- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cresce il commercio di merci contraffatte, e ora colpisce anche la Cina

    Cresce il commercio di merci contraffatte, e ora colpisce anche la Cina

    In soli tre anni è aumentato di quasi l'uno per cento, arrivando ad almeno 509 miliardi di dollari

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Marzo 2019
    in Economia
    Merci contraffatte

    Merci contraffatte

    Bruxelles – Il volume del commercio internazionale di merci contraffatte e usurpative esplode ed arriva a 509 miliardi di dollari Usa, una frazione pari al 3,3 % degli scambi commerciali mondiali. E ora tocca anche i prodotti cinesi.

    Questo importo, riferito al 2016, non comprende le merci contraffatte e usurpative (cioè ottenute utilizzando componenti, denominazioni ed etichette originali fornite o approvate dal proprietario, ma prodotte e commercializzate senza il suo permesso) prodotte e consumate internamente né i prodotti usurpativi digitali distribuiti via Internet, un mercato enorme e quasi senza controllo.

    Secondo le stime del precedente studio condotto da OCSE e EUIPO, l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale, fondato sullo stesso metodo, nel 2013 il commercio di merci contraffatte e usurpative era pari al 2,5 % del commercio mondiale, per un importo di 461 miliardi di dollari. Tra il 2013 e il 2016 questa percentuale ha registrato un aumento particolarmente considerevole, per di più rilevato in un periodo di relativo rallentamento degli scambi commerciali mondiali in generale. Di conseguenza, l’intensità della contraffazione e della pirateria è in crescita, rileva lo studio, con un rischio potenziale significativo per la proprietà intellettuale (PI) nell’economia aperta, globalizzata e basata sulla conoscenza.

    Lo studio effettua anche una valutazione approfondita della situazione nell’Unione europea. Dai risultati emerge che nel 2016 le importazioni di merci contraffatte e usurpative nell’UE ammontavano a 121 miliardi di euro (134 miliardi di USD), pari al 6,8 % delle importazioni dell’Unione, rispetto al 5 % registrato nel 2013. Questi risultati si fondano su osservazioni riguardanti i sequestri effettuati dalle amministrazioni doganali e non comprendono le merci contraffatte e usurpative prodotte e consumate internamente né i contenuti usurpativi digitali presenti in Internet.

    Le merci contraffatte e usurpative continuano a seguire rotte commerciali complesse, sfruttando abusivamente una serie di punti intermedi di transito. Molte di queste economie di transito ospitano grandi zone franche che rappresentano snodi importanti per il commercio internazionale. Continua a crescere anche il ricorso alle piccole spedizioni per il commercio di prodotti contraffatti, effettuate principalmente per posta o corriere espresso, che sono un esempio di una maggiore agevolazione degli scambi ma, d’altro canto, offrono anche ai criminali uno strumento per ridurre al minimo la possibilità di essere scoperti e il rischio di subire sanzioni.

    Il proliferare delle piccole spedizioni determina l’aumento del costo dei controlli e della custodia per le amministrazioni doganali e comporta ulteriori sfide significative per le autorità di controllo. Si rende dunque necessario un esame coordinato delle politiche in quest’ambito. I prodotti contraffatti possono essere rinvenuti in un grande e crescente numero di settori, ad esempio quelli dei beni di consumo corrente (calzature, cosmetici, giocattoli), dei prodotti rivolti alle aziende (parti di ricambio o sostanze chimiche), dei prodotti informatici (cellulari, batterie) e dei beni di lusso (abbigliamento di moda, orologi lussuosi). È importante sottolineare, ammonisce la ricerca, che molti prodotti contraffatti, in particolare quelli farmaceutici, alimenti e bevande e attrezzature mediche, possono comportare gravi rischi per la salute e la sicurezza.

    Benché le merci contraffatte e usurpative provengano da praticamente tutte le economie di ogni continente, Cina e Hong Kong (Cina) si confermano di gran lunga i principali luoghi di origine. Le aziende che risentono della contraffazione e della pirateria continuano ad essere registrate per lo più nei paesi OCSE (principalmente Stati Uniti, Francia, Italia, Svizzera, Germania, Giappone, Corea del Sud e Regno Unito).

    Tuttavia, sono sempre di più le aziende registrate in economie ad alto reddito non appartenenti all’OCSE, quali Singapore e Hong Kong (Cina), che stanno diventando bersaglio di questi fenomeni. Inoltre aumenta il numero di titolari di diritti minacciati dalla contraffazione che sono registrati in Brasile, Cina e altre economie emergenti. La contraffazione e la pirateria comportano dunque un rischio critico per tutte le aziende innovative che fanno assegnamento sulla PI per sostenere le proprie strategie commerciali, indipendentemente dalla loro ubicazione.

    Per comprendere e combattere questi rischi, i governi necessitano di informazioni aggiornate in merito all’entità, alla portata e alle tendenze del commercio di prodotti contraffatti e usurpativi, cosa che lo studio fa, ma, sottolinea anche che “occorrono ulteriori analisi per promuovere soluzioni politiche e riguardanti l’applicazione delle norme, nonché per favorire la collaborazione tra governi e agenzie a livello mondiale”.

    Tags: Commercio internazionalecontraffazioneEuipoocseprodotti usurpativi

    Ti potrebbe piacere anche

    Migrants labourers work in the fields in the village of Bella Farnia near the coastal city of Sabaudia, South of Rome on July 1, 2021. (Photo by Filippo MONTEFORTE / AFP) / TO GO WITH AFP STORY BY ALVISE ARMELLINI
    Economia

    Nei Paesi OCSE gli immigrati disoccupati sono meno del 10 per cento

    3 Novembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 sequestrate merci contraffatte per 3,8 miliardi di euro in tutta l’Ue. Due su tre dalle autorità italiane

    1 Ottobre 2025
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]
    Industria e Mercati

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    2 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Aumentano gli euro falsi, nel 2024 ritirate 554mila banconote ‘taroccate’

    21 Febbraio 2025
    Bernd Lange, presidente della commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Lange (Spd/S&D): “Chiudere l’accordo commerciale con il Messico”

    3 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione