- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni: “Non vedo nell’Ue un allarme Italia per la stabilità dei mercati”

    Gentiloni: “Non vedo nell’Ue un allarme Italia per la stabilità dei mercati”

    Il presidente del Consiglio rassicura i partner. "Merito della Bce, della congiuntura favorevole e del lavoro svolto dai governi nazionali in questi anni". Un messaggio per il suo successore: "Questa situazione non è eterna"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Marzo 2018
    in Politica
    Paolo Gentiloni

    Paolo Gentiloni

    Bruxelles – “Non vedo nell’Unione europea un allarme Italia per la stabilità dei mercati, ma questa situazione non è eterna né immutabile”. Paolo Gentiloni tranquillizza i partner europei, rivendica quanto fatto in questi anni, e manda un messaggio a chi dovrà succedergli alla guida del governo. Il presidente del Consiglio, nella tradizionale conferenza stampa al termine del vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue, traccia un bilancio politico positivo. Lascia con la consapevolezza che il Paese ha riacquistato una credibilità, e che in nome di questo ritrovato peso abbia ancor più forza per portare avanti quelle partite negoziali ancora tutte da giocare. Quella dell’unione bancaria è certamente una di queste partite.

    A livello europeo “l’accordo prevede che si riduzione del rischio e condivisione del rischio procedano di pari passo”. Vuol dire che gli Stati si impegnano a ridurre le sofferenza dei propri istituti creditizi, e a livello europeo si mettono soldi nella cassa comune pensata per aiutare le banche in difficoltò. “Nella pratica questa cosa è andata avanti fino a un certo punto”, lamenta Gentiloni criticando in particolare i colleghi del nord Europa. “Ogni volta che si discute di condivisione dei rischi si mettono sul tavolo sempre nuove condizionalità”. Questo perché non c’è fiducia nei confronti di chi ha conti in disordine e troppe banche con eccessiva esposizione a rischi di crisi di liquidità. Tutto questo però è un ricordo, per quanto riguarda l’Italia.

    All’interno dell’Unione europea “sono tutti consapevoli che il nostro sistema prevede che sia la regia del presidente della Repubblica a individuare le soluzioni e a questo ruolo si affidano”, in caso di rinnovo del governo, come sta avvenendo in questo momento in Italia, e “c’è l’impegno di tutte le forze parlamentari a risolvere la crisi”. E poi, enfatizza il capo dell’esecutivo, “la seconda consapevolezza mi pare è che lo stato dell’economia italiana è incoraggiante”. In altri termini questo vuole dire che “non si profila al momento l’ipotesi che l’eventuale incrocio non-soluzione del governo- rischio dei mercati si verifichi”. Il perché? “Interpreto questo come il risultato della politica della Bce della congiuntura favorevole e del lavoro svolto in questi anni”. Lavoro che qualcun altro dovrà proseguire.

    Anche sul fronte di politica estera l’Italia ha tenuto fede alla quella che Gentiloni definisce una “consuetudine” nei confronti della Russia, vale a dire rapporti diplomatici. L’Italia, spiega, è stata tra i Paesi che hanno condannato i fatti si Salisbury e deciso l’ambasciatore Ue a Mosca per consultazioni. Nel fare questo, però, “abbiamo chiesto che queste condanne non diano luogo ad escalation e non chiudano i necessari canali di dialogo con la Russia”, che per gli interessi italiani restano “importanti”.

    Tags: bancheeconomiaeurozonagovernoitaliamercati finanziariPaolo Gentiloniriformerussiastabilitàunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione