- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lavorare di più: lo vogliono 8 milioni d’impiegati part time nell’Ue

    Lavorare di più: lo vogliono 8 milioni d’impiegati part time nell’Ue

    Secondo un rapporto Eurostat, nel 2018 in Italia i lavoratori a tempo parziale sottoccupati erano il 10%. In tutti i Paesi membri il fenomeno interessa soprattutto le donne

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    23 Ottobre 2019
    in Economia

    Strasburgo – Quando una crisi non finisce davvero, gli straschichi che lascia sono tanti e per riprendere ossigeno ogni società impiega tempo. Tanto. Lo confermano i numeri: secondo Eurostat, nel 2018 ben 17 milioni di persone d’età compresa tra i 15 e i 74 anni erano disoccupate nell’Unione europea, come numero più di Belgio e Danimarca messi insieme. A questi si aggiungevano 134 milioni di economicamente inattivi, dunque esclusi dalla forza lavoro dei loro Paesi e non impegnati a favorirne il progresso.

    Ma accanto a queste frange di non integrati nel mercato del lavoro, esiste anche chi il lavoro ce l’ha, ma a cui non basta. Dei 46 milioni d’impiegati a tempo parziale, calcolati da Eurostat nel 2018, 8 milioni risultavano “sottoccupati”, ovvero desideravano lavorare più ore ed erano disposti a farlo. Si tratta perlopiù di donne (66%) e del 4% dell’intera popolazione censita nell’Ue l’anno scorso. Un dato molto variabile tra un Paese e l’altro dell’Unione: se in Grecia gli impiegati part time sottoccupati costituivano il 70% della popolazione nel 2018, in Spagna erano il 45% e in Portogallo il 37%. In Italia ci si attesta al 10%, una percentuale non allarmante considerando che il nostro è tra i Paesi più densamente abitati dell’Ue. Estonia e Paesi Bassi, che arrivano, insieme, a meno di un terzo dell’intera popolazione italiana, contano entrambe il 9% di sottoccupati tra i lavoratori part time, mentre la più popolata Germania e il Lussemburgo si allineano allo Stivale (10%).

    E in Italia, nonostante le conseguenze di una crisi esplosa 10 anni fa siano ancora preoccupanti, la condizione di chi al lavoro vorrebbe poter dedicare molto più tempo ha fatto alcuni progressi. Dal 2015 al 2018 il numero degli occupati a tempo parziale, sottoccupati, ha registrato un calo graduale, scendendo da oltre 747mila a 667mila. Un dato che trova riscontro nel trend complessivo dell’Ue a 28, dove pure gli impiegati part time che vorrebbero lavorare di più sono diminuiti da quattro anni fa.

    Si tratta, comunque, di cali contenuti, non tali da far parlare di vero cambiamento, soprattutto considerando che il fenomeno continua a colpire molto più le donne che gli uomini (la Romania è l’unico Paese membro in cui la percentuale di sottoccupate tre le impiegate part time è inferiore al 50%, fermandosi al 36%).

    Tags: Crisidonneeurostatgreciaimpiego part timeitalialavoratorioccupazionepart timepopolazionesottoccupatiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Famiglia davanti alla TV [foto: imagoeconomica, via IA]
    Cronaca

    Famiglie ricostituite, nell’UE si sa solo che esistono ma non si sa quante sono

    7 Novembre 2025
    Migrants labourers work in the fields in the village of Bella Farnia near the coastal city of Sabaudia, South of Rome on July 1, 2021. (Photo by Filippo MONTEFORTE / AFP) / TO GO WITH AFP STORY BY ALVISE ARMELLINI
    Economia

    Nei Paesi OCSE gli immigrati disoccupati sono meno del 10 per cento

    3 Novembre 2025
    Green Economy

    Con 4 progetti selezionati c’è anche l’Italia nel sostegno UE a tecnologie a emissioni zero

    3 Novembre 2025
    Trasporto Ferroviario
    Economia

    Record per il trasporto ferroviario europeo: +5,8% in un anno

    31 Ottobre 2025
    Modello di pagamento unificato delle tasse [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Economia

    Da Eurostat grattacapi per il governo: in Italia le tasse sono aumentate

    31 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione