- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Digitale, l’UE al bivio: trasformi la propria economia o rimarrà indietro

    Digitale, l’UE al bivio: trasformi la propria economia o rimarrà indietro

    L'evento di Digit@lians a Bruxelles per discutere del contributo italiano allo sviluppo del mercato dell'audiovisivo diventa l'occasione per riflettere sulle debolezze di Bruxelles nell'era del digitale

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Gennaio 2020
    in Economia
    Leonardo Chiariglione (a sinistra), fondatore del gruppo internazionale MPEG, Roberto Viola, direttore generale della DG Connect e Innocenzo Genna di Digit@lians

    Leonardo Chiariglione (a sinistra), fondatore del gruppo internazionale MPEG, Roberto Viola, direttore generale della DG Connect e Innocenzo Genna di Digit@lians

    Bruxelles – Nella corsa all’innovazione e al digitale, l’Europa rischia di rimanere indietro rispetto alle grandi potenze globali: Cina, Stati Uniti e Giappone, tra tutte. A Bruxelles manca oggi una politica strategica comune che incentivi l’innovazione, oltre che il coraggio di gettarsi in grandi progetti e grandi idee. Della rinomata “allergia” del continente a valorizzare l’innovazione si è discusso nel corso di un incontro organizzato dalla rete Digit@lians, associazione che da alcuni anni nella capitale belga riunisce chi si occupa di digitale (in particolare gli italiani, ma non solo), che si è svolto nella sede della Regione Piemonte a Bruxelles. Ospiti d’onore Roberto Viola, direttore generale della DG Connect (Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie) della Commissione europea e Leonardo Chiariglione, fondatore del gruppo internazionale MPEG che ha prodotto una serie di noti standard di riduzione delle dimensioni di file audio e video (Mp3, Mpeg-2, Mpeg-4, Dash). Focus dell’incontro doveva essere il contributo italiano allo sviluppo del mercato dell’audiovisivo, ma in realtà è stata soprattutto un’occasione per riflettere sulle debolezze di Bruxelles nell’era del digitale.

    Come sottolinea Viola, l’Europa rimane ancorata ancora alla “old economy” (con cui si definiscono le industrie tradizionali, dal manifatturiero all’acciaio al comparto dell’automotive) e cerca di far valere il suo peso su questa economia tradizionale. A questo si riconduce il progressivo rallentamento della crescita: perché la old economy fatica a stare in piedi. L’Europa si è resa conto, forse un po’ tardi, di essere di fronte a un crocevia: o trasforma quella economia in cui è forte oppure rischia un forte ridimensionamento su scala globale. Sente senza dubbio la pressione e il peso della concorrenza e rischia di rimanerne schiacciata, rallentata dall’assenza di una strategia comune.

    Non è però troppo tardi per rimediare. Bruxelles si prepara da tempo alla rivoluzione digitale menzionando tra le priorità della sua agenda per i prossimi anni lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il 5G ed il miglioramento dei sistemi di difesa informatici a livello comunitario. Per Viola non è troppo tardi per pensare a un cambio di passo: “In un momento in cui i dati possono rimanere più localizzati e nel momento in cui tutto quello che bisogna fare per trasformare l’industria tradizionale deve essere ancora inventato (con sistemi di produzione più avanzati), l’Europa può ancora giocarsi la sua partita”. Ma, avverte, deve giocarsela sul serio.

    Dalla sua parte ci sono tanti strumenti per invertire la rotta: “Da un mercato interno più grande al mondo in termini di valore e dalle punte di eccellenza nella meccanica, nell’aerospaziale”. Ma soprattutto, assicura Viola, c’è questa volta la volontà complessiva della classe politica di Bruxelles di farcela. La chiave per riuscire a essere competitivi su scala mondiale è quella di fare sistema a livello europeo, senza lasciare l’iniziativa solo ai singoli paesi. “Se riusciamo a dare una spinta, un po’ attraverso la trasformazione dell’industria tradizionale, un po’ prendendosi maggiori rischi e investendo più nei giovani” qualcosa può cambiare.

    Tags: 5GAgenda digitaleDg connectDigit@liansLeonardo ChiariglioneRoberto Viola

    Ti potrebbe piacere anche

    5G UE
    Economia

    L’Ue attacca la Cina al Wto sulle royalties per il settore high-tech dell’Unione

    20 Gennaio 2025
    Economia

    Virkkunen: “Su 5G misure non soddisfacenti per svincolarsi dalla Cina”

    20 Gennaio 2025
    5g gigabit fibra
    Net & Tech

    Arriva il cambio di passo sulla diffusione di fibra e 5G: accordo Ue sul Gigabit Infrastructure Act

    6 Febbraio 2024
    Alessio Butti Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Atto Ue sull’intelligenza artificiale, l’Italia vuole “fare squadra” con l’Eurocamera. Ma rimangono divergenze

    15 Novembre 2023
    Cronaca

    Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue

    27 Settembre 2023
    5G ZTE
    Net & Tech

    La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

    15 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione