- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Evitare crisi di liquidità”, la BCE risponde al Coronavirus con programmi di acquisto

    “Evitare crisi di liquidità”, la BCE risponde al Coronavirus con programmi di acquisto

    Condizioni favorevoli al credito come i tassi agevolati, pronti interventi per ulteriori 120 miliardi di euro. "L’Italia avrà pieno accesso a tutti i nostri strumenti e ne beneficerà". Ma la presidente fa una gaffe pericolosa

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Marzo 2020
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, al termine della riunione del consiglio direttivo [Francoforte, 12 marzo 2020]

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, al termine della riunione del consiglio direttivo [Francoforte, 12 marzo 2020]

    Bruxelles – Ricorda di non aver mai avuto intenzione di voler essere ricordata per politiche ‘a qualsiasi costo’. Il ‘whatever it takes’ che ha contraddistinto il mandato di Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea doveva essere una fase, ma adesso Chrstine Lagarde non ha scelta che continuare lungo il solco tracciato dal suo precedessore. La presidente della BCE assicura che “verranno attivati tutti i programmi di acquisto a disposizione”. Si immetterà liquidità nell’euro zona quale misure di contrasto al Coronavirus.

    Le misure ci sono, ma alla fine Lagarde rischia di vanificare tutto con la frase che fa esplodere i mercati. “Non siamo qui per chiudere gli spread”, i differenziali di rendimento tra titoli di Stato. Le piazze affari reagiscono, interpretando le parole della numero della BCE come l’intenzione di non voler tenere sotto controllo l’area euro. Una situazione che suscita critiche, con la delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo che già chiede le dimissioni.

    Lagarde, prima ancora che esplodano mercati e commentatori, ricorda che non è nel mandato della BCE. calmierare l’andamento dei titoli. “Il mandato della Banca centrale europea è la stabilità dei prezzi“. Prova a spiegare in conferenza stampa che i mercati non reagiscono mai veramente alle decisioni prese, perché “serve del tempo per analizzarle”. Sembra suggerire di aver pensato più a puntellare la tenuta dell’eurosistema che agli andamenti di borsa. Poi, però, quando la vicenda monta, la precisazione diventa doverosa. “Spread elevati a causa del Coronavirus danneggiano la trasmissione della politica monetaria”, di cui la Bce è responsabile. Ecco perché “useremo la flessibilità prevista dal programma di acquisto dei titoli”.

    Quando pronuncia le parole sullo spread aggiunge che “ci sono altri modi” per chiuderli. Un riferimento alle riforme strutturali che gli Stati devono fare, con l’Italia che non fa eccezione. Lagarde però si presenta per annunciare le misure per gli Stati. Presenta la decisione di tassi di interesse invariati, ma soprattutto condizioni di prestito agevolate e flessibili e nuovo programma di acquisti di titoli pubblici per 120 miliardi di euro fino alla fine dell’anno. Si tratta di “una dotazione temporanea di acquisti netti aggiuntivi”, precisa la numero uno dell’Eurotower, che tende mano all’Italia e chiede a tutti di fare il possibile per varare misure efficaci di risposta al virus.

    “Il consiglio direttivo seguirà da vicino le implicazioni della diffusione del Coronavirus per l’economia”, assicura Lagarde. La BCE, è “pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, a seconda dei casi, per garantire che l’inflazione si muova verso il suo obiettivo in modo sostenuto”. Ancora, è stato deciso di aggiungere una dotazione temporanea di acquisti netti aggiuntivi di 120 miliardi di euro fino alla fine dell’anno, garantendo un forte contributo da parte dei programmi di acquisto del settore privato. Si intende stimolare l’economia reale, con misure eccezionali di contenimento degli effetti del virus.

    “Abbiamo deciso di condurre, temporaneamente, ulteriori operazioni di rifinanziamento a più lungo termine per fornire un immediato sostegno di liquidità al sistema finanziario dell’area dell’euro”. Questo perché “l’importante è che il rischio non si materializzi, ecco cosa guardiamo”. Lagarde lo dice come meglio non potrebbe. Si temono shock. Si teme un rallentamento dell’economia reale che possa portare ad una nuova recessione dalle conseguenze imprevedibili. Questo a Francoforte lo sanno bene. “Vediamo il materializzarsi di rischi al ribasso”, e per questo “difenderemo condizioni di prestito favorevoli”.

    Tutte queste misure si rendono necessarie perché “la risposta al Coronavirus deve essere innanzitutto di bilancio”. La risposta di Francoforte deve poter è pensata soprattutto l’Italia. Lagarde lo ricorda perché incalzata dalle domande dei giornalisti che seguono on-line. In tempi di Covid-19 la sala stampa dell’eurotower si adegua. “L’Italia avrà pieno accesso a tutti i nostri strumenti e ne beneficerà”, scandisce la presidente della BCE, chiarendo che per Italia si intende il sistema bancario, le famiglie e le imprese.

    Poi però la precisazione, ma valida per tutti. Non se ne uscirà solo con le misure di politica monetaria. “Lo shock sarà serio ma temporaneo, a patto che tutte le misure adeguate siano prese da ogni attore interessato”. Un invito agli Stati membri a darsi da fare, in modo rapido e coordinato. Altrimenti farcela sarà impossibile.

    Tags: aiutiBanca Centrale europeabanchebceChristine LagardecoronavirusCovid 19eurozona

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione