- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Auto, in vigore le nuove norme su sicurezza ed emissioni. Arriva la stretta europea

    Auto, in vigore le nuove norme su sicurezza ed emissioni. Arriva la stretta europea

    La Commissione potrà effettuare controlli sulle automobili, avviare azioni di richiamo in tutta l'UE e irrogare sanzioni fino a 30mila euro per automobile fuori legge. Breton: "Riforma per mobilità più pulita e più sicura"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Agosto 2020
    in Economia

    Bruxelles – Auto più sicure, più pulite e più sostenibili, ci siamo. Dall’1 settembre entrano in vigore le nuove regole dell’UE che costringono i veicoli a motore a rispondere a nuovi standard di costruzione, sicurezza ed emissioni. Pena, l’impossibilità di vendere. Il regolamento UE sull’omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore è stato approvato a maggio 2018, e adesso il periodo concesso per adeguarsi è finito. Che succede, dunque, a partire dall’1 settembre? In linea generale aumentano i controlli sulle automobili già presenti sul mercato dell’UE, e si rafforza il sistema nel suo complesso tramite una maggiore sorveglianza a livello europeo.

    Una delle principali novità è nei nuovi poteri dell’esecutivo comunitario. Riassume tutto Thierry Breton, commissario per il Mercato interno e l’industria. “D’ora in poi la Commissione potrà effettuare controlli sulle automobili, avviare azioni di richiamo in tutta l’UE e irrogare sanzioni fino a 30 000 € per automobile in caso di inosservanza delle norme”.

    Ma ecco, più, nel dettaglio, cosa cambia:

    Più test per le nuove auto
    A livello nazionale gli Stati membri designano i soggetti responsabili per testare e ispezionare nuovi modelli di automobili. Servizi tecnici indipendenti nella loro azione ma controllati, dai governi e dall’UE, nella validità dei giudizi forniti. Le prove di omologazione dei nuovi veicoli saranno a carico delle case automobilistiche. Se un nuovo tipo di veicolo non supera la prova di omologazione, non può essere immesso sul mercato.

    Tutti gli Stati membri devono effettuare un test di verifica su almeno un’automobile ogni 40mila veicoli a motore nuovi immatricolati. Sebbene l’attenzione sia concentrata sui test delle emissioni, verrà verificata anche la sicurezza.

    Interessate anche la auto già circolanti
    Le nuove norme sull’omologazione si concentrano soprattutto sui controlli di conformità pre-commercializzazione dei veicoli che escono dalla catena di montaggio di produzione. Tuttavia, d’ora in poi gli Stati membri e la Commissione effettueranno controlli a campione di verifica della conformità dei veicoli già sul mercato.

    Tutte le autorità nazionali e la Commissione UE potranno ordinare misure correttive e richiami senza alcun costo per i consumatori. Le persone che hanno già riparato il proprio veicolo a proprie spese, quando viene successivamente dimostrato che il veicolo è stato oggetto di richiamo del produttore, dovranno essere rimborsate nell’ambito delle nuove regole.

    Multe
    In prima battuta sono gli Stati membri che possono imporre ammende quando scoprono che qualcosa non va attraverso i propri controlli. Sono tenuti a garantire che le loro sanzioni siano proporzionate e dissuasive per dissuadere le case automobilistiche dal violare la legge. Tuttavia, in caso di mancato intervento nazionale la Commissione può anche comminare ammende fino a 30.000 euro a veicolo irregolare per assicurarsi che ciò sia garantito.

    Più poteri alla Commissione
    La Commissione effettuerà controlli di conformità e conformità tramite il suo Centro comune di ricerca. Sarà il braccio tecnico del sistema di supervisione dell’esecutivo comunitario e svolgerà test di emissioni regolamentari selezionati in laboratorio e su strada, oltre a eseguire controlli sulla sicurezza dei veicoli in linea con le normative applicabili. Ciò consentirà alla Commissione di esprimere un giudizio informato e imparziale su qualsiasi inadempienza.

    Scatta il ritiro UE del mezzo
    Finora erano sole autorità dello Stato UE in cui si registravano irregolarità a poter chiedere il ritiro dal mercato delle auto non a norma. Nessun altro Paese membro né la Commissione potevano chiedere di intervenire sul mercato unico. Con le nuove regole la Commissione avrà il potere di ordinare richiami o ritiri dal mercato.

    “Questa riforma integra il nostro lavoro per una mobilità più pulita e più sicura, e nel difficile contesto della crisi ciò richiede ancor più investimenti orientati al futuro nei campi delle infrastrutture e dell’innovazione”, sottolinea Breton “I nostri sforzi per ripristinare la fiducia dei consumatori, rafforzare il mercato unico e sostenere la redditività a lungo termine e la competitività globale dell’industria automobilistica europea vanno tutti di pari passo”.

    Tags: autoautomobiliautostradecontrolliemissioniindustriaindustria automobilisticainnovazionemercato internoomologazioneregolesicurezzastradethierry bretontrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione