- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Vertice Ue, slittano a ottobre 2014 i contratti per le riforme

    Vertice Ue, slittano a ottobre 2014 i contratti per le riforme

    I capi di Stato e di governo rinviano le conclusioni sui “partenariati per la crescita l’occupazione e la competitività”. I Paesi chiedono chiarezza su come sarà finanziato il meccanismo. Merkel: “Ancora molto lavoro da fare”

    Loredana Recchia di Loredana Recchia
    20 Dicembre 2013
    in Senza categoria

    I capi di Stato e di governo rinviano le conclusioni sui “partenariati per la crescita l’occupazione e la competitività”. I Paesi chiedono chiarezza su come sarà finanziato il meccanismo. Merkel: “Ancora molto lavoro da fare”

    Merkel

    Quattro mesi di tempo in più per dare forma ad un meccanismo che ancora non convince molti. Dopo il primo giorno di vertice, i capi di Stato e di governo dei 28 decidono di rimandare la conclusione sui “Partenariati per la crescita, l’occupazione e la competitività” ad ottobre 2014, mentre le bozze di conclusione circolate finora indicavano come scadenza giugno dello stesso anno. I contratti tra Stati per “premiare” i paesi Ue virtuosi che attuano le riforme in tempi rapidi incontrano  ancora non poche resistenze, soprattutto da parte della Germania, che vorrebbe maggiore chiarezza e garanzie più precise.

    “Ne abbiamo discusso molto, ma ad essere onesti c’è ancora molto lavoro da fare”, ha ammesso la cancelliera tedesca, Angela Merkel nella conferenza stampa di questa notte. “Se non vengono offerte riforme vincolate per contratto, non ho denaro da offrire”, ha tagliato corto insistendo sulla necessità di inserire “un carattere costrittivo nella governance”.

    “Sono convinta che un maggiore coordinamento economico sia importante per i mercati. Riguarda la credibilità della zona euro” ha continuato la cancelliera secondo cui il ritardo rispetto alle previsioni è dovuto principalmente alle elezioni europee di maggio. Un rinvio che farà ricadere la pratica sotto la Presidenza di turno italiana, che inizierà da luglio di quest’anno.

    Per molti Paesi rimane poco chiaro come funzionerà il meccanismo di solidarietà e a chi verrò concesso. Inizialmente si era parlato di sovvenzioni, garanzie o prestiti a tasso agevolato, inferiore al 4 %, ma su come finanziare questi interventi non c’è stata chiarezza. Per ora è sicuro soltanto da dove non arriveranno i soldi: non saranno presi dal bilancio dell’Ue, non da un bilancio specifico e non saranno nemmeno eurobond, un’ipotesi quest’ultima che ha sempre visto la ferma opposizione di Berlino.

    Contratti e meccanismi di solidarietà “sono i due elementi principali che abbiamo individuato”, rileva il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. Il resto è tutto da stabilire. Il punto di partenza è l’idea originaria: le proposte di partenariato si baseranno sui programmi nazionali di riforme varati dai governi e sulle raccomandazioni specifiche per Paese della Commissione europea. Dovranno ottenere il via libera del Consiglio previa discussione con la Commissione Ue, che poi dovrà vigilare sul rispetto degli impegni presi.

    Tags: consiglio europeocontrattiIstituzionimerkelvertice

    Ti potrebbe piacere anche

    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione