- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tajani: procedura contro Italia per mancati pagamenti PA

    Tajani: procedura contro Italia per mancati pagamenti PA

    Dopo anni d ammonimenti e avvisi si passa allemaniere forti. La sanzione potrà essere di centinaia di migliaia di euro al giorno

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    31 Gennaio 2014
    in Economia

    Dopo anni d ammonimenti e avvisi si passa allemaniere forti. La sanzione potrà essere di centinaia di migliaia di euro al giorno

    Antonio Tajani - ph. European Commission
    Antonio Tajani – ph. European Commission

    Lo aveva detto e lo farà. Nonostante anni di ammonimenti e di avvisi, l’Italia continua a non mettere in pratica le regole sui pagamenti della Pubblica amministrazione, e dunque il commissario europeo all’Industria Antonio Tajani, competente per questo pacchetto,  lunedì aprirà una procedura di infrazione.

    Tajani parlando a Roma dopo un incontro con la Confartigianato, ha sottolineato che “l’Italia è lo Stato europeo con i ritardi maggiori dei pagamenti. Ho avvisato il governo diverse volte, ma è mio dovere anche far applicare i trattati”, dunque “lunedì avvierò le pratiche per la procedura di infrazione all’Italia”, ha annunciato Tajani, aggiungendo che “vista la gravità della situazione faremo una procedura accelerata”.

    Dall’apertura il governo “avrà 5 settimane di tempo, rispetto alle normali 10, per rispondere. Se la risposta non sarà soddisfacente dopo 2 mesi partirà la lettera di messa in mora”.  La sanzione potrà essere pesantissima, “si tratta di centinaia di migliaia di euro al giorno – ha detto Tajani -. Parliamo, solo per la mora, di una cifra pari a un anno di Imu, 3-4 miliardi”.

    Confartigianato, con Ance,  è osservatore per la Commissione su come la pratica dei pagamenti della PA viene seguita in Italia. Secondo le sue rilevazioni nonostante gli interventi legislativi e le promesse anche nel 2013 l’amministrazione italiana è stata la più lenta in Ue a pagare le imprese: con una media di 170 giorni è lontana dalla media dell’Unione di 61 giorni e sfora di ben 140 il limite di 30 giorni imposto dal decreto sui tempi di pagamento che recepisce la direttiva Ue. L’Italia ha anche il maggior debito commerciale della P.A. verso le imprese, pari 4% del Pil.

    “Il nostro Rapporto – sottolinea Confartigianato – dimostra che in Italia il malcostume dei ritardi di pagamento è duro a morire. I cattivi pagatori tengono in ostaggio le imprese e rappresentano uno dei principali ostacoli alla ripresa economica. Chiediamo l’intervento della Commissione europea e del Governo italiano perché i ritardi di pagamento sono un cappio al collo degli imprenditori, ne soffocano le capacità competitive e compromettono le opportunità di rilancio dello sviluppo per il nostro Paese”. Secondo gli artigiani, i ritardi di pagamento degli Enti pubblici sono costati alle imprese italiane 2,1 miliardi di euro di maggiori oneri finanziari, poiché imprenditori sono costretti a chiedere prestiti in banca per finanziare la carenza di liquidità derivante dalle fatture non saldate.

    Questa procedura si aggiungerà alle 105 che sono state aperte contro il nostro paese e che il governo vorrebbe in gran parte chiudere, come ha annunciato il presidente del Consiglio Enrico Letta proprio a Bruxelles mercoledì scorso. “Perché l’Italia abbia la credibilità necessaria” a svolgere il suo semestre di presidenza Ue, ha detto. Sarà un lavoro lungo sgretolare questa montagna fatta da 81 (da lunedì 82) violazioni del diritto dell’Unione e 24 mancati recepimenti di direttive. Negli ultimi anni si è riusciti a ridurle, ma il passo è incerto: ce ne avevano appena chiuse due il 23 gennaio, che lo stesso giorno ne erano state aperte altre tre. E tutte queste norme che non applichiamo sono state decise anche dall’Italia: qui a Bruxelles ci siamo anche noi.

    Siamo indisciplinati un po’ su tutti i fronti, ma i più gravi sono quello ambientale e di tutela dei consumatori. C’è un po’ di tutto, a vari livelli di procedura. Si trova l’esempio della potenza della lobby degli avvocati, solidamente rappresentata in Parlamento, per cui abbiamo una procedura aperta per il mancato recepimento delle norme sul riconoscimento professionale degli avvocati iscritti in altri paesi dell’Unione. Ci sono poi ben due violazioni che riguardano l’Ilva di Taranto (per mancate bonifiche), come per l’Acna di Cengio. Ne abbiamo una sul trattamento degli animali usati per la ricerca, la vivisezione. Molto più grave è che non abbiamo accolto le norme europee contro “l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”.

    Questo popolo di navigatori (e di affondatori, come nel caso della Costa Concordia) non ha recepito correttamente le regole sulle “inchieste sugli incidenti del trasporto marittimo”. Il mare resta un problema, sia per gli accordi di pesca con i Paesi del Nord Africa sia per il divieto di tenuta a bordo delle reti da posta derivanti. I diritti dei consumatori, poi, sembrano essere calpestati di continuo, ed in particolare tra questi i passeggeri, di aerei ed anche di autobus. Non ci facciamo mancare neanche qualche violazione sul fronte della salute, non applicando le norme contro i medicinali falsificati. In questo elenco si scoprono un po’ tutti i lati deboli dell’Italia; è un ritratto, in negativo.

    Tags: antonio tajanimancati pagamenti PaProcedura infrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    proteste Palestina
    Politica Estera

    Palestina, una nuova Flotilla veleggia verso Gaza. Le piazze di tutto il mondo chiedono la fine del genocidio

    6 Ottobre 2025
    Ursula von der Leyen Donald Trump
    Economia

    Sui dazi l’Europa cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno

    21 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Politica

    Tajani l’europeista ‘inciampa’ sulla bandiera dell’Ue

    30 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    L’Ue tenta di mantenere aperto il dialogo con l’Iran dopo l’attacco degli Usa. Ma la strada è strettissima

    23 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione