- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue, bozza di bilancio 2019: Parlamento chiede più fondi per i giovani, le migrazioni e la ricerca

    Ue, bozza di bilancio 2019: Parlamento chiede più fondi per i giovani, le migrazioni e la ricerca

    Gli europarlamentari della commissione Bilancio presentano il progetto per l’anno prossimo scritto da Viotti (Pd). Valli (M5S): "Persa un'occasione per dimostrare di essere vicini a tutti i cittadini, respinte tutte le nostre proposte"

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    26 Settembre 2018
    in Economia

    Bruxelles – La commissione Bilancio del Parlamento europeo ha presentato la bozza per il bilancio 2019 dell’Unione europea. Tra le principali voci che figurano tra i fondi incrementati, il programma Erasmus+, la ricerca, la disoccupazione giovanile, la lotta alla migrazione e ai cambiamenti climatici.

    I Mep della commissione, nel progetto di bilancio per l’anno prossimo, hanno previsto in particolare un incremento di fondi di 362 milioni di euro per il programma Erasmus+, 346,7 per la Youth Employment Initiative – a favore dell’occupazione giovanile – 74,7 per i programmi relativi alla sicurezza e 28.9 milioni per gli aiuti alle piccole e medie imprese. Riguardo alle migrazioni, gli europarlamentari hanno rinforzato certe linee del bilancio correlate alle principali rotte migratorie e ai rapporti con i paesi di provenienza dei flussi.

    “Il voto di oggi ha chiuso la prima fase della procedura di bilancio per il 2019. Il Parlamento ha lavorato duramente per consegnare all’Unione un progetto di bilancio sostenibile e in linea con le nostre priorità politiche”, ha affermato l’europarlamentare Daniele Viotti (S&D), relatore del provvedimento. “Ora è il momento di negoziare con il Consiglio. Sarò in prima linea per il ripristino dei fondi che riteniamo essenziali, oltre a fornire un indirizzo per la gestione della crisi migratoria e per la disoccupazione giovanile durante la fase di conciliazione”.

    I dettagli precisi sul progetto saranno resi presto disponibili; la risoluzione sarà poi votata alla riunione della commissione l’8 o il 9 ottobre; l’intero Parlamento sarà quindi chiamato ad esprimere la sua posizione sul progetto di bilancio per il 2019 il 24 ottobre. Ciò darà avvio a tre settimane di trattative di ‘conciliazione’ con il Consiglio, con lo scopo di raggiungere un accordo tra le due istituzioni in tempo per lo stanziamento del bilancio per il prossimo anno, che sarà votato in Parlamento e firmato dal presidente Antonio Tajani alla fine di novembre.

    “L’Europa ha perso una buona occasione per dimostrare di essere vicina a tutti i cittadini. Tutti gli emendamenti per ottimizzare e contenere le spese amministrative nelle Istituzioni sono stati oggi respinti dalla commissione Bilancio del Parlamento europeo. Avevamo presentato proposte di taglio a sprechi e privilegi per quasi 900 milioni, erano proposte di buon senso, ponderate e motivate per dare un segnale ai cittadini. Prima di chiedere aumenti di contribuzione, ci aspettiamo dall’Unione europea spending review e lotta contro le inefficienze interne”, ha sottolineato l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Marco Valli.

    “Dal bilancio UE 2019 ci sono però anche timide aperture. Siamo soddisfatti dei maggiori stanziamenti per Garanzia giovani, il Corridoio Mediterraneo e le PMI. Riproporremo i nostri emendamenti sul taglio dei costi in Plenaria e speriamo che il 24 ottobre, data del voto a Strasburgo, alcuni deputati si mettano una mano sulla coscienza e votino per un bilancio più equo”, ha concluso Valli.

    Tags: antonio tajanibilancio uebozzacommissione bilancioconsiglioconsiglio ueDaniele Viottim5sMarco Valliparlamento europeounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.