- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Europarlamento vara la nuova Iniziativa dei Cittadini Europei, preoccupazioni nel Movimento 5 Stelle

    L’Europarlamento vara la nuova Iniziativa dei Cittadini Europei, preoccupazioni nel Movimento 5 Stelle

    L'UE cerca di migliorare gli strumenti in mano ai cittadini per l'organizzazione delle petizioni per chiedere nuove normative

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    12 Marzo 2019
    in Politica
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo

    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo

    Bruxelles – Il Parlamento europeo approva le nuove regole per rendere le Iniziative dei cittadini europei più facili e veloci da gestire, ma il Movimento 5 Stelle non è soddisfatto delle misure, ritenute “un passo indietro”.

    Con 535 voti favorevoli, 90 contrari e 41 astensioni gli europarlamentari hanno dato il via libera all’introduzione di un nuovo meccanismo che consenta a quanti più cittadini possibili di avviare nuove Iniziative, con l’obiettivo di rafforzare così la democrazia partecipativa che si realizza attraverso una raccolta di firme per porre all’attenzione della Commissione europea un’iniziativa legislativa.

    Una volta che il Consiglio avrà completato la procedura di approvazione, il nuovo meccanismo entrerà in funzione a partire dal 1 ° gennaio 2020, e vedrà le autorità nazionali avere il compito di verificare le firme attraverso un campionamento casuale. Come di consueto l’ICE (Iniziativa dei cittadini europei) dovrà rientrare nelle aree di competenza della Commissione per essere approvata, ma questa volta viene lasciata l’opportunità di essere presa in considerazione anche se solo parzialmente in linea con queste.

    Una volta che l’iniziativa sarà registrata, il Parlamento potrà organizzare un’audizione pubblica con il coinvolgimento degli organizzatori stessi e la Commissione rilascerà entro sei mesi le sue conclusioni, con le azioni che intende perpetrare dando una spiegazione chiara e dettagliata del perché della sua decisione.

    Al fine di rendere il tutto più fruibile alla popolazione europea, ci sarà un nuovo supporto digitale con lo scopo di:

    • Istituire e gestire un’iniziativa; gli organizzatori riceveranno una prima comunicazione con su riportate le probabilità che la Commissione approvi la loro registrazione;
    • Raccogliere le firme attraverso un servizio online gratuito, in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE e con gli organizzatori in grado di scegliere la data di inizio della loro campagna;
    • Dare la possibilità ai cittadini europei di dichiarare il proprio sostegno, indipendentemente dal luogo in cui vivono o dalla loro nazionalità. Il tutto fornendo meno informazioni personali possibili ai sensi delle norme riportate sul GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
    • Rimanere informato attraverso degli aggiornamenti continui sulle iniziative, il loro stato e le risposte fornite dalle istituzioni dell’UE;
    • Scambiare opinioni tramite un forum online appositamente costruito per i cittadini;
    • Garantire che gli organizzatori dell”iniziativa si assumino le loro responsabilità. A questi sarà richiesto di pubblicare tutte le informazioni sui loro finanziamenti nel caso abbiano ricevuto contributi superiori a 500 euro da un singolo sponsor.

    Il Movimento però non ci sta e replica: “Anziché potenziare uno strumento che riduce la distanza tra cittadini e Istituzioni europee, con la modifica del Regolamento dell’Iniziativa dei cittadini europei sostanzialmente si compie un grande passo indietro. Sebbene ci siano dei limitati miglioramenti tecnici, le aspettative delle organizzazioni della società civile, che da anni aspettano questa riforma, ne escono frustrate. A perdere sono i cittadini europei, che vengono ancora una volta marginalizzati nel processo decisionale europeo. La montagna ha dunque partorito il topolino”, dicono Eleonora Evi e Fabio Massimo Castaldo, eurodeputati del Movimento 5 Stelle, per i quali questo nuovo metodo impedirebbe agli organizzatori di utilizzare dei sistemi individuali di raccolta delle firme, costringendo gli interessati ad utilizzare una piattaforma “nelle mani dell’Esecutivo comunitario”.

    Tags: consiglioEleonora EvieuFabio Massimo CastaldoiceIniziativa dei Cittadini EuropeiMovimento 5 stelleparlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    17 Luglio 2025
    Carola Rackete
    Politica

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    9 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    24 Giugno 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Yulia navalnaya e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Foto: Parlamento europeo)
    Politica Estera

    Yulia Navalnaya al Parlamento Ue: “Sostenete chi in Russia resiste a Putin, il regime cadrà”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione