- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Von der Leyen vuol chiudere i confini: Stop ai viaggi “non essenziali” verso l’UE per 30 giorni

    Von der Leyen vuol chiudere i confini: Stop ai viaggi “non essenziali” verso l’UE per 30 giorni

    Con possibilità di prolungare il periodo delle restrizioni. L'annuncio della presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Marzo 2020
    in Cronaca
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel video che accompagna il Tweet di oggi sulla chiusura delle frontiere

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel video che accompagna il Tweet di oggi sulla chiusura delle frontiere

    Bruxelles – Stop ai viaggi “non essenziali” verso l’Unione europea per trenta giorni: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annuncia su Twitter la proposta ai governi di bloccare l’ingresso nel continente europeo ai cittadini di paesi extra UE. Meno viaggi significa meno rischi di continuare a diffondere il virus all’interno dello spazio europeo, spiega.

    The @EU_Commission presents guidelines on border measures & proposes:

    1⃣Green lanes/fast lanes giving priority to essential transport to keep the mobility sector going & ensure economic continuity

    2⃣Temporary restriction on non-essential travel to the EU (30 days) pic.twitter.com/9bda9MntF0

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) March 16, 2020

    La restrizione per il momento durerà trenta giorni, con possibilità di essere prorogata se la situazione non dovesse migliorare. Previste anche una serie di esenzioni alla restrizione temporanea per cittadini residenti in UE che tornano a casa, diplomatici, ma soprattutto medici, personale sanitario, ricercatori ed esperti in prima linea per contenere l’epidemia.

    Il provvedimento, dice von der Leyen al termine della videoconferenza con i leader del G7, è pensato soprattutto per non aggravare ulteriormente il sistema sanitario europeo, rallentando la diffusione del virus. Rientra in un più ampio piano di gestione coordinata delle frontiere interne ed esterne all’UE, di cui questa mattina la Commissione europea ha adottato le linee guida. L’ambizione dell’esecutivo è quella di proteggere la salute dei cittadini dalla diffusione del Covid-19 ma allo stesso tempo salvaguardare anche la circolazione delle merci nel mercato interno e assicurare la disponibilità di beni e servizi considerati essenziali. Mascherine, medicine e altro equipaggiamento medico.

    Corsie preferenziali per il trasporto

    Al fine di tutelare il mercato unico e l’approvvigionamento di beni essenziali, tutti gli Stati membri, si legge nel documento, devono preservare la libera circolazione delle merci. In particolare, devono garantire la filiera di prodotti essenziali come medicine, equipaggiamento medico, e cibo. Nessuna restrizione, insistono, dovrebbe essere imposta per quanto riguarda la circolazione delle merci dentro il mercato interno. Anzi, dall’esecutivo arriva la proposta di istituire corsie prioritarie per il trasporto delle merci (ad esempio tramite “corsie verdi”), per mantenere attivo il settore della mobilità e garantire allo stesso tempo una continuità economica all’interno del mercato unico.

    Oggi all’Italia, domani agli altri

    Il provvedimento si è reso necessario dopo la diffusione nei giorni scorsi di notizie riguardanti camion carichi di mascherine e dispositivi medici di protezione bloccati alle frontiere. Alcuni paesi, come Francia e Germania, avevano dichiarato l’intenzione di volerseli tenere stretti, dimostrando scarsa solidarietà nei confronti dell’Italia che da settimane chiede un aiuto concreto agli altri paesi dell’UE. La situazione si era già sbloccata ieri dopo l’intervento della presidente della Commissione von der Leyen, la quale ha ammonito gli altri Stati membri ricordando che “Oggi è l’Italia ad averne bisogno, ma nelle prossime settimane potrebbe essere il turno di altri paesi”. Sempre dal briefing odierno con la stampa arriva la conferma della decisione della Germania di inviare 1 milione di mascherine protettive in Italia.

    I confini interni

    Nelle linee guida, dalla Commissione UE confermano che è possibile per uno Stato membro reintrodurre i controlli alle frontiere interne, semplicemente notificandolo all’esecutivo. Tali misure, sottolineano dall’UE, andranno però adottate in modo “proporzionato” e tutelando la salute dei cittadini europei, a cui va necessariamente garantita la libertà di circolazione prevista dal Trattato di Schengen. Su questo arriva anche il monito da parte di Bruxelles: bisogna assicurare che non ci sia alcuna discriminazione tra i cittadini degli Stati membri dell’UE e nel loro trattamento: è impossibile per un paese membro negare l’ingresso di cittadini, anzi dovranno cercare di facilitare il transito dei residenti nel territorio europeo che cercano di tornare a casa.

    Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, Lituania, Germania, e Svizzera. Uno dopo l’altro, diversi paesi dell’area Schengen hanno già notificato alla Commissione europea la loro intenzione di chiudere le frontiere interne – ovvero quelle che li separano dagli altri paesi paesi membri dell’UE – per difendersi dalla diffusione del Coronavirus.

    Domani Consiglio europeo straordinario

    Contenere la diffusione del virus, fornire attrezzature mediche sufficienti, dare impulso alla ricerca e limitare le conseguenze economiche dell’epidemia. Questi i temi in agenda del vertice straordinario tra i leader dei 27 convocato dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che si terrà domani in videoconferenza, per decidere anche della proposta di von der Leyen di chiudere i confini esterni.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19franciagermaniaitalialibera circolazionemercato internoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Opinioni

    “Dazi al 35 per cento se l’Ue non rispetta gli impegni”: I nuovi ricatti di Trump alla piccola Europa che si lascia bullizzare

    6 Agosto 2025
    Politica

    Dazi, l’accordo Ue-Usa non piace. Per von der Leyen lo spettro di una nuova censura in Parlamento

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione