- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Verso l’Unione della Salute. “Ora necessario adottare un approccio integrato alle sfide sanitarie”

    Verso l’Unione della Salute. “Ora necessario adottare un approccio integrato alle sfide sanitarie”

    Presentato oggi il rapporto "Designing the future European Health Union? Scaling-up Ambitions, Powering Resilience" condotto dall'Istituto per la Competitività (I-Com)

    Perla Ressese di Perla Ressese
    18 Novembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – La lezione fondamentale che abbiamo imparato dall’emergenza pandemica vissuta negli ultimi mesi è certamente la necessità di una collaborazione rafforzata a Bruxelles per fronteggiare le crisi sanitarie. E l’Europa sembra averlo finalmente compreso. Le prime proposte della Commissione verso un’Unione europea della Salute “sono da apprezzare, e ulteriori passi avanti in questa direzione devono, anzi, essere incoraggiati e sostenuti”. E’ L’Europa dovrebbe adottare un approccio unitario e integrato alle sfide sanitarie che vada oltre il principio di sussidiarietà. Si tratta di alcune delle proposte che emergono dal rapporto dal titolo “Designing the future European Health Union? Scaling-up Ambitions, Powering Resilience”, condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e presentato oggi nel corso del Simposio sulla salute.

    L’iniziativa si è focalizzata su due priorità fondamentali dell’agenda sanitaria europea, che la Commissione si appresta a delineare entro la fine dell’anno: il Piano contro il cancro e la strategia farmaceutica. Il dibattito ha rappresentato inoltre l’occasione per fare il punto sul rafforzamento dell’Unione europea della sanità, recentemente prospettato da Ursula von der Leyen come risposta di lungo termine alle criticità emerse durante la crisi pandemica e oggetto del pacchetto di iniziative pubblicato dalla Commissione l’11 novembre scorso.

    All’evento online hanno preso parte, tra gli altri, il presidente del Mission Board europeo sul cancro e consigliere del ministro della Salute italiano Walter Ricciardi e i membri del Parlamento europeo Patrizia Toia, Dolors Montserrat e Tomislav Sokol. E ancora il capo Unità alla DG SANTE della Commissione europea Sylvain Giraud, Sarah Garner dell’Organizzazione mondiale della sanità e Tony Humphreys dell’Agenzia europea dei medicinali, oltre a esponenti di aziende, associazioni di impresa, di pazienti e di medici.

    Il rapporto – curato dal presidente dell’istituto Stefano da Empoli e dal direttore dell’area Innovazione Eleonora Mazzoni – sottolinea l’assoluta centralità dei dati per la ricerca in materia sanitaria, riconosciuta a livello europeo ed evidenziata dall’alta pressione scaturita dalla crisi del Covid-19, sia sulla comunità scientifica, sia sui Servizi sanitari nazionali. L’esigenza principale è quella di un’azione complementare e congiunta per garantire che i risultati della ricerca e i dati sanitari elementari possano essere condivisi rapidamente, apertamente ed efficacemente.

    Lo studio si concentra anche sull’imminente strategia farmaceutica europea. A tal proposito, gli analisti dell’istituto hanno sottolineato “la necessità di migliorare le condizioni di mercato per le aziende del settore che operano nell’Unione”. Ad esempio, dovrebbero essere rafforzate misure specifiche sulla flessibilità normativa, introdotte durante la crisi in materia di procedure di autorizzazione e di immissione in commercio. Come pure lo sviluppo di reti di sperimentazione clinica, bio-banche e banche dati, la costruzione di uno spazio europeo di dati sanitari, la previsione di meccanismi di collaborazione pubblico-privato dovrebbero essere considerati prioritari per accelerare il processo verso questo obiettivo e per sostenere e incoraggiare l’innovazione.

    Sul futuro Piano europeo per la lotta contro il cancro, lo studio lancia l’allarme: tra le malattie che comportano i maggiori oneri sociali, il cancro potrebbe superare presto quelle cardiovascolari. “La lotta contro il cancro richiede l’adozione di un approccio ‘health in all policies’, ossia implica il riconoscimento del fatto che la salute deve svolgere un ruolo chiave nella definizione delle politiche in molti settori”, ha commentato Eleonora Mazzoni.

    Tags: i-comSaluteSimposio sulla Saluteunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Un utilizzatore di crack [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La cocaina non si arresta, avanzano crack e ketamina: nell’Ue sempre più droghe

    5 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.