- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Salvini: “Lavoreremo con Orban per cambiare le regole di questa Ue”

    Migranti, Salvini: “Lavoreremo con Orban per cambiare le regole di questa Ue”

    Il ministro degli Interni riferisce di una telefonata di congratulazioni da parte del presidente ungherese e spiega la contrarietà alla posizione del Consiglio sulla riforma del regolamento di Dublino sull’asilo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Giugno 2018
    in Politica
    Il leader della Lega, Matteo Salvini (destra), e il primo ministro ungherese, Viktor Orban

    Il leader della Lega, Matteo Salvini (destra), e il primo ministro ungherese, Viktor Orban

    Roma – Ieri, il ministro degli Interni Matteo Salvini aveva iniziato la giornata minacciando “altre vie” per gestire l’immigrazione se l’Ue non farà di più per sostenere l’Italia. A fine giornata – dopo aver rischiato anche l’incidente diplomatico con Tunisi, accusandola di mandarci spesso “galeotti” attraverso i canali della clandestinità – ha chiuso aggiungendo un elemento che ancora non spiega quali siano le soluzioni alternative a cui pensa, ma che dà l’idea dell’atteggiamento che ci si potrà attendere: con lui al Viminale, l’Italia cercherà sponde in Ungheria e nel gruppo di Visegrád, lo zoccolo duro europeo delle politiche anti-migranti. Lo indica chiaramente, il leader del Carroccio, in un comizio a Fiumicino. Riferisce di aver “avuto una telefonata lunga e cordiale con il primo ministro ungherese Victor Orban, che ci ha fatto gli auguri di buon lavoro e con il quale lavoreremo per cambiare le regole di questa Unione europea”.

    Nessun dettaglio su quali regole cambiare e come. Anche perché sulla riforma del regolamento di Dublino sul diritto di asilo, ad esempio, gli stessi Salvini e Orban rischiano di trovarsi su posizioni diametralmente opposte. Se il modello cui ispirarsi è quello ungherese, però, si può già intuire che il leader leghista punterà tutto sull’azione esterna e sul controllo delle frontiere. L’imperativo, condiviso con il gruppo di Visegrád, sarà quello di tenere il problema al di fuori dei confini dell’Ue. Accordi di rimpatrio con i Paesi di origine dei migranti e collaborazione con quelli di transito per il controllo delle frontiere: sono questi gli assi attorno cui ruoterà con ogni probabilità la politica migratoria dell’Italia, relegando l’accoglienza in fondo alle priorità.

    Il titolare del Viminale è tornato a spiegare la contrarietà dell’Italia alla posizione che sta emergendo in Consiglio sulla riforma del regolamento di Dublino sul diritto di asilo. Nella riunione di oggi a Lussemburgo, secondo Salvini, i ministri degli Interni dell’Ue “proporranno un passo indietro e non un passo avanti. E noi diremo no al regolamento che tratterrebbe per più tempo i migranti irregolari in Italia”.

    Il ministro si preoccupa poi di precisare che “vogliamo far parte di questa comunità di popoli (l’Unione europea, ndr) difendendo i diritti di tutti”. Rinnova la convinzione che “l’Italia, come dice la cancelliera Angela Merkel, non può essere lasciata sola di fronte a un fenomeno epocale come quello dell’immigrazione”. Infine lancia “un appello che voglio fare con il cuore: vogliamo fare parte di questa comunità ma con pari diritti”, e rivendicarli al fianco di Orban.

    Tags: Asiloimmigrazionematteo salvinimigrantiregolamento di Dublinoriformauevictor orbanVysegrad

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione