- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Parlamento Ue difende le politiche di coesione: niente tagli alle regioni svantaggiate

    Il Parlamento Ue difende le politiche di coesione: niente tagli alle regioni svantaggiate

    La plenaria di Strasburgo approva la risoluzione della relatrice Giuffrida, che chiede misure mirate per lo sviluppo delle aree più arretrate

    Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
    13 Marzo 2018
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Le regioni svantaggiate devono essere aiutate a prescidere dai tagli, probabili, ai fondi per le politiche di coesione nel prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea.  Ѐ quello che emerge dalla risoluzione non legislativa presentata dalla relatrice Michela Giuffrida, europarlamentare del Partito democratico, stamattina alla Plenaria di Strasburgo, dove i deputati l’hanno approvata  con 488 voti favorevoli, riaffermando la centralità delle politiche regionali per i futuri investimenti dell’Ue.

    Al momento, la politica di coesione rappresenta un terzo del bilancio europeo. Tuttavia, per il post 2020, la necessità di destinare risorse alle nuove sfide dell’Europa, come la sicurezza, e il venir meno di un contriubuente netto come il Regno Unito, dopo la Brexit, con ogni probabilità determineranno una riduzione del bilancio, e i tagli rischiano di colpire anche questo settore.

    “Queste dotazioni finanziarie dimostrano ai nostri cittadini l’importanza dell’essere europei”, ha dichiarato Giuffrida. Sono 83milioni i cittadini coinvolti e 47 le regioni interessate, suddivise in “regioni a bassa crescita”, quali il Mezzogiorno in Italia o alcue aree in Spagna, Grecia e Portogallo, e “regioni a basso reddito”, con un Pil basso ma con tendenze di crescita incoraggianti come quelle presenti in Bulgaria, Romania, Ungheria e Polonia. Sebbene i fondi offerti dalla politica di coesione siano stati ingenti, la mancanza di infrastrutture e una crisi che si è protratta nel tempo ha impedito a quei territori uno sviluppo adeguato, così i deputati chiedono misure mirate, che puntino su istruzione e formazione per ridurre la disoccupazione, a facilitare l’accesso al credito per le imprese, a migliorare la qualità dell’amministrazione pubblica, a sostenere le imprese, il turismo sostenibile, l’economia circolare e l’agricoltura.

    Un ruolo cruciale è affidato alle amministrazioni locali, che hanno il compito di creare delle strategie interne per colmare le differenze con le altre regioni e investire al meglio le risorse. Ed è proprio l’efficienza nell’uso dei fondi strutturali a essere centrale nella risoluzione, dove viene presentata la necessità di formare e ‘accompagnare’ le governance locali all’uso dei finanziamenti, onde evitare che gli stessi non vengano utilizzati.

    “Abbiamo una responsabilità verso queste aree che deriva dallo stesso spirito di solidarietà e sostegno alla base del progetto europeo. L’ottica punitiva non le aiuterà a crescere, né l’Europa a rafforzare la sua integrazione”, ha sottolineato ancora Giuffrida, sostenendo la necessità di “individuare un nuovo e più bilanciato equilibrio tra politica di coesione e politica economica europea, per evitare che le Regioni in ritardo di sviluppo siano addirittura penalizzate da condizionalità e vincoli che si trasformano in strumenti punitivi”.

    Tags: bilancio ueGiuffridaparlamento europeopolitiche di coesioneregioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Piotr Serafin
    Politica

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione