- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID-19, fonti UE: improbabile che la quarantena possa svolgere un ruolo decisivo

    COVID-19, fonti UE: improbabile che la quarantena possa svolgere un ruolo decisivo

    "Inappropriato sospendere l'area Schengen, i virus non si bloccano ai confini"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Febbraio 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Nessun paese europeo ha ufficialmente chiesto, per ora, la sospensione del trattato Schengen per la libera circolazione a causa del Coronovirus, ma la diffusione dell’epidemia in Italia è tenuta sotto la lente di Bruxelles, dove sono sorti seri dubbi sull’utilità della pratica della quarantena.

    “Non abbiamo indicazioni che gli Stati membri europei vogliano reintrodurre i controlli alle frontiere“, dicono fonti UE, sottolineando che “i virus non si fermano alle frontiere”. Gli Stati membri possono, infatti, per ragioni di ordine pubblico o di sicurezza interna, decidere di chiudere i propri confini, semplicemente notificandolo alla Commissione europea. Nessuna possibilità da parte dell’UE di porre il veto su una questione che rientra in pieno nelle prerogative nazionali. È una misura legalmente possibile, specificano dal Berlaymont, ma la considerano “inappropriata” ai fini di ridurre la diffusione del virus entro i confini europei.

    A questi livelli di diffusione, misure come l’isolamento quando si è certi di aver contratto il virus si possono considerare più utili. Ancora diverso il discorso sulla quarantena: “Sappiamo – dicono a Bruxelles – che storicamente la quarantena ha svolto un ruolo nel contenere o nel ritardare la diffusione del contagio”. Il problema, però, è che può comportare “un uso consistente di risorse pubbliche” e decidere di metterla in atto significa anche dover tenere in considerazione due problematiche: quando tante persone – che hanno o non hanno contratto il virus, indistintamente – sono messe in stato di quarantena ci sono più probabilità di diffondere i contagi e poi va considerato anche che ci sono “tante persone che invece non sono in quarantena” e che quindi rischiano ugualmente di diffondere il virus, soprattutto dal momento che ormai sempre più paesi al mondo stanno notificando casi di contagio. Per questo, concludono fonti UE, è “improbabile che la quarantena in questo caso possa svolgere un ruolo decisivo” ai fini del contenimento dei contagi all’interno dell’UE.

    Quanto alla grande quantità di casi di contagi trovati in Italia nelle ultime settimane, è vero che nel Paese “sono stati effettuati moltissimi test”, anche su chi non presenta i sintomi della malattia, confermano le fonti. Ma è anche vero che i controlli sono stati effettuati anche in altri stati membri, precisano, e quindi l’aumento dei numeri in Italia non può essere solo una conseguenza di un più elevato numero di controlli, come in molti hanno ipotizzato. 

    Il coordinamento tecnico ed informativo di questa emergenza è affidato al Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc), l’agenzia dell’Unione europea che rafforza le difese dei paesi membri dell’Unione nei confronti delle malattie infettive e che in questo momento sta monitorando la propagazione del Coronavirus. L’Ecdc svolge le proprie attività attraverso una lista di malattie infettive (di cui definisce le caratteristiche specifici in modo che gli Stati membri siano in grado di riconoscerle e combatterle) coordinato con un un sistema di allarme, che si attiva ogni volta che un paese notifica la presenza di un focolaio di contagio. A quel punto l’agenzia valuta di volta in volta il livello di rischio dell’epidemia e può solo suggerire agli stati di mettere in pratica determinate misure di precauzione. Il coordinamento delle attività infatti resta nelle mani degli stati membri.

    Tags: centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattiecoronavirusEcdcepidemiaitaliaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.