- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il tracciamento su cellulare per battere il COVID19 si può fare, rispettando i diritti fondamentali

    Il tracciamento su cellulare per battere il COVID19 si può fare, rispettando i diritti fondamentali

    Ma ci vuole una app unica nell'UE. Secondo Wojciech Wiewiórowski, il garante europeo per la protezione dei dati, le regole del GDPR da sempre consentono trattamenti speciali per periodi speciali. Con alcune precise regole

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    6 Aprile 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – In questa fase di emergenza da Coronavirus le regole europee sulla protezione dei dati, il GDPR, consentono interventi come il tracciamento degli spostamenti delle persone, se sono rispettate alcune regole di durata, di scopo, e di chi controlla i dati.

    Lo spiega Wojciech Wiewiórowski, il garante europeo per la Protezione dei dati, in un testo diffuso oggi, mentre la Commissione europea sta lavorando con le compagnie telefoniche per arrivare a costruire un sistema di tracciamento dei contagiati da COVID19, allo scopo di controllare l’evoluzione della pandemia. Alcuni Paesi europei hanno già legiferato in materia, e su questo il Garante invita ad arrivare invece ad un coordinamento nell’Unione.

    “Il nostro ‘mantra’ è che i big data significano grandi responsabilità. Dobbiamo sapere cosa facciamo e sapere che siamo responsabili dei risultati della nostra attività.
    Responsabilità significa anche che non dovremmo esitare ad agire quando è
    necessario. C’è anche la responsabilità di non utilizzare gli strumenti che abbiamo in mano
    per combattere la pandemia”. Il GDPR, ribadisce il garante dopo che nei giorni scorsi altre autorità del settore si erano espresse, “afferma chiaramente che il trattamento dei dati personali dovrebbe essere progettato per servire l’umanità (era la citazione preferita dal mio predecessore Giovanni Buttarelli)”. E dunque la frase chiave: “Il diritto alla protezione dei dati personali non è assoluto, deve essere considerato in relazione alla sua funzione nella società ed essere equilibrato con altri diritti fondamentali, conformemente al principio di proporzionalità”.

    Dunque si possono legalmente utilizzare i dati personale se questa “è necessaria per motivi di pubblico e sostanziale interesse, sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che devono essere proporzionati all’obiettivo perseguito”.

    Wiewiórowski precisa che non sta interpretando il GDPR “in modo innovativo, ma sto citando il testo esistente”.

    Il GDPR consente dunque il trattamento di dati sensibili “quando è necessario per motivi di interesse pubblico nell’area della sanità pubblica, come la protezione da gravi minacce transfrontaliere alla salute”.

    In queste settimane c’è chi chiede di sospendere la legge sulla protezione dei dati o di rivederla alla luce dell’attuale crisi, ma, dice il Garante, “vorrei sottolineare ancora una volta che questa legge non è né un ostacolo per essere attivi né una scusa per non essere efficienti, in quanto questa normativa è stata scritta in consultazione di specialisti esperti nell’uso straordinario delle nuove tecnologie al servizio dell’umanità”.

    Dunque l’Ufficio del Garante è pronto a collaborare con la Commissione in questo suo progetto di tracciamento, “assicurandosi che eventuali misure adottate a livello europeo o nazionale siano:

    – Temporanee – non son fatte per restare dopo la crisi.

    – I loro scopi sono limitati – dobbiamo sapere cosa stiamo facendo.

    – L’accesso ai dati è limitato – sappiamo chi sta facendo cosa.

    – Sappiamo cosa faremo sia con i risultati delle nostre operazioni sia con i dati grezzi utilizzati nel processo: conosciamo come tornare indietro alla normalità”.

    Negli Stati dell’Unione però ci sono approcci diversi, chi consente il tracciamento senza informare le persone, chi no, ad esempio. Per superare queste divergenze Wiewiórowski richiede “richiede un modello paneuropeo di un ‘applicazione mobile COVID-19‘, coordinato a livello dell’UE. Idealmente, in coordinamento con l’Organizzazione mondiale della sanità, per garantire la progettazione che preveda la protezione dei dati di progettazione a livello globale sin dall’inizio”.

    “Il Garante e la comunità della protezione dei dati – assicura Wiewiórowski – sono pronti ad assistere gli sviluppatori della tecnologia in questo sforzo collettivo”.

    Tags: commissione europeacompagnie telefonicheContagiaticoronavirusGDPRprivacytelefono cellularetracciamentoWojciech Wiewiorowski

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione