- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia e Germania, obiettivi comuni per far ripartire l’Europa coraggiosa e solidale

    Italia e Germania, obiettivi comuni per far ripartire l’Europa coraggiosa e solidale

    A pochi giorni dalla partenza del semestre a guida tedesca, visita a Roma di Heiko Maas per un incontro bilaterale con il ministro degli esteri Luigi Di Maio. Oltre al negoziato sul Recovery, affrontati anche il dossier Libia e la riapertura dei flussi turistici

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    22 Giugno 2020
    in Economia

    Roma – Germania e Italia hanno lo stesso obiettivo, “una ripartenza sociale economica e vigorosa” per rilanciare l’Europa assieme e in maniera solidale.  E la fiducia non manca in questo tratto di strada che separa i 27 Stati membri dal prossimo Consiglio europeo e che segnerà il destino del Recovery plan. Intenzioni confermate oggi nella visita a Roma del ministro degli esteri tedesco Heiko Maas, il cui Paese dal primo luglio avrà la presidenza di turno semestrale dell’Unione, all’omologo Luigi Di Maio.

    “Nonostante le posizioni divergenti, sono stato nei Paesi Bassi e in Austria la scorsa settimana e in questi colloqui sento una disponibilità al compromesso”, ha detto Maas e seppure “non siamo ancora arrivati alla meta di questo obiettivo”, abbiamo ancora tanti colloqui da fare.

    Il negoziato sul bilancio e l’intesa sul Next generation Eu, marcano con forza l’attività diplomatica dei due Paesi. La ripartenza dell’Europa “è la massima priorità del semestre di presidenza tedesca. Vogliamo un Europa coraggiosa e solidale, non vogliamo lasciare perdere o indietro nessun Paese” ha aggiunto il titolare di Berlino.

    I due ministri degli Esteri prima del bilaterale a Villa Madama hanno fatto una breve visita all’Istituto delle malattie infettive dell’ospedale Spallanzani di Roma, e hanno ricordato l’importante collaborazione con l’Istituto Robert Koch di Berlino. Il diplomatico tedesco ha sottolineato come “l’Italia sia stata determinante” nella disciplina della lotta al Covid, “una voce chiara e risoluta con la quale avete avvertito gli altri Paesi in Europa”.

    Un’emergenza che ancora non è finita secondo i due ministri, serve da parte di tutti ancora molta responsabilità anche e specialmente in questa fase in cui vengono riaperte le frontiere. “Saranno vacanze diverse con limitazioni ma sappiamo che l’Italia è una delle mete più ambite e per noi è importante che la sicurezza dei turisti e dei padroni di casa siano garantite in egual misura”. “Molti turisti tedeschi sono in arrivo in Italia e questo è un bene per le nostre economie – ha detto Di Maio – ed è il frutto del lavoro portato avanti tutti insieme in queste settimane per consentire ai cittadini europei di spostarsi in UE”.   

    Appuntamento importante per i ministri anche la visita al comando dell’Operazione IRINI. I due Paesi danno una grande importanza alla crisi libica, “la situazione sul terreno ci preoccupa molto” ha detto il titolare della Farnesina, “uno scenario che è un pericolo per tutta l’Europa”. In questa direzione e per una soluzione politica, l’Italia considera della massima urgenza   la nomina del nuovo rappresentante speciale dell’Onu e a proposito di IRINI l’auspicio è che “l’operazione dispieghi al più presto tutti gli assetti previsti per assicurare il monitoraggio dell’embargo, non solo quello navale ma anche aereo e satellitare”. Andare perciò avanti in “una missione – che è uno dei più importanti seguiti della conferenza di Berlino, – ha concluso Di Maio – un lavoro promosso dal collega Maas e dalla Cancelliera Merkel”.

    Infine, nell’ambito dell’incontro bilaterale, è stato risollevato il tema dei flussi migratori e la necessità per l’Unione europea di rimettere l’attenzione sul fenomeno. L’emergenza Covid ne ha complicato la gestione, gli accordi di Malta sono stati sospesi così come i ricollocamenti. Alla Germania, che si appresta ad assumere la presidenza di turno, l’Italia chiede di rimettere al centro dell’UE il problema migratorio e lavorare per un nuovo patto sull’asilo.

    Tags: flussi turisticiheiko maasItalia-GermaniaLuidi Di Maiomissione iriniRecovery PlanRobert Koch

    Ti potrebbe piacere anche

    Scholz Meloni Germania Italia Migrazione
    Politica

    Il riavvicinamento Italia-Germania sulla migrazione potrebbe portare alla firma di un Trattato di amicizia

    15 Novembre 2023
    Pnrr Italia
    Politica

    Elezioni e Ue/Bruxelles non amerebbe una modifica del Pnrr dell’Italia

    17 Agosto 2022
    Renato Brunetta UE
    Politica

    Il ministro Brunetta a Bruxelles conferma l’impegno dell’Italia sul PNRR e anticipa la possibilità di un “Recovery 2”

    30 Marzo 2022
    Ph Imagoeconomica
    Politica

    Ucraina, l’Italia affianca UE e Nato nella gestione della crisi. Di Maio: Dialogo per evitare un conflitto ma Mosca allenti la tensione

    23 Febbraio 2022
    banda larga UE Italia
    Net & Tech

    OK dell’Antitrust UE ai 3,8 miliardi per la banda larga previsti dal Recovery Plan dell’Italia

    27 Gennaio 2022
    Politica

    Clima e migrazioni priorità condivise della cooperazione tra Italia e Germania. A metà del 2022 la firma del “piano d’azione”

    10 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione