E c’è, infine, chi deve moltiplicare gli sforzi per raggiungere il traguardo: Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi.

    Marco Casini, professore presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza, ha analizzato la situazione.

    Come spiegherebbe questo gap tra i dati?

    Il dato sulle rinnovabili è misurato sulla produzione nazionale di energia elettrica e termica e non comprende né le automobili né gli impianti di riscaldamento civile, principali responsabili dell’inquinamento atmosferico. La composizione dell’aria delle nostre città è inoltre influenzata anche dagli inquinanti emessi dagli altri Paesi europei.

    L’Ue ha fissato un nuovo obiettivo per il 2030, ma molti Paesi sono ancora lontani dal primo obiettivo. Quanto è utile allontanare ancor di più lo sguardo dal presente?

    L’obiettivo al 2030 non esime i paesi membri dal rispettare quello del 2020, si andrebbe comunque in infrazione. Fissare obiettivi a lunga scadenza serve ad indicare la direzione e a consentire di mettere in atto politiche durature ed efficaci. L’Ue ha quasi raggiunto l’obiettivo al 2020. Alcuni paesi, tra cui Francia, Gran Bretagna e Paesi bassi sono lontani dal target (fino a 8 punti percentuali) ma hanno messo in campo importanti misure per recuperare il gap in pochi anni.

    A novembre parteciperà con il suo team alle Olimpiadi universitari dell’architettura sostenibile: il Solar Decathlon Middle East di Dubai. La vostra Smart Home potrebbe frenare l’inquinamento atmosferico?

    Sì, perché ha un bassissimo impatto sull’ambiente, sia in termini di consumo di risorse sia di emissioni secondo un principio del Life cycle thinking. La casa, interamente alimentata da energia solare, è in grado di produrre più energia di quanta ne consuma fornendo allo stesso tempo un elevato comfort ambientale. Rappresenta la casa del futuro, “ReStart4Smart”.

    Ci sono soluzioni per i Paesi che non limitano la dispersione di polveri sottili e ozono?

    L’emissione di polveri sottili e sottilissime (Pm 10 e Pm 2,5) è dovuta alla combustione di combustibili liquidi o solidi (carburanti, legno, ecc). Il gas rappresenta da questo punto di vista una fonte più pulita, ma la strada è certamente quella delle fonti rinnovabili costituite dal sole, dall’acqua e dal vento. L’ozono è invece un inquinante secondario, che si forma in presenza di forte irraggiamento solare e di elevate quantità di ossidi di azoto, dovuti principalmente al traffico veicolare. Una soluzione in questo caso è costituita dalla mobilità elettrica.

    Le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico sono circa 487.600 all’anno in Europa secondo l’Agenzia europea dell’Ambiente. Ci si è spinti troppo oltre per dare un colpo secco a questo dato?

    Impossibile immaginare un’inversione immediata. Le prestazioni delle tecnologie basate sui combustibili fossili hanno raggiunto il loro limite fisiologico, è necessaria una riconversione dell’intero sistema che tuttavia richiede tempo per essere attuata.

    Tags: energie rinnovabiliinquinamentoLa Sapienza Universitàunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.