- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » EUvsVirus, l’Hackathon paneuropeo si conclude con successo

    EUvsVirus, l’Hackathon paneuropeo si conclude con successo

    Oltre 2.100 progetti sono stati presentati durante la più grande iniziativa online avviata dalla Commissione europea per trovare soluzioni pratiche nella lotta contro il Coronavirus. L'Italia è il paese con il maggior numero di partecipanti registrati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Aprile 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Sono stati oltre 2.100 i progetti presentati durante EUvsVirus, il primo Hackathon paneuropeo, organizzato allo scopo di collegare innovatori, partner e acquirenti da tutta Europa e formulare soluzioni pratiche e innovative alla crisi innescata dal Coronavirus.

    Nel corso del fine settimana, dal 24 al 26 aprile, EUvsVirus è riuscito a riunire virtualmente oltre 22 mila partecipanti provenienti da vari contesti della società civile, della tecnologia, dell’assistenza sanitaria e degli investimenti da tutta Europa, che hanno lavorato per cercare di porre fine alla crisi. All’Hackathon, frutto della collaborazione con la Commissione europea, hanno aderito partecipanti e partner di oltre 50 paesi, con rappresentanti di tutti i 27 Stati membri dell’UE e paesi come Israele, Norvegia, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti e India (che sono paesi associati al programma Orizzonte 2020).

    L’Italia è il paese con il maggior numero di partecipanti registrati: oltre 2.500 italiani hanno presentato più di 300 progetti ed erano presenti in ogni challenge dell’hackathon. Eunews è stato sponsor e media partner dell’edizione italiana dell’evento di grande successo HACK for Italy, il cui team è stato coinvolto nell’organizzazione di questo massiccio hack online sin dall’inizio. “Siamo orgogliosi di ciò che noi, la comunità italiana, siamo riusciti a raggiungere in meno di un mese dopo l’hackathon nazionale” commenta Oleksandr Komarevych, curatore nazionale di #EUvsVirus e team leader di “Hack for Italy”. “Abbiamo visto un notevole miglioramento del livello di digitalizzazione della nostra società, sia nel settore privato che in quello pubblico. Abbiamo visto incredibili soluzioni innovative create dai cittadini dalle loro case insieme a persone che non avevano mai incontrato di persona. Siamo fermamente convinti che l’innovazione digitale si muova veloce, più veloce del virus”.

    EUvsVirus è nato allo scopo di trovare soluzioni rapide ai problemi sollevati dalla crisi pandemica, e ha incluso oltre 37 sfide (challenge) raggruppate in 6 diversi settori: Salute e Vita, Continuità dell’attività Aziendale, Lavoro e Istruzione a Distanza, Coesione Politica e Sociale, Finanza Digitale ed infine un dominio aperto alle sfide specifiche identificate dalla comunità. L’Hackathon, si legge in una nota, è stato aperto sia ai singoli partecipanti che promuovevano una loro idea-soluzione, sia agli individui che volevano contribuire alle idee degli altri, sia alle aziende. Agli individui con idee-soluzione è stato chiesto di condividerle sulla piattaforma Devpost, dove altri partecipanti potevano leggerle e offrire il loro contributo. Ciò ha permesso a migliaia di partecipanti di unire le loro forze e creare oltre mille nuovi team. EUvsVirus è diventato una vera fonte di sviluppo di progetti paneuropei, unendo risorse da tutto il mondo al fine di sostenere lo sviluppo di progetti e soluzioni alle attuali sfide poste dalla crisi COVID-19.

    Nel corso della prossima prossima, 405 membri della giuria esamineranno i progetti dei team e selezioneranno 43 vincitori tra ognuna delle 37 sfide e dei 6 settori. La classifica sarà basata sui seguenti criteri: potenziale di impatto, complessità tecnica, novità, completamento del prototipo, piano aziendale. Solo 200 delle squadre con il maggior punteggio saranno invitate a partecipare al Matchathon. Giovedì 30 aprile si terrà la cerimonia per annunciare i vincitori.

    Tags: commissione europeacoronavirusHACK FOR ITALYHackathonHackathon paneuropeoitaliaOleksandr KomarevychOrizzonte 2020

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Sergio Mattarella
    Politica Estera

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    30 Luglio 2025
    Cronaca

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    30 Luglio 2025
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione