- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sassoli: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”

    Sassoli: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”

    Il presidente del Parlamento europeo ha sottolineato la necessità di proseguire l'impegno anche con la Macedonia. Mercoledì, intanto, sarà presentata una revisione del processo di negoziazione con gli Stati candidati

    Danilo De Rosa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DaniloDeRosa96" target="_blank">@DaniloDeRosa96</a> di Danilo De Rosa @DaniloDeRosa96
    4 Febbraio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il processo di allargamento dell’Unione europea ad Albania e Macedonia non è interrotto, anzi. Parole del presidente del Parlamento europeo David Sassoli che ieri ha tenuto un discorso a Tirana: “Il piano A è l’ingresso dell’Albania fra i membri dell’Ue, il piano B non esiste”. Sassoli si è detto fiducioso sul tema delle riforme che i due Stati candidati stanno portando avanti, segnalando la vicinanza dell’europarlamento.

    L’accesso di Albania e Macedonia nell’Unione era stato discusso al Consiglio europeo dello scorso ottobre. A sostegno della candidatura delle due candidate c’erano il Parlamento europeo e 25 stati membri dell’Ue, ma la Francia si era messa di traverso, bloccando così temporaneamente il processo di negoziazione. “Quello è stato un momento di amarezza e tristezza”, ha detto Sassoli. La richiesta del presidente del Parlamento europeo è quella di “non mollare, gli albanesi devono continuare sul sentiero delle riforme”.

    La Francia aveva bloccato l’apertura del processo di adesione sostenendo che ci fosse bisogno di riformare tutto il processo. Ad oggi, uno Stato candidato e l’Ue devono trovare accordi su 35 materie politiche, legali ed economiche prima di assicurare l’entrata fra i membri, in un processo che può durare anche svariati anni. Parigi ha chiesto una trasformazione dei negoziati, riducendoli a sette passaggi per poi concedere un graduale accesso ai benefici comunitari, come i fondi europei. C’è un’altra richiesta francese: le trattative possono andare avanti ma anche indietro, intendendo così che se ci saranno dei problemi riguardanti l’attuazione delle riforme necessarie i dialoghi potranno essere interrotti.

    Una proposta della Commissione di revisione del processo di negoziazione è attesa per mercoledì, ha detto una portavoce a EuObserver. L’obiettivo è quello di rendere le negoziazioni “più efficaci, credibili, prevedibili, obiettive, politiche e dinamiche”. La portavoce ha sottolineato come queste trattative siano bidirezionali: se i candidati rispettano le richieste europee, l’Unione deve andare avanti con il processo di allargamento.

    Amélie de Montchalin, segretaria di Stato francese per gli affari europei, ha spiegato che la Francia mantiene la sua posizione sulla necessità di rivedere il processo, aggiungendo che ha parlato con il Commissario europeo deputato all’allargamento, Olivér Várhelyi: “Nella proposta della Commissione ci sono alcune cose che la Francia chiedeva da anni. Credo che mercoledì assisteremo a un cambio non solo di metodo, ma anche di paradigma”.

    L’obiettivo delle istituzioni europee è quello di trovare un accordo per la riunione del Consiglio europeo prevista per marzo, in modo da non arrivare con l’acqua alla gola alla riunione con i leader degli Stati balcanici prevista per maggio a Zagabria. “Speriamo in una decisione positiva per Albania e Macedonia prima di quel meeting”, ha concluso la portavoce della Commissione.

    Tags: albaniaallargamentoDavid Sassolifranciamacedoniaprocesso di adesioneunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    La Francia diventa sorvegliata speciale dell’Eurogruppo

    17 Settembre 2025
    Edi Rama
    Politica Estera

    L’Albania corre verso l’Ue. Per Rama l’Unione è “l’impero dei valori e dei diritti”

    16 Settembre 2025
    Lecornu
    Politica

    Macron sceglie Lecornu come nuovo primo ministro

    10 Settembre 2025
    bayrou francia
    Politica

    La Francia di nuovo senza un governo. Macron, ora la palla scotta

    8 Settembre 2025
    Francois Bayrou
    Politica

    Francia, l’estrema destra conferma la sfiducia a Bayrou. Il governo non ha i numeri

    2 Settembre 2025
    Politica

    Allargamento, l’Ue lo vuole ma i cittadini decisamente meno

    2 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione