- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sigarette elettroniche: ritirata la ricerca che le collega a un aumento del rischio infarto

    Sigarette elettroniche: ritirata la ricerca che le collega a un aumento del rischio infarto

    Mancano le prove che chi ha avuto la crisi cardiaca fumasse e-cig. Lo studio, che fece scalpore la scorsa estate, accomunava utilizzatori di tabacco "tradizionale" e non

    Lena Pavese di Lena Pavese
    3 Marzo 2020
    in Cronaca
    Audrey Hepburn

    Audrey Hepburn

    Roma – L’infarto del miocardio è arrivato prima o dopo l’inizio dell’utilizzo delle sigarette elettroniche? “Mah, non sappiamo”. I soggetti fumavano solo sigarette elettroniche? “Nel 70 per cento dei casi no”. Su questo, anche su questo, è crollata la ponderosa ricerca che la scorsa estate aveva terrorizzato i fumatori di e-cigarettes negli Stati Uniti, con vasta eco nel mondo intero. Dunque via, è stata ritirata.

    La vicenda riguarda lo studio pubblicato nell’agosto del 2019 dalla prestigiosa rivista scientifica Journal of the American Heart Association (JAHA) che, sin dalla sua comparsa, provocò grandi titoli nei giornali, ma anche una serie di critiche sul tipo di analisi condotta e sulle conseguenti conclusioni tratte, mettendone in discussione la congruità scientifica.

    In sostanza lo studio che affermava che lo ‘svapo’ raddoppia il rischio di infarto, ma dopo mesi di accanite battaglie tra scienziati è stato ritirato da JAHA, come riporta il sito della stessa rivista, secondo cui la ricerca è ‘inaffidabile’ per alcuni problemi nel trattamento dei dati. In sostanza i ricercatori, richiesti dai colleghi che conducono la consueta “revisione dei pari” tipica delle pubblicazioni scientifiche, non sono stato in grado di rispondere ad una domanda semplice ma cruciale: “Quando questi soggetti hanno avuto l’infarto? Prima o dopo aver iniziato a fumare sigarette elettroniche?”.

    Nella ricerca, pubblicata lo scorso giugno, i ricercatori affermavano con chiarezza che c’è “una associazione tra l’uso di e-cig e l’infarto del miocardio, con un effetto simile a quello delle sigarette convenzionali, mentre l’uso duale di sigarette elettroniche e non aumenta la probabilità di un evento cardiaco”.

    Queste affermazioni stimolarono il dibattito tra i ricercatori, che culminò in una lettera di 16 studiosi alla rivista, nella quale si richiedeva il ritiro della pubblicazione in quanto basata su dati non verificati.

    JAHA ha dunque invitato i ricercatori autori dello studio a fornire informazioni aggiuntive, che sono arrivate ma in sostanza lasciando un foglio bianco, perché gli autori non avevano più potuto accedere al database da cui avevano ricavato i dati. “Alla luce di questi problemi – scrive la rivista JAHA in un post -, i redattori temono che la conclusione dello studio sia inaffidabile”, e dunque “I redattori ritirano l’articolo dalla pubblicazione sul Journal of American Heart Association”.

    Approfondendo

    L’analisi prodotta dallo studio affermava una probabilità di sviluppare l’infarto del miocardio, rispetto ai non fumatori, di 2.25 volte maggiore negli utilizzatori abituali di e-cig e di 2,95 volte maggiore nei fumatori abituali di sigarette convenzionali. Il problema però è che il 70% circa degli utilizzatori di e-cig fumava anche sigarette convenzionali (utilizzatori duali). La probabilità di sviluppare IM negli utilizzatori duali abituali secondo lo studio saliva a 6.64 volte di più rispetto a chi non aveva mai utilizzato e-cig e sigarette convenzionali. Però non fu esaminata unicamente l’associazione tra uso esclusivo di e-cig e infarto perché secondo gli autori vista l’alta percentuale di utilizzatori duali, fosse clinicamente rilevante non limitare l’analisi ai soli utilizzatori di e-cig, anche per evitare una riduzione importante del campione analizzato e quindi il potere statistico dell’analisi nel catturare un effetto qualora questo fosse realmente esistito. In sostanza: lo studio non dice nulla di specifico su coloro che fumano unicamente sigarette elettroniche.

    Tags: Infartoricercaritiratasigarette elettronicheusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione