- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Letta, “sufficienti” le conclusioni del vertice: “Ora l’immigrazione è un tema europeo”

    Letta, “sufficienti” le conclusioni del vertice: “Ora l’immigrazione è un tema europeo”

    Per il presidente del Consiglio agli impegni devono seguire “conseguenze operative”. Sul Datagate: “Non sono concepibili zone d’ombra tra alleati. Serve massimo chiarimento”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Ottobre 2013
    in Politica

    Per il presidente del Consiglio agli impegni devono seguire “conseguenze operative”
    Sul Datagate: “Non sono concepibili zone d’ombra tra alleati. Serve massimo chiarimento”

    Barroso e hvRPer l’Italia c’era un obiettivo su tutti: affermare con forza la centralità del dramma dell’immigrazione a livello europeo. E il risultato è stato centrato. È un Enrico Letta soddisfatto quello che lascia il Consiglio europeo dopo due giorni “nel complesso positivi”. La discussione sul dopo Lampedusa, inserita in agenda (e non solo formalmente), su espressa richiesta italiana, ha portato “finalmente” sottolinea Letta, ad un “passo avanti oggettivo” dopo “tanti anni e tanta disattenzione”. Ora l’immigrazione “è un tema europeo” e come tale va affrontato, sulla base di un principio di solidarietà tra Paesi. E questo “non era scontato”, canta vittoria Letta.

    L’assunzione di responsabilità da parte dell’Ue non porterà comunque l’Italia a tirarsi indietro: “Ho detto a tutti che il nostro è un grande Paese e la sua parte la farà comunque”. Ma il problema assumerà una dimensione europea, così come chiesto da Letta alla vigilia del summit, in uno dei 4 punti che il premier aveva indicato come prioritari. Richieste tutte recepite dall’Unione che ha infatti confermato la volontà di rafforzare gli strumenti già a disposizione, come Frontex, e definire una road map perché il lavoro della task force sul Mediterraneo costituita da Commissione e Stati membri, possa portare risultati concreti e presentare proposte già a Dicembre. Affrontato, assicura Letta, anche il tema dei rapporti con i Paesi terzi per favorire flussi migratori legali, che l’Italia ha posto con grande forza. Buoni risultati ma “non sufficienti se non ci fossero conseguenze operative”.

    Positive, secondo Letta, le conclusioni anche sull’altro grande tema piombato in agenda: lo scandalo Datagate. “Non sono concepibili zone d’ombra tra alleati” torna a ribadire il premier, spiegando che anche gli italiani sono “interessati al massimo chiarimento” sulla vicenda. E l’Italia condivide “completamente” l’iniziativa di Francia e Germania che hanno deciso di passare all’azione attraverso colloqui bilaterali con gli Stati uniti per arrivare a definire, prima della fine dell’anno, una sorta di codice di buona condotta nelle attività di spionaggio.

    Il ragionamento da fare sulla fiducia tra alleati non riguarda però solo i rapporti con gli Stati uniti. “Bisogna trovare forme di pulizia a tutti i livelli”, anche all’interno dell’Unione, sottolinea Letta, riferendosi alle notizie secondo cui anche la Gran Bretagna sarebbe stata coinvolta nelle attività di spionaggio ai danni degli alleati europei. Ciononostante non c’è stata in questi giorni nessuna discussione con Cameron, smentisce le indiscrezioni Letta.

    Particolarmente caro all’Italia anche il tema dell’economia digitale: “Andare avanti sul mercato unico delle telecomunicazioni è un grandissimo risultato” ha commentato, insistendo sull’importanza per l’Europa della nascita di “grandi campioni pronti a giocarsela con i competitor americani e cinesi” e sulla necessità di “terminare con questa assurdità del roaming”. L’Italia, ha sottolineato il premier, è tra quelli che puntano al completamento del mercato unico digitale prima della fine di questa legislatura. “Se non ce la facessimo sarebbe un messaggio molto negativo”, dice, pur ammettendo che si tratta di un risultato “molto difficile”. Tanto che nelle conclusioni del vertice, il termine per il completamento è già slittato al 2015.

    Letizia Pascale

    Tags: consiglio europeoEnrico LettaFrontezimmigrati

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione