- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli italiani temono gli Ogm: 7 su 10 preferiscono i cibi tradizionali

    Gli italiani temono gli Ogm: 7 su 10 preferiscono i cibi tradizionali

    La superficie coltivata biotech cala del 4,3% in Europa nei due Paesi in cui esistono, Spagna e Portogallo

    Greta Bitante di Greta Bitante
    15 Febbraio 2018
    in Cronaca
    nuove tecniche genomiche

    Bruxelles – Organismi geneticamente modificati? No grazie, gli italiani preferiscono i cibi tradizionali, come quelli della nonna. Quasi 7 italiani su 10 ritengono che gli Ogm siano meno salutari di quelli tradizionali, mentre l’81% dichiara che non mangerebbe mai alimenti derivanti da organismi clonati o modificati geneticamente. In Italia, la maggioranza della popolazione non è favorevole né ai prodotti transgenici né all’utilizzo di Ogm. Questo è ciò che emerge da un’indagine della Coldiretti, una delle principali organizzazioni agricole italiane, che ha indicato i possibili rischi legati al consumo di mais Ogm.

    Mentre da un lato continua il dibattito scientifico, le analisi svolte dalla Coldiretti rivelano che i cittadini sia italiani che europei rimangono fortemente diffidenti dagli organismi geneticamente modificati. Lo dimostra il fatto che in Europa i Paesi che coltivano Ogm sono sempre meno. Secondo le analisi dell’Infogm si registra un calo della superficie adibita alla coltivazione degli alimenti geneticamente modificati del 4,3%. “La superficie europea coltivata a transgenico nel 2017”, sottolinea la Coldiretti, “risulta pari ad appena 130.571 ettari rispetto ai 136.338 dell’anno precedente”. Le coltivazioni biotech rimangono soltanto in due Paesi membri: Spagna e Portogallo, dove si registra un “calo della delle semine del mais MON810, l’unico coltivato”.

    Anche Repubblica Ceca e Slovenia hanno abbandonato la coltivazione geneticamente modificata, entrando a far parte dei Paesi “Ogm free” dell’Unione Europea. Le scelte degli agricoltori europei sono la dimostrazione, secondo la Coldiretti, del fatto che non ci sia convenienza nella produzione di prodotti geneticamente modificati.

    In Italia gli organismi geneticamente modificati “non pongono solo un problema di sicurezza nazionale”, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, “ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che è il grande alleato dell’omologazione e il grande nemico del Made in Italy”.

    Tags: coltivazioniogmorganismi geneticamente modificati

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    2 Aprile 2025
    Ogm Coldiretti
    Agrifood

    Dannosa a salute e ambiente: l’allarme di BeeLife rispetto la proposta Ue per le NGT

    1 Ottobre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Editoriali

    OGM, NGT, TEA, principio di precauzione, sicurezza alimentare: fino a dove ci possiamo spingere?

    8 Febbraio 2024
    ogm
    Agrifood

    Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

    7 Febbraio 2024
    Virginijus Sinkevicius Frans Timmermans
    Economia

    Bruxelles propone il quadro normativo per le nuove tecniche genomiche, iter accelerato rispetto agli Ogm

    5 Luglio 2023
    Immagine: Archivio Crea
    Agrifood

    Agroalimentare, appello della filiera italiana all’Ue: Tea non sono Ogm, serve una legislazione ad hoc

    15 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione