- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran-USA, von der Leyen: fermare subito le armi, l’Ue ha molto da offrire in cambio

    Iran-USA, von der Leyen: fermare subito le armi, l’Ue ha molto da offrire in cambio

    Borrell ha riferito che l'Unione è "estremamente preoccupata per gli eventi in corso, e l'attacco in Iraq è un esempio di escalation". Libia, oggi al Sarraj a Bruxelles

    Lena Pavese di Lena Pavese
    8 Gennaio 2020
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen e Josep Borrell durante le dichiarazioni alla stampa di questa mattina.

    Ursula von der Leyen e Josep Borrell durante le dichiarazioni alla stampa di questa mattina.

    Bruxelles – “L’uso delle armi deve fermarsi ora per dare spazio al dialogo. L’UE ha molto da offrire” per sostenere la de-escalation della tensione. Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen questa mattina, dopo una riunione straordinaria del collegio dei commissari durante la quale l’alto rappresentante per la Politica Estera Josep Borrell ha fornito un aggiornamento sulla situazione tra Iran e Stati Uniti e sulla Libia.

    “Siamo chiamati a fare tutto il possibile per riaprire il dialogo”, ha insistito von der Leyen, sottolineando che sarà fatto “ogni sforzo” per questo obiettivo.  “Abbiamo stabilito e programmato relazioni con molti attori nella regione e anche oltre – ha poi annunciato – per calmare la situazione”.

    Von der Leyen ha ammonito che “l’attuale crisi colpisce profondamente non solo la regione ma tutti noi. Dobbiamo fare tutto il possibile per riaprire il dialogo”. A questo scopo la presidente della Commissione europea ha spiegato che Borrell “farà di tutto” per salvaguardare l’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA), anche se, dopo gli attacchi iraniani di questa notte alle basi  statunitensi in Iraq, la cosa diventa davvero uno sforzo titanico.

    Borrell ha riferito che l’Unione è “estremamente preoccupata per gli eventi in corso, e l’attacco in Iraq – ha ammesso – è un esempio di escalation”. Il capo della diplomazia UE ha poi in sostanza rinviato al difficile incontro straordinario del ministri degli Esteri dei 28 di venerdì la discussione su “cosa possiamo fare per favorire la stabilizzazione”, ricordando l’invito al ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif che conta di incontrare presto.

    “Una cosa è chiara – ha sottolineato lo spagnolo -, la situazione attuale mette a rischio gli sforzi degli anni passati e ha anche implicazioni per l’importante lavoro della coalizione anti-Daesh”.

    Anche secondo Borrell questa è “una situazione in cui l’Unione europea, in particolare la Commissione europea, ha molto da fare. Ad esempio, abbiamo un accordo di partenariato e cooperazione con l’Iraq, molto recente. Lo abbiamo firmato un anno e mezzo fa e ha aperto le porte ai programmi in corso nel quadro finanziario pluriennale e ci sono molti fronti e molte questioni su cui possiamo dare un contributo al fine di garantire la stabilizzazione della regione”.

    Per quanto riguarda la crisi in Libia Borrell ha ribadito il sostegno al Processo di Berlino (l’azione che vede unite UE, Italia, Francia, Regno Unito e Germania in uno sforzo di mediazione) e ha detto di attendere a Bruxelles “il primo ministro al Sarraj”, che oggi incontrerà varie personalità, tra le quali il presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

    Tags: David SassoliIranIraqjosep borrelllibyaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Hiroshima dopo il bombardamento (1945) [foto: U.S. Navy Public Affairs Resources/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    80 dopo Hiroshima l’Ue insegue il disarmo nucleare. E avverte sul pericolo Iran

    6 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Opinioni

    “Dazi al 35 per cento se l’Ue non rispetta gli impegni”: I nuovi ricatti di Trump alla piccola Europa che si lascia bullizzare

    6 Agosto 2025
    Politica

    Dazi, l’accordo Ue-Usa non piace. Per von der Leyen lo spettro di una nuova censura in Parlamento

    4 Agosto 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.